Home Cerca

spazi urbani - risultati di ricerca

Prova a inserire un altro termine di ricerca

Milano depressa? Ci vorrebbero queste 7 cose per riportare il sorriso

Negli ultimi anni, Milano sembra aver perso un po' del suo smalto. Avrebbe bisogno di una scossa per ritrovare energia e attrattività. Ecco alcune...

I due nuovi «super passanti» TAV: una nuova rete di treni veloci per Milano?

L’alta velocità è una delle infrastrutture più importanti per il Paese. Per una città metropolitana come Milano lo è ancora di più, soprattutto visto...

Nel futuro di Milano ci sarà un nuovo «quartiere satellite»?

Sono diversi gli esempi in Europa. E perfino a Milano. Può avere senso oggi un altro quartiere satellite a Milano, oppure senza consumare suolo...

Come sarà San Siro da 1,2 miliardi

L'iter per il nuovo stadio di Inter e Milan a San Siro si è rimesso in moto. Previsto un maxi parco, una trasformazione dell'impianto...

5 progetti per fermare l’«agonia» di Milano

In questo articolo avevamo immaginato come poter riscrivere le regole dello sviluppo urbanistico dopo che Palazzo Marino ha fatto dietrofront sul sostegno al «Salva Milano»....
milan wall

Il «muro di Milano»: Sei di Milano EST o di Milano OVEST? Queste le...

A Berlino per certi aspetti è come se il muro non fosse mai caduto. C'è un muro invisibile che separa Berlino ovest e Berlino...
Mondadori contro Feltrinelli

14 marzo 1972. L’editore Feltrinelli rimane ucciso in un’esplosione a Segrate

14 marzo 1972. Giangiacomo Feltrinelli, editore e fondatore dei Gruppi d'Azione Partigiana, rimane ucciso in un'esplosione vicino a un traliccio dell'alta tensione a Segrate....

Per una Milano più sicura: mini-caserme di quartiere e 1/10 delle case popolari a...

Le case popolari, soprattutto nelle grandi metropoli come Milano, sono spesso teatro di situazioni di insicurezza che incidono profondamente sulla qualità della vita dei...

Porta Nuova: i 3+3 progetti che mancano per completare il maxi cantiere più grande d’Europa

Porta Nuova. Oltre due miliardi di euro di investimenti immobiliari che hanno dato origine al cantiere più grande d’Europa con oltre venti nuovi edifici, molti dei quali...

Stop al «Salva Milano»: un’occasione per ripensare la città?

Solo pochi giorni fa il Sindaco Sala lamentava la lentezza della politica nell'approvazione della legge chiamata «Salva Milano». Ora il suo cambio repentino di...

Anche la torre botanica e la high line verde spariscono: resta solo il cemento

Dopo il ponte serra con la high line verde, sparisce anche la torre botanica, l'altro elemento iconico del progetto P39. La decisione di COIMA...

Abbattiamo l’ultimo muro: quello che divide l’hinterland da Milano

Milano e l'hinterland sono un territorio omogeneo ma divisi da un muro invisibile. Le prove di questo? Gli stop ai progetti di metro fuori...

La rivincita di Pieve Emanuele: «vi aspettiamo a scoprire la nostra bellezza nascosta»

Tutto è scoppiato da una pagina Instagram molto nota: themilancityjournal IG Qual è il comune più brutto dell'hinterland, ha domandato. Dalle risposte si è scatenato...

Il «brutto anatroccolo» dell’hinterland: questo è il paese più brutto secondo i milanesi

In un post sulla pagina instagram themilancityjournal IG è stata rivolta la domanda ai milanesi su quale sia il comune più brutto dell'hinterland...

La «Grande Bergamo»: tre linee della metro per renderla l’altra metropoli del Nord Italia

Siamo abituati a pensare a Milano come unica grande area metropolitana lombarda. Tuttavia, i numeri dicono che l’area bergamasca costituisce una estesa conurbazione, tanto...

San Felice, la prima «città satellite» di Milano

Un progetto visionario nato negli anni ’60 con l’idea di creare un quartiere autosufficiente immerso nel verde, ma a pochi passi dalla città. Ancora...

11 febbraio 1929: la firma del trattato che ha dato il nome a questa...

Una delle piazze più note e frequentate di Milano: crocevia tra Cadorna e Pagano da una parte e tra via Venti Settembre e piazzale...

Lo chalet bavarese in piazzale Baracca, «nido d’amore» di un principe austriaco

In quella che oggi è la via Toti n.2 (naturale continuazione dell’attuale piazzale Baracca) sorge un palazzo di 5 piani degli anni Cinquanta. A ben...

La Milano del futuro: i 7 «quartieri nascenti» che rivoluzioneranno la città (Mappa)

Fino a pochi anni fa erano zone abbandonate a se stesse. Ora si stanno trasformando o si preparano a farlo come quartieri completamente nuovi...

Le «7 piazze più brutte di Milano»: le idee per renderle le più interessanti...

Se si confronta Milano con le città d'arte italiane, uno dei maggiori punti di debolezza sono le piazze. Perché alcune sono davvero davvero brutte....

TLAPSE | Your Project in Motion