I 7 incredibili segreti del dialetto milanese

Se pensavi di sapere tutto sul milanese, probabilmente ti sbagli. Ecco 7 incredibili segreti sul dialetto che rappresenta la storia della nostra città. 

3
Credits: @erbettina74 IG

Se pensavi di sapere tutto sul milanese, probabilmente ti sbagli. Ecco 7 incredibili segreti sul dialetto che rappresenta la storia della nostra città.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

I 7 incredibili segreti del dialetto milanese

#1 E’ un dialetto esterofilo, un mix tra tedesco e francese

Credits: viaggio-in-austria.it

Il dialetto milanese è come un vaso che nel corso dei secoli è stato riempito da diverse lingue e popolazioni. Il risultato è una lingua piena di apporti stranieri che proprio per questo rappresenta perfettamente il suo territorio e la sua storia. Due esempi significativi di questa “esterofilia” del milanese sono:

  • la costruzione delle frasi negative come in tedesco, con la negazione alla fine: ti te seet no o ti te seet minga
  • la presenza di suoni francesi e tedeschi che risultano invece assenti in italiano: “oeu” (ö), “u” (ü) evidenti in parole come “fioeu” o “malumor”.

#2 Influenze straniere anche nelle parole diventate di uso comune

credit: diciamoloinitaliano.wordpress.com

Se volessimo parlare delle influenze linguistiche ricevute dal milanese nel corso del tempo non finiremmo più, anche alcune parole più tipiche in realtà derivano da altre lingue e tra queste ricordiamo:

  • da hapà (celtico) è derivato ciapàr
  • da tonsam (latino) è derivato tosa
  • da bauschen (tedesco) è derivato baùscia

Il distacco tra Milano e il resto d’Italia prosegue anche oggi nell’utilizzo dell’inglese: a Milano oggi usare anglicismi è fondamentale in quasi ogni campo. Nel mondo della cultura si organizza “Book city”, gli appassionati di moda attendono la “Fashion week” e così via.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

#3 Ci sono più vocali in milanese che in italiano

credit: proverbimilanesi.blogspot.com

Questa sicuramente non la sapevate: il milanese ha più vocali che l’italiano. Questo perchè la fonetica che il milanese ha acquisito da altre lingue, come francese e tedesco, in italiano non esistevano e sono state aggiunte. In particolare, il milanese possiede anche le vocali anteriori arrotondate come /ø/ e /y/. Ad esempio:

  • la vocale /y/ la possiamo sentire con la parola cümü (“comune”)
  • la vocale /ø/ si sente in parole come pedriœl (“imbuto”)

Le vocali in milanese sono fondamentali, tant’è che presenta molti allungamenti vocalici come aa, ee, ii, oo, uu in fine di parola, con suono prolungato e stretto: parlaa, miee, finii, coo, cuu.

#4 A differenza dell’italiano, molte parole finiscono con una consonante

Fateci caso. In italiano la maggior parte delle parole finiscono con una vocale: città, mangiare, cellulare, casa, cane e pasta. In milanese invece molte parole finiscono con una consonante e l’esempio più semplice sono i pronomi soggetto:

  • nümm (italiano: noi)
  • viálter (italiano: voi)
  • lór (italiano: loro o essi)

#5 E’ un dialetto magico: trasforma il suono delle lettere

credit: iltempoprezioso.it

Probabilmente qualche popolazione passata per i territori lombardi ha portato a Milano la passione per la magia perché il milanese è tutt’oggi un dialetto magico. Ha infatti la capacità di trasformare le lettere di alcune parole:

  • b in fine di parola e dopo una vocale si pronuncia “p”: goeubb
  • d in fine di parola e dopo una vocale si pronuncia “t”: crud.
  • g in fine di parola e dopo una vocale si pronuncia come la “c dolce”: magg.
  • v in fine di parola e dopo una vocale si pronuncia “f”: noeuv, rav.

#6 E’ un dialetto elegante e gli insulti sono eufemismi

La città di Milano ha ospitato nobili da ogni dove e forse è stata questa presenza nobiliare a influenzarne il dialetto. Per quanto i vernacoli possano considerarsi “lingue del popolo” il milanese è tutt’altro che volgare e, anzi, perfino gli insulti sono spesso eufemismi:

  • Và a scuà ‘l mar! letteralmente significa “Vai a pulire il mare!” ed è un invito a perder tempo altrove
  • Và a Bagg a sonà l’orghen si può tradurre con “Vai a Baggio a suonare l’organo!” però nella Chiesa di Baggio l’organo non c’era, era solo dipinto. Insomma, possiamo dedurre il significato di questo cordiale invito…
  • Mena no el turun! è un eufemismo per zittire qualcuno: non parlare a vanvera!

#7 In origine si chiamava “meneghino”

L’ultimo segreto ma non per importanza è l’originario nome del dialetto, ovvero “meneghino”. Per capire da dove derivi questo nome sono state sviluppate più ipotesi:

  • Alcuni pensano che derivi da “domenici”, dal termine latino “dominici” che significa “appartenenti al Signore”, ovvero il popolino e il dialetto effettivamente può essere inteso come la lingua del popolo.
  • Una seconda ipotesi, invece, vede in “meneghino” un legame con l’usanza milanese di assumere un servo nella sola giornata di domenica.

Non si può non fare riferimento anche alla famosa maschera milanese Meneghino, simbolo della città e del Carnevale Ambrosiano. Il suo nome è in realtà un soprannome che sostituisce “Domenico” e tradizionalmente indossa un cappello a tre punte, pantaloni verdi al ginocchio e delle calze a righe bianche e rosse.

Leggi anche: Le 10 PAROLE che fanno più RIDERE del milanese

ROSITA GIULIANO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteA Milano c’è anche l’«hotel più bello d’Europa»
Articolo successivoA un’ora da Milano c’è un piccolo paese poco noto ai milanesi che svetta tra le mete di ogni ponte
Rosita Giuliano
23 anni e tanti sogni da rincorrere per il mondo. Mentre li inseguo, sorrido e scrivo.

3 COMMENTI

  1. Gentile Rosita Giuliano
    Prima di affrontare il dialetto milanese Le consiglio di studiarlo bene anche se non so
    dove potrebbe andare oggi a impararlo. Lei è troppo giovane, lasci perdere l’argomento . Ci sono parecchie inesattezze. Solo vecchi di 90 anni oggi possono conoscerlo. Gli altri possono solo dire strafalcioni. Non se la prenda.
    Cordiali saluti
    V.o.

  2. Come suggerimento invito la signorina Rosita di provare a frequentare qualche paese fuori Milano. In molti siti si parla ancora il dialetto. Ovvio che non è più il “milanese” ma è differenziato anche tra paese e paese, però qualcosa in più di oggi potrebbe imparare.
    Da buona non-milanese cominci a pronunciare le famose vocali (come detto sopra) di derivazione francese o tedesca come (ö) e (ü). Auguri !

  3. come età ”veleggio” verso i 90. In casa si parlava milanese, milanese di ”città” Mia zia nata e vissuta a Porta Cicca parlava un ottimo milanese ed era oltremodo attenta che anch’io mi esprimessi ”con esattezza” cioè col ”milanés milanés” minga el ”bosin” Per esempio in milanese vero per dire testa si dice ”cù” (ù pronunciata come in italiano) nei paesi anche a pochi km dalla città dicono ”cò” Attenti però a dire ”cù” se la ”u” venisse pronunciata alla francese o alla tedesca con l’umlaut il significato cambia clamorosamente. ”culo” E poi tante parole cadute in disuso chi direbbe oggigiorno anche se correttamente la parola ”offelé” pasticciere?? E tante altre …

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome