Milano non la si smette mai di scoprire. Sono sempre tante le cose da fare, i luoghi e i monumenti da visitare in questa grande metropoli e sono altrettanti quelli ancora tutti da scoprire. Luoghi che sono passati inosservati per più di un secolo e che aspettano solamente di essere ritrovati e portati alla luce.
È così è stato. Un altro posto segreto è stato scovato proprio sotto al Duomo ed ha una storia incredibile. Andiamo a scoprirlo con Industriadelturismo.
Il TUNNEL nascosto in piazza DUOMO che conduce a un LABIRINTO SEGRETO
# Vittorio Emanuele II nasconde un SEGRETO

Delle ispezioni comunali hanno riportato alla luce un cunicolo segreto proprio sotto la scultura di Vittorio Emanuele II. La statua, inaugurata nel 1896 e dedicata all’allora Re d’Italia, ha un bisogno urgente di restauro in quanto “non risponde a condizioni sufficienti di sicurezza statica, la pietra è lesionata e i perni in metallo sono gravemente ossidati” ed è in seguito ai rilevamenti e controlli del comune che il tunnel è stato individuato.
Una scoperta decisamente utile anche dal punto di vista tecnico in quanto si sfrutterà questo tunnel per portare avanti i lavori di restaurazione della scultura in maniera non invasiva. La domanda però rimane: perché c’è un passaggio nascosto?
# Sotto alla statua si cela un LABIRINTO

Questo passaggio è rimasto sepolto e completamente dimenticato per oltre cent’anni, completamente cancellato dagli archivi, oggi ci racconta la sua storia. Secondo gli archeologi, questa galleria sotterranea larga un metro per tre a quattordici metri di profondità, risale al 1894. Venne utilizzata per l’ultima volta dai muratori di Vittorio Emanuele II proprio per le stesse ragioni di oggi: bloccare la statua equestre con dei mattoni.
Il sottopassaggio non è la sola sorpresa: al suo interno si cela un labirinto di sette stanze con soffitti voltati a sesto ribassato che risalgono alla fine dell’800. Le stanze sono tutte collegate tra loro e riconducono al cavedio centrale il quale era stato utilizzato dagli operai di Vittorio Emanuele II.
# La statua scaccerà i PICCIONI

Questi lavori di restauro, oltre a rimettere in sesto la scultura e riportarla al suo antico splendore, serviranno anche per scacciare i piccioni. Al suo interno, verrà inserito un dispositivo anti-piccione ad ultrasuoni per scacciare questi uccelli e lasciare libera, e più pulita, la piazza Duomo.
Continua a leggere con: La STAZIONE SEGRETA di New York: la più bella anche se IMPOSSIBILE
SELENE MANGIAROTTI
copyright milanocittastato.it
Riproduzione vietata al sito internet che commette sistematica violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.