La case di ringhiera: da pop a trendy

0
344

Erano definite case di ringhiera tutte le case popolari che dai primi del Novecento in poi ospitavano molti inquilini, in piccoli appartamenti, e che avevano il bagno su un ballatoio (balcone) comune. Il colore della facciata era quasi sempre giallo.
Da allora le cose sono cambiate molto e le case di ringhiera sono diventate oggetto di culto, molto ricercate.


Previous articlePerché Milano può essere l’occasione perduta di Berlino
Next articleGli eventi da non perdere nel “Fuorisalone” della nuova fiera del libro di Milano