27 maggio. Muore il più grande leader politico della storia di Milano

27 maggio 1508. A 56 anni muore a Loches, in Francia, Ludovico Maria Sforza detto il Moro

0
la corte di ludovico
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

27 maggio 1508. A 56 anni muore a Loches, in Francia, Ludovico Maria Sforza detto il Moro, il più grande leader politico che Milano abbia mai avuto. Era nato a Vigevano il 27 luglio 1452. Dal 1480 al 1494 è stato reggente del Ducato di Milano, affiancando il nipote Gian Galeazzo. Il 22 ottobre 1494 il duca Gian Galeazzo morì in circostanze misteriose, forse in seguita a una congiura e gli succedette Ludovico, nonostante non ne avesse il diritto ereditario. Questo alimentò sospetti sul suo coinvolgimento nel delitto. Ludovico fu quindi duca di Milano dal 1494 al 1499, anno in cui Milano perse l’indipendenza e fu sottomessa ai francesi. Proprio in esilio in Francia Ludovico troverà la morte. 

Ludovico Sforza, detto Il Moro. Forse l’ultimo grande statista milanese

Durante il suo governo, Milano raggiunse le vette del rinascimento e la sua corte divenne una delle più splendide d’Europa. Fu un mecenate straordinario: alla sua corte invitò Leonardo da Vinci e molti altri artisti che lasciarono un’impronta indelebile di quell’incredibile periodo storico. Negli anni del suo governo Milano venne abbellita da opere straordinarie tuttora visibili. Oltre a quelle di Leonardo, vennero realizzate la torre centrale del Castello Sforzesco, il chiostro di Sant’Ambrogio, il Lazzaretto e la cupola di Santa Maria delle Grazie.

Ludovico il moro visita Leonardo – olio su tela del Cherubino

Continua la lettura con: 25 maggio. Si festeggia una delle giornate più gloriose della storia di Milano 

MILANO CITTA’ STATO


Articolo precedenteIl futuro sindaco di Milano? I 10 candidati dei milanesi
Articolo successivoI tre nuovi tipi di stress a Milano

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome