MIRACOLO a Milano: la chiesa miracolosa sullo spartitraffico di via Lorenteggio


L’oratorio di San Protaso è una chiesa miracolosa. Innanzitutto perchè nella sua storia millenaria è sopravvissuta, talvolta in modo rocambolesco, a diversi tentativi di distruzione.
Ma c’è di più. Si dice che Barbarossa si fosse fermato in questa chiesetta per pregare e qui dentro si riunissero i carbonari per cospirare contro gli austriaci.

La chiesetta è davvero singolare, si trova nello spartitraffico di via Lorenteggio ed è reduce da una recente azione di restauro che l’ha recuperata da una condizione di degrado. Edificato dai Monaci Benedettini intorno all’anno 1000, il piccolo Oratorio di San Protaso al Lorenteggio fu dedicato a San Protaso, ottavo Vescovo di Milano.

L'oratorio di San protaso negli anni '40
L’oratorio di San protaso negli anni ’40

Sembra che dove sorge la chiesa ci fosse un tempio pagano.
Gli anziani della zona si tramandano la storia che l’affresco della Madonna, coperto per tre volte da una imbiancatura a calce, quando si voleva utilizzare la cappella come abitazione, riaffiorò più nitido che mai. Dopo questo evento, giudicato prodigioso dai contadini del borgo, si abbandonò l’idea di utilizzare l’oratorio come abitazione e si continuò a venerare questa Madonna rivolgendosi a lei per chiedere ogni tipo di grazia. La devozione verso questa Madonna è ancora molto sentita: ne sono testimonianza i mazzi di fiori e i lumini lasciati davanti alla chiesetta.


autopromo