Le 3 superlinee della metro se a Milano ci fosse la stessa rete di Londra
# Milano come Città Metropolitana è poco più grande di Londra, potrebbe avere la stessa rete metropolitana?

Milano è più grande di Londra. Se si considera l’estensione amministrativa della Città Metropolitana di Milano misura 1.575,65 kmq, mentre Londra si ferma a 1.572,15 kmq. Ha poco senso infatti confrontare l’area all’interno dei confini comunali, quando il vero bacino di utenza è almeno allargato a tutti i comuni della Città Metropolitana. Nonostante la somiglianza nelle dimensioni territoriali, però, la rete di trasporti su rotaia con un servizio metropolitano non ha la stessa densità e capillarità.

In dettaglio la metro di Londra ha queste caratteristiche:
- Tube o London Underground: 402 km di estensione, 11 linee con 272 stazioni servite, anche in altre regioni della Gran Bretagna
-
La DLR (Docklands Light Railway), un sistema di metropolitana leggera che copre l’area dei Docklands a est di Londra: 38 km, con 5 linee e 45 stazioni, con diramazioni anche verso il centro finanziario della City di Londra e l’aeroporto di Londra City.
-
La London Overground, che include collegamenti ferroviari di superficie, si compone di 6 linee, coprendo anche aree fuori Londra, e si integra perfettamente con la rete metropolitana.
-
La Elizabeth Line, la più recente: una linea trasversale che collega est e ovest. Si estende su 136 km e 41 stazioni, condividendo i binari con altri servizi ferroviari nelle tratte esterne, con un tratto passante di 21 km nel centro della città.
Se Milano fosse dotata di una rete simile, quali linee potrebbe avere?
# Estensioni come a Londra: località raggiungibili da Milano estendendo le linee metropolitane attuali

Sovrapponendo la rete metropolitana di Londra su Milano, si potrebbe estendere la metro della città verso numerose località della regione. A nord-ovest, si potrebbe raggiungere Malpensa, a nord la provincia di Lecco, mentre a sud fino a Pavia, a est, raggiungerebbe Vaprio d’Adda e a ovest Novara.

Se invece si considerassero i chilometri in eccedenza della London Underground, ovvero i 290 km in più rispetto alla rete milanese, Milano potrebbe espandersi ulteriormente. A Varese con la la M1, a Bergamo con la M2, a Como con la M3, a Lecco con la M5 e una vera circle line all’interno dei confini comunali di Milano.
Ma se si potessero immaginare delle linee ex novo, quali tracciati sarebbero più utili?
# Le 3 nuove superlinee che si potrebbero realizzare con 290 km di rete extra (come a Londra)
#1 Milano – Brescia – Lago di Garda: la metro per il grande lago

Attualmente è in completamento la ferrovia dell’alta velocità da Milano fino a Venezia, nelle tratta tra Brescia e Verona e tra Verona a Padova. Raggiungere il Lago di Garda da Milano non sarà comunque così rapido anche quando nel 2026 è previsto il collegamento fino alla città di Giuletta e Romeo. Si potrebbe quindi immaginare una metropolitana con partenza dalla Stazione Centrale e fermate a Treviglio, Brescia, Desenzano sul Garda, dove scambiare con la ferrovia, e Sirmione, lo splendido borgo con il Castello Scaligero e Terme di Catullo oggi non servito da un mezzo su rotaia. In circa 25 minuti si giungerebbe a destinazioni con le metro più rapide del mondo.
Leggi anche: La «Metro dei Laghi»: queste le fermate e la possibile tecnologia
#2 Milano – Como – Lugano: la prima metro transfrontaliera

Per raggiungere Como e Lugano, con i rispettivi laghi, si potrebbe immaginare una linea metropolitana alternativa al percorso ferroviario, con stop solo nelle due città. Potrebbe essere la prima metro transfrontaliera. In 15-20 minuti, con i treni metropolitani più veloci al mondo, si arriverebbe da un capo all’altro della linea.
Leggi anche: La super-metro dei treni ad alta velocità: si andrà da Milano a Mosca? E in queste altre città da sogno
#3 Milano – Genova: la metropolitana del mare

Continua la lettura con: Metro ultima fermata: fino a dove vorrebbero spingersi con la metro i milanesi
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter