Il Sebino Express è molto più di un semplice treno turistico, è un’esperienza immersiva che trasporta i viaggiatori, partendo dalla stazione di Milano Centrale, in un viaggio nel tempo e nello spazio, attraverso paesaggi mozzafiato e borghi incantevoli sulle sponde del Lago d’Iseo, conosciuto anche come Sebino. Questa locomotiva storica, con le sue carrozze d’epoca restaurate, offre un modo unico per scoprire le bellezze naturali e culturali di questa gemma nascosta della Lombardia.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
Questo è il percorso incantato del Sebino Express
# La magia di un viaggio tra storia e natura

La storia del Sebino Express è strettamente legata a quella delle ferrovie locali e alla volontà di preservare un patrimonio storico di inestimabile valore. L’idea di creare un treno turistico che percorresse la tratta ferroviaria che costeggia il Lago d’Iseo nasce dalla passione di un gruppo di appassionati di ferrovie storiche, che vedevano in questo progetto un’opportunità per valorizzare il territorio e promuovere un turismo sostenibile e di qualità. Il progetto ha preso forma grazie alla collaborazione tra diverse istituzioni, tra cui la Regione Lombardia, la Provincia di Brescia, i Comuni rivieraschi e, soprattutto, l’associazione Ferrovie Turistiche Italiane (FTI), che ha messo a disposizione il materiale rotabile storico e le competenze necessarie per la realizzazione del servizio. Il Sebino Express ha iniziato a circolare ufficialmente nel 2010, riscuotendo fin da subito un grande successo di pubblico, grazie alla sua locomotiva a vapore o diesel d’epoca, restaurata con cura filologica, e alle carrozze degli anni ’20 e ’30, che offrono un’atmosfera unica e suggestiva.
# Il percorso incantato

Lago di Iseo
Il percorso del Sebino Express è un vero e proprio viaggio incantato, che si snoda lungo la sponda orientale del Lago d’Iseo, toccando alcuni dei borghi più belli e caratteristici della zona, proseguendo verso nord, attraversando paesaggi mozzafiato, tra montagne che si specchiano nelle acque cristalline del lago e vigneti che si estendono sulle colline circostanti. Tra le tappe più significative del percorso si annoverano Iseo, borgo vivace e affascinante con un centro storico ricco di storia e arte, un lungolago animato e un porto turistico da cui partono i battelli per Montisola, l’isola lacustre più grande d’Europa. Poi Sale Marasino, paese pittoresco famoso per la produzione di barche in legno e per la tradizionale festa della Madonna della Ceriola, celebrata ogni cinque anni con una spettacolare processione sull’acqua. Marone, borgo tranquillo e autentico, con un centro storico ben conservato e un lungolago panoramico, ideale per una passeggiata rilassante, è un’altra perla del percorso. Infine, Pisogne, paese vivace e dinamico, con un centro storico ricco di negozi e ristoranti, un lungolago attrezzato e un importante patrimonio artistico, tra cui spicca la chiesa di Santa Maria della Neve, affrescata da Girolamo Romanino, chiude idealmente il viaggio. Durante il tragitto, i passeggeri possono ammirare scorci unici e suggestivi, godendo del comfort delle carrozze d’epoca e dell’atmosfera rilassante e conviviale che si respira a bordo, grazie anche al personale del treno, composto da volontari appassionati, sempre a disposizione per fornire informazioni e curiosità sul territorio e sulla storia del Sebino Express.
# Un viaggio sensoriale

Il Sebino Express non è solo un viaggio visivo, ma anche un’esperienza sensoriale che coinvolge tutti i cinque sensi. Il suono del fischio della locomotiva, il rumore ritmico delle ruote sui binari, l’odore acre del carbone (nel caso delle locomotive a vapore), il profumo della natura circostante, il sapore dei prodotti tipici locali offerti a bordo: ogni dettaglio contribuisce a creare un’atmosfera unica e indimenticabile. Durante il viaggio, è possibile degustare vini pregiati, formaggi locali, salumi artigianali e altre specialità gastronomiche del territorio, accompagnati da racconti e aneddoti sulla storia e sulle tradizioni del Sebino, facendo del Sebino Express un vero e proprio ambasciatore del gusto, che promuove i prodotti tipici locali e sostiene l’economia del territorio.
# Un progetto di successo

mariateresatruncellito IG
Il Sebino Express ha dimostrato di essere un progetto di successo, in grado di attrarre un pubblico sempre più numeroso e di contribuire allo sviluppo del territorio. Tuttavia, per garantire la sua sostenibilità nel lungo periodo, è necessario affrontare alcune sfide e cogliere nuove opportunità. La manutenzione del materiale rotabile storico è una sfida importante, poiché il restauro e la manutenzione delle locomotive e delle carrozze d’epoca richiedono ingenti risorse economiche e competenze specialistiche; quindi, è necessario garantire un finanziamento adeguato e una gestione efficiente del materiale rotabile. La promozione e la commercializzazione del servizio sono altrettanto importanti, promuovendo il Sebino Express a livello nazionale e internazionale, attraverso campagne di marketing mirate e partnership con tour operator e agenzie di viaggio. L’integrazione con altri servizi turistici è cruciale, per integrare il Sebino Express con altri servizi offerti sul territorio, come escursioni in battello, visite guidate, degustazioni di prodotti tipici, offrendo ai viaggiatori un’esperienza turistica completa e integrata.
Si tratta di un tesoro da custodire e da valorizzare, un’eccellenza del turismo lombardo che merita di essere conosciuta e apprezzata da un pubblico sempre più vasto. Un viaggio a bordo di questo treno storico è un’esperienza unica e indimenticabile, che permette di scoprire le bellezze del Lago d’Iseo in modo slow e sostenibile, immergendosi nella storia, nella natura e nella cultura di questo angolo di paradiso.
Per informazioni: Sebino Express
Continua a leggere: Questo è il palazzo più bello di Milano
MICHELE LAROTONDA
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter