Le ARCHITETTURE più belle di Milano per ogni epoca

architetture
Milano

Dall’Impero Romano ad oggi, un viaggio nel tempo e nello spazio nelle architetture e negli stili che hanno fatto la nostra città.

#1 Romano

Gioiello romano, con un sagrato moderno.

architetture
Basilica di San Nazaro, 382 – 386

 

#2 Paleocristiano

Architettura e tradizione: in essa erano conservate le reliquie dei Magi. 

architetture
Basilica di S. Eustorgio, IV – XVI Secolo

 

#3 Romanico

Tra sacro e profano, la chiesa romanica capace di accogliere.

architetture
Basilica di Sant’Ambrogio, 379 – 1099

 

#4 Gotico

Una “fabbrica” con una punta d’oro. Lo splendore gotico a Milano.

architetture
Duomo, 1386 – 1932

 

#5 Rinascimentale

Il patrimonio Unesco milanese rinascimentale.

architetture
Chiesa di Santa Maria delle Grazie, Guiniforte Solari – Donato Bramante, 1463 – 1497

 

#6 Barocco

Da sepolcro a “teatro” urbano contemporaneo. Un capolavoro tardo-barocco.

architetture
Rotonda della besana, Attilio Arrigoni – Francesco Croce, 1695 – 1719

 

#7 Settecento / Neoclassico

Un teatro con più di cento palchi. L’opera in uno scrigno neoclassico.

architetture
Teatro alla Scala, Giuseppe Piermarini, 1776 – 1778

 

#8 Ottocento / Neorinascimento

Il salotto ottocentesco, la strada coperta più bella al mondo.

architetture
Galleria Vittorio Emanuele

 

#9 Novecento

Quando la “bruttezza” fa la storia. 

architetture
Ca brutta, Giovanni Muzio, 1919 – 1922

 

#10 Purismo

Rigore e bellezza, ecco l’anima di Milano!

architetture. © Archivio Architetto Luigi Figini AAF Milano.
Villa Figini, Luigi Figini, 1934 – 1935. © Archivio Architetto Luigi Figini AAF Milano.

 

#11 Moderno

Abitare la città moderna. Un’icona razionalista.

architetture
Casa Rustici, Pietro Lingeri – Giuseppe Terragni, 1933 – 1935

 

#12 Postmoderno

Tra amore e odio, indiscutibilmente il simbolo postmoderno della città.

architetture
Torre Velasca, Studio BBPR, 1956- 1959

 

#13 Decostruttivismo

La città che sale 2.0. Oltre le possibilità costruttive.

architetture
Torre PwC, Daniel Libeskind, 2015 – altezza: 175 m | Credits: Urbanfile

 

#14 Contemporaneo

Capolavoro contemporaneo tra architettura e spazio urbano.

architetture
Università Bocconi_Le Grafton, 2008, viale Bligny Milano

 

ALTRI ESEMPI

 

Romano

  • Torre del Circo (museo archeologico)
  • Colonne S. Lorenzo

 

Barocco

  • Chiesa di San Francesco di Paola
  • Palazzo Litta
  • Chiesa di Santa Maria della Sanità

 

Settecento / Neoclassico

  • Arco della Pace

 

Moderno

  • Casa Comolli

 

Postmoderno

  • Torri FS Garibaldi

 

Decostruttivismo

  • Torre Hadid

 

Contemporaneo

  • Fondazione Prada
    architetture
  • Fondazione Feltrinelli

 

 

Articolo di FEDERICO POZZOLI & LORENZO CASTELLANI LOVATI

 

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come#amburgo #madrid #berlino #ginevra #basilea #sanpietroburgo #bruxelles             #budapest #amsterdam #praga #londra #mosca #vienna #tokyo #seul#manila              #kualalumpur #washington #nuovadelhi #hongkong#cittadelmessico #buenosaires     #singapore

 

Leggi anche:
* 10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
* Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
* Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
* Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
* “Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT (OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)

 

 


autopromo

1 COMMENTO

  1. Gentilissimo Federico, è possibile chiamare la Torre Libeskind Torre PwC disegnata da Libeskind?

    Capo ufficio stampa PwC

Comments are closed.