La CASA CHE VOLA: l’ultima rivoluzione. Arriverà anche in Italia?

Come funzionano le floating houses? E perché potrebbero essere una rivoluzione architettonica anche in Italia?

CREDIT: facebook @Jain 108 Academy

Come funzionano le floating houses? E perché potrebbero essere una rivoluzione architettonica anche in Italia?

La CASA CHE VOLA: l’ultima rivoluzione. Arriverà anche in Italia?

Dopo il terremoto che devastò il Giappone nel 2011 si sono cercate delle tecnologie per creare abitazioni a prova dei peggiori terremoti, ed è così che sono nate le floating houses – letteralmente le case fluttuanti. Come funzionano e perché non sono arrivate anche nelle zone ad alto rischio sismico in Italia?

# L’elettromagnetismo alla base delle case fluttuanti

credit: theindexproject.org

Il sistema è stato inventato dai progettisti di Air Danshin Systems Inc. e al momento è la soluzione più creativa e fantasiosa per proteggere le abitazioni dai terremoti. Alla base della levitazione c’è l’elettromagnetismo: grazie ad un potente cuscino d’aria la casa può iniziare a sollevarsi di qualche centimetro sopra la superficie della terra in caso di terremoto e di rimanere in questa posizione fino alla fine del terremoto.

# Rilevano in anticipo le scosse: perché non sono ancora arrivate in Italia?

credit: stroyka.md

Grazie a questa levitazione la casa resta assolutamente stabile e ferma mentre il mondo circostante continua ad ondeggiare, e si riappoggia al terreno una volta che le scosse sono finite. Tutto ciò è possibile tramite un sensore sensibile è in grado di rilevare in anticipo l’inizio dell’attività sismica: dà un segnale che attiva il compressore d’aria e quest’ultimo impiega pochi secondi per riempire d’aria il cuscino speciale.

Con questa tecnologia in Giappone sono già state costruite oltre 100 case, edifici non molto grandi che dopo il terremoto del 2011 erano andati distrutti e sono stati restaurati.

Anche in Italia ci sono alcune zone ad alto rischio sismico in cui varrebbe la pena investire su questo nuovo tipo di tecnologia. Dal Giappone ci è arrivato un suggerimento? Forse dovremmo coglierlo.

Fonte: Stroyka

Continua la lettura con: Il PAESE con le CASE nella ROCCIA

ROSITA GIULIANO

Leggi anche: Recovery Plan a Milano? Salta riapertura dei Navigli, soldi a trasporti e quartieri popolari

Riproduzione vietata a chi commette sistematica violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo#Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest#Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul #Manila#KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong #CittàDelMessico#BuenosAires #Singapore

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.


autopromo