I proverbi del dialetto milanese: questi sono i più saggi (con il loro significato)

Il dialetto milanese è al passo con i tempi, pur essendo molto antico. E ciò che gli conferisce maggior valore sono i proverbi

0
Ph. @lucamar14 IG
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Per scoprire le origini del dialetto milanese bisogna andare indietro nel tempo, ma di molto. Infatti, le sue radici si fondano sul latino, ma non mancano le contaminazioni delle lingue celtiche ed indoeuropee. Tuttavia, è ancora molto usato e al passo con i tempi: tutt’oggi integra nuovi termini adattati ai giorni nostri.

Vi abbiamo già parlato delle parole del dialetto milanese intraducibili in italiano, di quelle più belle e anche dei segreti che rendono questo dialetto ancora più incredibile. Ma non dimentichiamoci i proverbi milanesi, pillole di saggezza che si tramandano di generazione in generazione.

Quali sono quelli di saggezza universale assolutamente da conoscere? Eccone 15.

I proverbi del dialetto milanese: questi sono i più saggi (con il loro significato)

# 1 Se te se moeuvet mai spetta minga che te rusen

Credits: www.veronafedele.it

Se non ti muovi mai non aspettarti una spinta.

#2 I danè a fan daná, ma avei minga fan tribülà

Credits: @club_of_miljonairs IG

I soldi fanno dannare, ma non averne è peggio.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

#3 Chi fa a sò moeud scampa des ann de pù

Credits: www.girodmedical.it

Chi fa quel che vuole campa dieci anni di più.

#4 Se te voeu fatt amà, fatt on por desiderà

Credits: lefreccedicupido.it

Se vuoi farti amare, fatti un po’ desiderare.

#5 Dal cantà se conós l’osèl, dal parlà se misüra ‘l servèl

Credits: @teseoarte IG

Dal canto si riconosce l’uccello, dal parlare si misura il cervello.

#6 Chi non s’engegna, fa la tegna

Credits: www.behance.net

Chi sta con le mani in mano, fa le ragnatele.

#7 A parlà pocch se falla mai

Credits: it.mashable.com

A parlare poco non si sbaglia mai.

#8 La malerba l’è quèla che cress püssee

Credits: @mrmilbury IG

L’erba cattiva non muore mai.

#9 Basta minga avegh i daneè, ma ancà savè spend

Credits: www.ultimenotizieflash.com

Non basta avere i soldi, bisogna saperli spendere.

#10 A sto mond che voeur di bon amis

Credits: lamenteemeravigliosa.it

A questo mondo servono buoni amici.

#11 Se te resta el coeur me quell d’on fioeu, te saree on grand òmm

Credits: salvodellaira.com

È un grande uomo colui che non perde il suo cuore di bambino.

#12 No gh’è pesg che vè ss lì tra el sì e el nò

Credits: www.rivoluzione-liberale.it

Non c’è niente di peggio che essere tra il sì e il no.

#13 La belezza di donn l’è in di oeucc di òmen

Credits: www.pinterest.it

La bellezza delle donne è negli occhi degli uomini.

#14 El fioeu tropp carezzaa l’e’ mal levaa

Credits: www.trevisotoday.it

Il figlio troppo coccolato è mal allevato.

#15 Se fa pusseè fadiga a tasè che a parlà

Credits: www.tragicomico.it

Si fa più fatica a tacere che a parlare.

Continua la lettura con: Alessandro Manzoni voleva rendere lingua nazionale il DIALETTO MILANESE

ALESSIA LONATI 


Articolo precedenteLa metro pedonale urbana
Articolo successivoLo storico aperitivo con il prezzo più basso nel centro di Milano
Alessia Lonati
Studentessa di Management e Design dei Servizi, i libri e la musica ispirano le mie giornate. È il dialogo con le altre persone ciò che amplia la mia conoscenza del mondo: mi consente di scoprire sempre nuove realtà. Una mia convinzione è "Panta rei", tutto scorre.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome