La SETTIMANA DELL’AMORE: gli eventi da non perdere dal 13 al 17 febbraio #ToDoMilano

Settimana dell'amore, della radio e della Champions

0
Frida Kahlo - Credits: Peter, Pixabay
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Esplode l’amore a Milano. 

La SETTIMANA DELL’AMORE: gli eventi da non perdere dal 13 al 17 febbraio #ToDoMilano

#Indice:

#Lunedì 13/2: World Radio Day tutto il giorno in piazza città di Lombardia, Hyd al Magnolia, Pollini alla Scala

World Radio Day – Credits: News 18
  • World Radio Day: la giornata mondiale dell’Unesco a Milano si svolge dalle 10.00 alle 18.00 in piazza Città di Lombardia. Radio Speaker è aperta a tutti ed animata dalle voci più amate del broadcast radiofonico milanese.
  • I love wine: bendati e in coppia, per una degustazione ed un’esperienza sensoriale alla scoperta del vino. Per tutta la settimana, alle ore 18.30 presso Zerbosco wine & tasting, Frazione Zerbo a Bosco Negredo (PV).
  • Maurizio Pollini: il leggendario pianista è ospite del Teatro alla Scala nell’ambito dell’omaggio ai Grandi Pianisti Internazionali. Spettacolo alle 20.30 con il programma tipicamente polliniano del grande interprete milanese.
  • Duepuntozero: arriva a Milano, sulle tavole del Teatro Manzoni, il nuovo spettacolo di Gabriele Cirilli. Italiani connessi, globali, veloci e al passo coi tempi analizzati attraverso la lente dell’ironia del comico di Sulmona. Sipario alle 20.45.
  • Sergei e Luisine Khachatryan: il duo violino e pianoforte è protagonista al Conservatorio Giuseppe Verdi. Inizio alle ore 20.45, con programma di Bach, Schubert, Debussy e Respighi.
  • La Repubblica Indipendente della Comicità: se la guerra è pace e le ingiustizie sono tollerate, la stand-up comedy è una spina nel culodel pensiero comodo. Al Teatro Filodrammatici con inizio spettacolo alle ore 21.00.
  • Pota Boyz: il lunedì del buon umore continua anche allo Zelig Cabaret, con lo spettacolo di improvvisazione e open mic di stand-up dei Pota Boyz. Inizio alle ore 21.00.
  • Poesie di carta: per la prima volta a Milano lo show di Grazia di Michele dedicato all’opera di Marisa Sannia. Succede al Teatro Litta, con inizio alle ore 21.00.
  • Hyd: unica performance italiana per la talentuosa autrice, produttrice e dj. Il tour europeo approda al Circolo Magnolia di Segrate, con inizio programmato alle 21.00.
  • Abba Symphonic, Real Tribute Show: riprodotti minuziosamente tutti i dettagli che hanno reso gli Abba un mito per intere generazioni. Al Teatro Arcimboldi, alle ore 21.00 scatta la magia tra luci, melodie e costumi.

#Martedì 14/2: lo strano San Valentino dei teatri meneghini, tra bigamia, amanti clandestini e adolescenti suicidi. Per gli amanti del Calcio ritorna la grande Champions

credit: blog.urbanfile.org
  • Arca ostinata: un’opera sinfonica che evoca l’epoca barocca, è protagonista al Triennale Milano Teatro per la rassegna Fog, performing arts. In programma alle 19.30 in viale Alemagna.
  • The Food of Love: spettacolo che ha l’amore al centro e va in scena solo la sera di San Valentino al Filodrammatici. Sipario alle ore 20.00, tra musica, passione e recitazione in lingua inglese.
  • La Maria Brasca: uno dei classici di Andrée Ruth Shammah, questa volta interpretato da Marina Rocco, debutta alle 20.00 al Franco Parenti. Resta fino al 5 marzo.
  • Rosso: la storia del pittore Mark Rothko e del suo giovane assistente, sono trasportate in prosa da Ferdinando e Alejandro Bruni. Al Teatro Elfo Puccini fino al 12 marzo. Debutta alle ore 20.30.
  • Supplici: il classico di Euripide in scena al Teatro Carcano di Porta Romana, per la regia di Serena Sinigaglia. Debutta alle 20.30 e resta in scena fino al 19/2.
  • La Sirenetta: di nuovo in scena all’Elfo Puccini, nella Sala Shakespeare, lo spettacolo tratto da vere lettere di adolescenti suicidi, non accettati per la loro sessualità. In scena 14 e 15 febbraio, debutto alle 20.30.
  • La Storia a Processo!: in scena due veri procuratori della Corte d’Appello di Milano, per giudicare Margaret Thatcher e tutte le sue controverse decisioni. Al Teatro Filodrammatici il 14 e 15 febbraio, alle ore 20.30.
  • That’s Amore – Ray Gelato & The Giants: il musicista inglese suona il classico repertorio dedicato all’amore e agli innamorati, accompagnato dai The Giants. Doppio spettacolo (20.30 e 22.30) non solo San Valentino, ma fino al 18/2 al Blue Note.
  • Taxi a due Piazze: la doppia vita del tassista bigamo è in scena al Teatro Nazionale fino all’8 marzo. Le ignare mogli sono interpretate da Barbara D’Urso e Rosalia Porcaro. Sipario alle 20.45.
  • Amanti: il Teatro Manzoni celebra San Valentino con la storia di un incontro casuale, che trasforma i due protagonisti in amanti clandestini. Sipario alle 20.45, in scena fino a domenica 26 febbraio.
  • Dirty Honey: la band di LA, esplosa tra il 2019 e il 2021, arriva da solista al Legend Club, dopo aver aperto i maggiori tour rock degli ultimi 2 anni. Inizio spettacolo alle ore 21.00.
  • The Secret Garden: concerto a tema San Valentino, per emozionare gli innamorati, in programma all’Hard Rock Cafè alle ore 21.00. Anche il menù è a tema per omaggiare l’amore.
  • Bullet For My Valentine: unica data italiana per il tour dell’attesa band gallese. Preceduti dalle esibizioni di Jinjer e Atreyu, li troviamo sul palco dell’Alcatraz alle ore 21.00.
  • Milan-Tottenham: ottavi di finale della champions league, con i rossoneri che ospitano la squadra di Antonio Conte. Inizio alle 21.00 alla Scala del calcio.

#Mercoledì 15/2: spettacolo intinerante al Franco parenti, per la prima volta una perform live di Victor De Oliveira e chiudono Jethro Tull

Jethto Tull – Credits: Goldmine Magazine
  • Limbo: la prima volta in Italia per Victor De Oliveira, performing artist che si interroga sulle origini multietniche della propria famiglia. In scena 15 e 16 febbraio al Teatro Out Off, a partire dalle 19.30.
  • La biblioteca umana dello spettatore: spettacolo itinerante tra le sale del Franco Parenti. Sound design in cuffia e il pubblico protagonista del giro tra Foyer, Sala Tre, Sala Appartamento, Sala Treno Blu e Café Rouge. Alle ore 19.45, in scena fino a domenica 19 febbraio.
  • Daniel Harding dirige alla Scala: il Direttore d’orchestra britannico dirige la Sinfonica della Scala per tre giorni, dal 15 al 18 febbraio. In programma Mozart, inizio spettacoli alle ore 20.00.
  • Divertimento Ensemble: formazione allargata per l’esecuzione di Verwandlung, composizione per trombone, quartetto di saxofoni, violoncello, contrabbasso e tam-tam. Alla Fabbrica del Vapore alle ore 20.30.
  • Tutti Fenomeni: il giovanissimo protagonista della scena musicale porta ai Magazzini Generali il suo Antidoto Alla Morte Tour. Inizio spettacolo alle ore 21.00.
  • Jethro Tull: il prog suona ancora per le strade di Milano, grazie all’iconica band inglese, che propone il rock al Teatro degli Arcimboldi. Inizio spettacolo alle ore 21.00.

#Giovedì 16/2: Barolo e Roero dal Piemonte a Milano, grande classica con il violino di Uto Ughi o Andrey Boreyko, anche la pubblicità da spettacolo

Vino Rosso – Credits: congerdesign, Pixabay
  • Go Wine: torna la manifestazione dedicata alla degustazione delle nuove annate di Barolo e Roero. Presso Hotel Melià di via Masaccio 19, a partire dalle 17.30.
  • Il Circo prima del Circo: la dedica al Carnevale, fatta di spettacoli circensi e mostre, è l’omaggio che il CircoTeatro Ambrosiano propone al Teatro Gerolamo dal 16 al 19 febbraio. Debutto alle ore 20.00.
  • Sono solo nella stanza accanto: le scoperte bittersweet di due adolescenti compagni di gaming, che rivelano paure e debolezze ma che conducono anche un contatto più intimo. In scena giovedì e venerdì nella Sala Bausch dell’Elfo Puccini. Debutto alle 20.30.
  • La tragica storia del dottor Faust: liberamente tratto da Marlowe, Giovanni Ortoleva dirige il patto tra Mefistofele e Faust che, nella sua tragicità, ripecchia ogni epoca della civiltà. Al Teatro Fontana fino a domenica 19, sipario alle 20.30.
  • Leningrado: la Sinfonica di Milano, diretta da Andrey Boreyko, porta in scena la Sinfonia n.7 di Šostakovič. Il racconto dell’assedio di Leningrado va in scena all’Auditorium di Milano fino a domenica, con debutto alle ore 20.30.
  • Uto Ughi & Leonardo Bartelloni: le serate musicali del Conservatorio Verdi ospitano il grande violinista, accompagnato dal piano di Bartelloni che propongono un programma misto. Alle 20.45 in via Conservatorio 12.
  • Do Your Thang: la band urban romana è pronta a trascinare il pubblico di Milano, con la sua tipica auto ironia e i testi provocatori. Al Legend Club di viale Fermi, inizia alle 21.00 e prosegue con ospiti speciali, fino al dj set after show.
  • Bar Spot, quando la pubblicità dà spettacolo: si può raccontare il mondo attraverso le migliori pubblicità di sempre? È quello che prova a fare Francesco Bozza allo Zelig Cabaret, con lo spettacolo che inizia alle ore 21.00.

#Venerdì 17/2 (orario diurno e pre serale): l’arte tra realtà virtuale ed era digitale, la vista alla permanente del MUDEC ed un corso anticendio diversamente speciale

Frida Kahlo – Credits: Peter, Pixabay
  • Frida Kahlo Vr Experience: avventura immersiva e realtà aumentata al Centro Commerciale Carosello di Carugate. Alle ore 15.00 si va coi visori nel mondo di Frida Khalo.
  • Sicurezza domestica ed impiego estintori per non vedenti: corso di 2 ore, suddiviso tra teoria e pratica, a cura dei Vigili del Fuoco. Inizia alle ore 16.00 in via Nicolò Tartaglia 2.
  • Giornata mondiale di Antropologia: il MUDEC propone una visita guidata alla mostra permanente Milano globale – Il mondo visto da qui. Ritrovo alle 17.00 in via Tortona, l’evento è gratuito.
  • Condividere l’arte nell’era dei social: talk che si propone di discutere delle nuove modalità per divulgare contenuti artistici nel periodo digitale. Presso la Bocconi, ingresso via Sarfatti, alle ore 18.15.

Continua la lettura con: Le località del giorno per una GITA da MILANO

LAURA LIONTI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteLa MAXI TRASFORMAZIONE della “GOCCIA”, il più grande bosco spontaneo di Milano
Articolo successivo“Volevo un’AUTO ELETTRICA. Ma dopo un solo giorno di PROVA a Milano, ho comprato un DIESEL”
Laura Lionti
Tecnico del suono milanese, nata da milanesi importati dalla Sicilia. Il mio quartier generale è sempre stato il Gallaratese con i suoi giardini e il verde, difeso a volte a spada tratta. Sogno che Milano si candidi a luogo ideale per creare un laboratorio a cielo aperto che ricerchi e trovi la soluzione per le Smart Cities, Città e comunità sostenibili: obiettivo 11 degli SDGs