30 aprile 1942. Nasce a Milano Maurizio Arceri, fondatore della coppia più punk della musica italiana

In 5 minuti arrivò al successo

0
Credits: @krismamusic Krisma
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

30 aprile 1942. Nasce a Milano Maurizio Arceri, fondatore della coppia più punk della musica italiana. In 5 minuti arrivò al successo.

Credits: @krismamusic
@krismamusic

La storia dei Krisma (che inizialmente erano Chrisma, nome composto dalle loro iniziali) ha origine a Milano, da due milanesi di nascita: qui Arceri nacque il 30 aprile del ’42, mentre Christina, che ha origini svizzere, era del 1952. Per parlare dei Krisma, occorre partire dalla storia di Maurizio e osservare come ad un certo punto queste due entità umane si incontrano, per condividere amore e lavoro per 49 anni.

Lui è un ragazzino ribelle e amante della musica: “a 14 anni vado in Inghilterra facendo credere ai miei genitori che avrei aderito ad una vacanza studio -raccontò una ventina di anni fa l’Arceri- in realtà ci andai per suonare. Mi esibivo nei locali, poi ho dovuto tornare a casa a Milano, ma quella vita tutta dedicata alla musica mi mancava…”. Così fonda i New Dada, un gruppo che ebbe subito la fortuna di aprire i concerti italiani dei Beatles, nello storico tour che fecero nel 1965, partendo dal Vigorelli di Milano.

Maurizio si mette in proprio, fa l’attore nei musicarelli e nei fotoromanzi, il suo brano musicale più celebre è “5 minuti”, uno di quei singoli che fanno impazzire le ragazzine…

L’ARTICOLO CONTINUA QUI: I KRISMA: la coppia più PUNK della storia di Milano)

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

 


Articolo precedenteI parchi attrezzati per Pic-Nic e grigliate a Milano
Articolo successivoBuenos Aires Boulevard: trasformazione riuscita o nuovo incubo dei milanesi?
Fabio Buffa
Nato ad Alessandria, classe 1969, nel 1988 sono entrato per la prima volta in una redazione giornalistica, per collaborare e fare gavetta al Piccolo di Alessandria. Sono pubblicista dal 1996 e ho collaborato per varie testate, sia come giornalista che come vignettista satirico e scrittore di freddure. Dal 1992 lavoro nel sociale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome