La prima strada ad essere asfaltata a Milano è stata via Castelfidardo, adiacente all’Ospedale Fatebenefratelli, nel 1866, con uno strato di bitume spesso 3 cm.
Decisivo fu il Piano Beruto varato nel 1884, che segnò l’inizio di una seria pianificazione stradale generale per la nostra città. Ma comunque, fino al 1925, Milano restò indietro rispetto alle altre grandi città del mondo: in quell’anno, le strade di New York erano asfaltate per più del 50%, quelle di Berlino per il 40%, Londra e Parigi erano al 20%, in rapida crescita. Noi eravamo sotto al 15%.
Fu allora che il Comune decise di acquistare 700 quintali di Catromoleum, vero e proprio game changer del settore: per il 1940, Milano era asfaltata per 21’008 chilometri di strade, il 68% del totale, percentuale salita al 98% venticinque anni dopo, nel 1965.
Leggi anche: Le strade più famose del mondo sono a Milano