Gli psicologi: Milano è la città dove si soffre di più la solitudine

Tra i 25 e i 34 anni il 70% si sente solo

0
ChatGPT - Solitudine a Milano
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Milano è la città italiana dove si soffre di più la solitudine. Lo rivela un’indagine nazionale. Vediamo le categorie più colpite e le cause che hanno portato a una crescita del fenomeno.

# Milano prima per solitudine urbana in Italia: indice a 6,58 su 10

Credits Andrea Cherchi – Persona sola a Milano

Secondo un’analisi condotta da Unobravo, basata su un sondaggio su 1.500 italiani, dati ISTAT e comportamenti di ricerca online, Milano è la città dove il senso di solitudine è percepito con maggiore intensità. Il capoluogo lombardo registra 154 ricerche legate alla solitudine ogni 100.000 abitanti. Il 32% dei residenti vive da solo, mentre il 43% degli intervistati dichiara di sentirsi solo. Il risultato è un indice di solitudine pari a 6,58 su 10. L’indicatore considera numero di famiglie unipersonali, ricerche sul tema e dichiarazioni soggettive. La solitudine urbana emerge come fenomeno strutturale, non limitato a singole fasce della popolazione.

# I più colpiti sono giovani, donne e coppie: tra i 25 e i 34 anni il 70% si sente solo

Credits: @will_ita
Udito giovani

La fascia d’età più esposta alla solitudine è quella tra i 25 e i 34 anni: il 70% dichiara di sentirsi solo nella propria città. Il 6% della popolazione afferma di vivere una solitudine costante. Tra le donne la percentuale è del 53%, contro il 46% degli uomini. Anche chi è in coppia non è escluso: il 67% afferma di sentirsi solo, rispetto al 60% dei single.

# I fattori strutturali che alimentano l’isolamento urbano

credits: @avv.angeladima1973 su IG


L’incremento del 14% delle famiglie unipersonali rispetto al 2020 riflette un cambiamento nei modelli abitativi. A questo si aggiungono il calo dei matrimoni, l’invecchiamento demografico e la diffusione dello smart working. Il 29% degli italiani lavora da casa almeno part-time e il 26% di questi dichiara di sentirsi isolato per effetto diretto del lavoro da remoto.

# La classifica delle città più colpite

unobravo – Classifica città dove ci si sente più soli

Dopo Milano, al secondo posto c’è Genova, con un indice di 5,89 su 10: il 50% delle famiglie è unipersonale e il 44% dei residenti si dichiara solo. Al terzo posto Roma, con un punteggio di 5,72 e il 53% degli abitanti che afferma di provare solitudine. Al quarto posto si trova Livorno (5,43), con il 50% dei residenti coinvolti. Trieste è quinta (5,41), con il 62% dei cittadini che si sente solo, il dato più alto registrato. Seguono Bologna (5,12), Salerno (5,03) e Padova (5,00), dove il 68% dei residenti dichiara solitudine, il dato più elevato in assoluto nonostante un basso tasso di famiglie unipersonali. Chiudono la classifica Reggio Calabria (4,94) e Foggia (4,92).

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Continua la lettura con: Le 10 tecniche di sopravvivenza di chi è single a Milano

FABIO MARCOMIN


Articolo precedenteElezioni anticipate? La Destra ha il candidato sindaco
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome