Al primo posto nei siti di recensioni su dove mangiare a Milano. Le sue code sono leggendarie e la sua fama ormai raggiunge ogni angolo del mondo. Ma qual è la sua storia?
Il segreto del successo di LUINI e dei PANZEROTTI più famosi del mondo
# Il piccolo locale dalla grande fama
1949. L’anno in cui apre la bottega di Luigi Luini in pieno centro. Da allora serve panzerotti a cinque minuti dal Duomo, diventato presto un luogo storico della città, dove persone affamate creano ogni giorno una lunga fila per assaggiare le delizie tipiche della cucina pugliese. Con l’uscita di “Volevo fare il panettiere”, autobiografia del signor Luigi, si celebrano più di 70 anni dalla nascita del piccolo negozio dalla grande fama. Tra tradizione e innovazione Luini porta sempre piacere al palato dei suoi frequentatori e si può dire che sia uno dei primi negozi di street food di Milano. Sicuramente il più noto della città.

Leggi anche Le 10 PAROLE in MILANESE con il SUONO più BELLO
# Le varianti dell’iconica (e segreta) ricetta della mamma
Le ricette di Luini sono rimaste invariate negli anni, garantendo una qualità che pochi negozi storici possono sostenere, nonostante ciò, al menù della piccola panetteria si sono aggiunte varianti che hanno permesso di restare al passo con i tempi. I panzerotti diventano vegani o integrali, ma la ricetta dell’impasto rimane sempre la stessa.
La produzione è partita dalla ricetta segreta del panzerotto mozzarella e pomodoro della mamma del signor Luigi ed è arrivata oggi a undici varianti fritte e sei al forno, i condimenti si trasformano ma la tradizione rimane, questo, unito alla qualità del prodotto, garantisce a Luini una fama internazionale.

Leggi anche L’arte antica della LIUTERIA a Milano: una eccellenza mondiale che pochi conoscono
# Tra i primi negozi di solo asporto
L’arte del vendere cibo da asporto è antica, precedente all’invenzione della definizione “street food”, ma per un lungo periodo di tempo, tali negozi non avevano pianta stabile, Luini invece è nato così, con l’idea di vendere d’asporto. Il negozio ne ha passate tante dagli anni Cinquanta ad oggi, cavalcando la prosperità del boom economico, fino all’internazionalizzazione aumentata con i turisti di Expo. Ma come tutti i negozi del centro, la panetteria ha dovuto stringere i denti negli ultimi due anni, tra le chiusure e la diminuzione dei turisti. Nonostante tutto i suoi panzerotti sono ancora “i più famosi del mondo”, come viene riportato nelle recensioni dei siti di food, e la fila dei consumatori fuori dalla porta è una presenza costante.

Leggi anche TRAM 1, la storica “Carrelli” nel cuore di Milano
# Una fama internazionale iniziata con il passaparola dei turisti giapponesi

La fama di Luini e dei suoi panzerotti ha raggiunto i turisti stranieri grazie all’internazionalizzazione della metropoli ben prima di Expo. Infatti, ad esempio, già dagli anni Ottanta i turisti giapponesi si sono affezionati alla sua cucina, chi di loro veniva a Milano per viaggi d’affari o di piacere, documentava con foto e passaparola la propria esperienza, indicando il negozio come luogo in cui mangiare ai visitatori futuri. Giappone ma non solo, turisti da tutto il mondo frequentano Luini, perché la fama dei suoi panzerotti lo precede. Oggi il tutto è reso ancora più facile dai social media, che diffondono e pubblicizzano la notizia dei panzerotti più buoni del mondo e dove trovarli.
Fonte Luini: la storia meravigliosa del re dei panzerotti a Milano
Continua la lettura con A Milano arrivano gli ALBERI TECNOLOGICI: ecco dove
SARAH IORI
Copyright milanocittastato.it
Riproduzione vietata al sito internet che commette sistematica violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.