La STRADA che collega GELA al CIRCOLO POLARE ARTICO

Parte da Gela la "madre" di tutte le stradi europee

Credits: Jumpy @Wikimedia

La Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (ECE o UNECE) è stata istituita nel 1947 ed include 56 Paesi, europei ed extraeuropei. Tra le sue responsabilità vi la rete stradale internazionale europea, una rete di strade del vecchio continente numerate a partire da E1 (Europa1) a seguire.

Una delle più lunghe strade europee è la E45 con un percorso complessivo di 5.190 Km e si snoda tra Gela in Italia, Austria, Germania, Danimarca, Svezia e Finlandia per arrivare ad Alta, a 70Km da Capo Nord, in Norvegia con un tracciato misto autostradale, stradale e marittimo.
Andiamo ad esplorare il tracciato.

La STRADA che collega GELA al CIRCOLO POLARE ARTICO

# La sua storia

Credits: Jumpy @Wikimedia

L’idea di un percorso che collegasse l’Italia con i Paesi più a nord è addirittura antecedente alla Seconda Guerra Mondiale. La realizzazione fu avviata nel dopoguerra venendo denominata dapprima E7, per poi passare all’attuale nomenclatura E45 nel 1975.

Grazie al suo percorso che unisce praticamente il Circolo Polare Artico con il cuore del Mar Mediterraneo, è considerata di fondamentale importanza per la viabilità del continente alimentando scambi commerciali e lo sviluppo economico europeo anche grazie alle numerose intersezioni con altri percorsi europei lungo la direttrice est-ovest.

# In Italia

Credits: Sal73x, CC BY-SA 3.0

Il percorso della E45 inizia a Gela, in Sicilia, e taglia verticalmente in l’Italia. Dopo un trasbordo in traghetto sullo Stretto di Messina, la E45 attraversa l’intero stivale passando prima per Napoli e poi per Roma.

All’altezza di Orte, attraversando gli Appennini, si affaccia sul Mar Adriatico verso Cesena. Da qui passa per Bologna e Modena e segue l’autostrada A22 del Brennero fino al confine austriaco.

# Dall’Austria al Circolo Polare Artico

Credits: Mark Basarab @Unsplash

Uscita dai confini italiano la E45 congiunge alcune delle città più importanti del centro-Europa. Dal Brennero si passa ad Innsbruck per dirigersi verso Monaco di Baviera e poi Norimberga, nel cuore della Germania. Il tracciato fino al confine danese tocca le città di Hannover ed Amburgo.

In Danimarca il percorso della E45 è di circa 350 km e congiunge il confine tedesco con il porto di Frederikshavn che, dopo una traversata di circa 3 ore, raggiunge la città svedese di Göteborg.

Da qui la strada E45 si snoda lungo tutta la lunghezza del Paese scandinavo arrivando nella città di Karesuando, all’estremo nord della Svezia. Per 100 km percorre le strade finlandesi e attraversa il confine passando in Norvegia dove compie i suoi ultimi 170 km.
Il lungo percorso partito dalla Sicilia si conclude presso la cittadina di Alta, in Norvegia, ben oltre il Circolo Polare artico.

Continua la lettura con: in treno dal Portogallo a Singapore con un unico biglietto

ALESSANDRO VIDALI

Copyright milanocittastato.it

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.


autopromo