Quando Milano era tra le PRIME al mondo: come è cambiato il numero di abitanti nei secoli

Dal basso medioevo ai giorni nostri, come è cambiata la popolazione milanese

evoluzione popolazione

Milano entra nel novero delle più popolose città europee all’incirca nel 1.300 d.c. dove è posizionata quarta con 100.000 abitanti alla pari con Genova e appena sotto Venezia. Per mezzo secolo, dal 1300 al 1800, Milano resta tra le prime cinque città più popolose dell’Europa e, tra le prime al mondo. Dall’ottocento in poi inizia a retrocedere nel ranking e, nonostante la crescita, non è riuscita a tenere il passo delle città più importanti e influenti.

evoluzione popolazione

QUALI POSSONO ESSERE LE MOTIVAZIONI?

Un paio che possono essere analizzate:

  • Lo status di capitale della relativa nazione ha indubbiamente favorito questo processo, perché tendenzialmente costituisce il polo di attrazione principale per un territorio in termini di lavoro, servizi, abitazioni
  • L’Autonomia più o meno marcata attribuita alle città che, pur senza il ruolo di capitale, ricoprono una posizione di interesse, ad esempio, economica e/o turistica tale da essere tutelata da una specifica forma di governo del territorio.

DOVE SI TROVA ORA MILANO?

evoluzione popolazione
Credits: List of European cities by population within city limits (Wikipedia ENG)

Con circa 1,4 milioni di abitanti è al 19esimo posto in questa classifica, nonostante in Italia:

  • pur essendo “Città-Stato” de facto senza esserlo, Milano sia l’unica grande città che nei prossimi 20 anni vedrà crescere la sua popolazione sia nel comune che nei comuni dell’area metropolitana, al contrario anche della capitale che raggiunto il record di popolazione vedrà nei prossimi anni un’inversione del trend di crescita dal capoluogo verso la cintura extraurbana
  • Milano sia, tra le città sopra i 150.000 abitanti, quella ad avere la percentuale di crescita più alta negli ultimi 5 anni, con Roma che ci è andata vicina ma che negli ultimi 4 anni ha visto una sostanziale stabilizzazione.

Leggi anche: Quanti sono gli abitanti di Milano? e Gli abitanti in Italia

 

DOVE SARÀ MILANO, NEI PROSSIMI ANNI, IN RAFFRONTO ALLE ALTRE CITTÀ EUROPEE?

Nessuno ha la sfera di cristallo, quindi: non potendo aver voce sulle politiche messe in campo dagli altri stati europei, quello che possono fare i milanesi e Milano è reclamare la possibilità di acquisire uno status da grande metropoli europea (città stato) necessario per giocare ad armi pari nello stesso campionato competitivo delle città, non per evitare la retrocessione, ma per alzare la coppa.

 

FABIO MARCOMIN

 

Leggi anche:
* 10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
* Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
* Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
* Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
* “Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT (OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)

 

 


autopromo