Il primo viaggio diretto veloce Milano/Berlino: c’è la data

Quando è programmato il debutto del primo treno e le fermate previste lungo il percorso

0
wal_172619-pixabay - Stazione Berlino
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Una svolta per i collegamenti tra il sud e il cuore dell’Europa. Il conto alla rovescia è già iniziato: ecco quando è stato messo in calendario il primo viaggio.

Il primo viaggio diretto veloce Milano/Berlino: c’è la data

# Arrivato l’annuncio ufficiale

pixabay-wal_172619 – Berlino

L’ufficialità è arrivata con la registrazione del nuovo collegamento sul sito dell’Autorità di Regolamentazione Ferroviaria austriaca da part di ÖBB Personenverkehr AG. Il Frecciarossa 1000 si prepara a varcare un nuovo confine, portando l’Italia più vicina al cuore dell’Europa. Grazie alla cooperazione tra Trenitalia, le ferrovie austriache ÖBB e la tedesca Deutsche Bahn, è stato confermato il futuro collegamento diretto tra Milano e Berlino. Il servizio, parte della strategia europea di potenziamento dei treni veloci, si inserisce in un piano più ampio che punta a collegare l’Italia con Austria e Germania via Monaco. Si tratta di uno dei progetti più ambiziosi degli ultimi anni nel panorama ferroviario europeo, con l’obiettivo di rivoluzionare la mobilità internazionale nel segno dell’alta velocità.  

# La data del primo viaggio Milano-Berlino: 13 giugno 2027

Chatgpt – Frecciarossa Berlino

La data cerchiata in rosso è il 13 giugno 2027: è in quel giorno che previsto il debutto del primo treno EuroCity 1182/1183 da Milano in direzione Berlino. Ancora non sono stati comunicati gli orari. Le uniche informazioni riguardano il passaggio Brennero/Innsbruck attorno alle ore 17.14 e l’arrivo nella capitale tedesca alle 22.30. Nel 2032, con l’apertura del Tunnel di Base del Brennero, i tempi di viaggio si ridurranno di circa un’ora. Non sarà più necessario cambiare treno a Monaco o ricorrere all’aereo. Il treno attraverserà paesaggi alpini, città storiche e grandi snodi europei, sfruttando tutta la tecnologia del convoglio italiano, pensato per le lunghe distanze e l’efficienza energetica. Tra le fermate ci sono: Brescia, Verona, Trento, Bolzano, Innsbruck, Norimberga, Erfurt e Halle, Berlin Südkreuz .

Leggi anche: La futura «galleria più lunga del mondo»: finiti gli scavi in Italia!

# La futura espansione dei collegamenti ad alta velocità in Europa

Credits: napolidavivere.it – NH Napoli

Il lancio della tratta Milano-Berlino nel 2027 sarà seguito, nel dicembre dello stesso anno, dall’introduzione del collegamento Napoli-Monaco di Baviera (EC 1180/1181), ampliando ulteriormente la rete ad alta velocità italiana verso il nord Europa. Nel giugno 2028, è programmato invece l’avvio del servizio diretto Napoli-Berlino (EC 1184/1185), che diventerà uno dei più lunghi collegamenti ferroviari ad alta velocità in Europa. 

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Continua la lettura con: I nuovi viaggi del Frecciarossa in arrivo nei prossimi 3 anni: c’è anche Berlino

FABIO MARCOMIN


Articolo precedenteMustafa Ibrahim, il fachiro di Milano che conquistò l’Italia
Articolo successivoIl futuro sindaco di Milano? I 10 candidati dei milanesi
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome