Metropolitana di Milano: le tratte da allungare alle linee esistenti

Dalla M1 verso Abbiategrasso alla M5 fino a Monza e Settimo: i progetti di estensione più richiesti e le ultime novità sui cantieri

1
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

A Milano la rete metropolitana continua ad ampliarsi con nuovi cantieri e progetti già finanziati. Restano però in sospeso le estensioni verso l’hinterland, attese da anni dai cittadini. Dieci i prolungamenti ritenuti più urgenti per ridurre traffico e tempi di spostamento.

# M1 (o M4) in direzione Abbiategrasso

M1 o M4 per Abbiategrasso

Il collegamento diretto con Abbiategrasso rimane un obiettivo ancora lontano, dopo l’annuncio fatto alcuni anni fa dal sindaco Sala. Al momento, il prolungamento ufficiale della linea rossa si ferma al Quartiere Olmi. La gara per l’opera è stata recentemente aggiudicata e i lavori dovrebbero iniziare tra settembre e ottobre 2025, con tre fermate previste: Parri-Valsesia, Baggio e capolinea Olmi.

Per arrivare ad Abbiategrasso si potrebbe immaginare quindi un ulteriore allungamento oltre il capolinea previsto, oppure l’utilizzo della linea blu, che da San Cristoforo invece di fermarsi a Buccinasco potrebbe essere estesa lungo la Vigevanese. 

# M2 da Cologno Nord a Vimercate

Prolungamento M2

Il prolungamento della verde verso Vimercate rappresenta uno dei dossier più avanzati. È stato avviato lo studio di fattibilità preliminare grazie a un finanziamento di 2,4 milioni di euro e all’accordo tra Regione, Città Metropolitana, Comuni e Comune di Milano Il tracciato, lungo circa 12 km, toccherebbe Brugherio, Carugate, Agrate Brianza, Concorezzo e Vimercate. La società MM è incaricata di valutare le alternative e le modalità di realizzazione, mentre cresce il dibattito locale sulla necessità di interrare i binari per ridurre l’impatto urbano.

# M2 verso Rozzano o Binasco

M2 a Rozzano

Un altro intervento atteso riguarda il prolungamento della M2 verso sud, con capolinea a Rozzano o Binasco. L’opera è inserita nel PUMS ma non dispone ancora di uno studio preliminare recente. I sindaci dei comuni dell’area sud hanno chiesto più volte di reinserire l’estensione nel piano di sviluppo, senza ottenere risultati concreti.

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

L’ultimo riferimento operativo risale al 2022 con uno studio di fattibilità tra Assago e Binasco, passando per Rozzano. Da allora, però, il progetto è rimasto fermo e non ha registrato ulteriori avanzamenti.

# M3 da Paderno Dugnano a nord e fino a Paullo a sud

Credit: nord24milano.it

A nord la linea gialla potrebbe essere estesa di due fermate verso Cormano e Paderno Dugnano, per alleggerire il traffico sulle direttrici SP35 e SP44. Nel 2020 erano stati stanziati 350 mila euro per un primo studio di fattibilità, ma da allora non ci sono stati sviluppi. Ad oggi il progetto resta privo di nuovi finanziamenti o decisioni operative. Il via ai lavori per la metrotranvia Milano-Limbiate, sulla stessa direttrice, potrebbe avere messo in pausa per molto tempo l’idea di estendere la metropolitana oltre Comasina.

M3 Peschiera

Per il lato sud invece la Regione Lombardia ha proposto un nuovo schema, dopo l’ipotesi tramonto del collegamento fino a Paullo, avvallato anche dai comuni dell’area. La soluzione in discussione prevede un prolungamento fino a Peschiera Borromeo (due fermate e 4,4 km di tracciato), seguito da bus su corsie preferenziali e, in prospettiva, una linea ferroviaria fino a Crema. MM e Ferrovie Nord stanno seguendo la fase di studio di fattibilità per le due opzioni.

Leggi anche: M3 fino a Peschiera, semaforo rosso per Paullo, novità per Crema: la proposta della regione per il sud-est di Milano

# M4 verso Segrate a est e Trezzano a ovest

Comune di Milano – Schema del tracciato del prolungamento M4 da Linate a Segrate

Sul lato est la linea blu è destinata a proseguire fino a Segrate, con due fermate aggiuntive: Idroscalo San Felice e Segrate Porta Est, dove sorgerà la nuova stazione dell’alta velocità. Nel 2023 era stato approvato il progetto di fattibilità, finanziato per 420 milioni su 470 totali. Mancano circa 70 milioni da reperire, con l’obiettivo di avviare la gara d’appalto entro il 2026, ma le risorse sembrano destinate al momento su un’altra opera.

Per la parte ovest, inizialmente si era parlato di proseguire fino a Trezzano sul Naviglio. Sono sei le ipotesi analizzate, alcune con passaggi per Corsico e Cesano Boscone. La scelta è caduta su un breve prolungamento di 1,5 km fino a Buccinasco, con un primo studio di fattibilità avviato da poco.

Leggi anche: La M4 si allunga ad ovest: questo il tracciato per portare la blu fuori Milano 

# M5 verso Cinisello Balsamo passando da Cusano

Sbinamento M5 cinisello

Nonostante i problemi legati ai costi aggiuntivi per il prolungamento della lilla fino a Monza Polo Istituzionale, il progetto di estensione è stato confermato: prevede 11 nuove fermate, quattro a Cinisello/Sesto e sette nel comune di Monza, con completamento stimato entro il 2033. Le risorse extra mancanti, circa 480 milioni di euro, dovrebbero arrivre dal trasferimento di quelle assegnate al prolungamento per la M4 fino a Segrate. Si attende la conferma ufficiale.

La proposta di sbinamento verso Cinisello Balsamo da Bignami, con fermate a Bresso e Cusano Milanino per un totale di cinque aggiuntive, resta invece congelata: non ci sono stati nuovi passi avanti dopo gli stanziamenti preliminari.

Leggi anche: Il bivio cruciale della M5 a Monza: «Basta rinvii, via ai cantieri»

# M5 da San Siro a Magenta

San Siro-Magenta M5

La stessa linea M5 è stata oggetto di studi anche per un prolungamento verso ovest fino a Magenta, con un tracciato misto metrotranvia e una lunghezza complessiva di circa 20 km. Nel 2019 era stato elaborato un primo tracciato con cinque fermate tra San Siro e Settimo Milanese di 4,5 km, affiancato da ipotesi ridotte e più ambiziose fino a Bareggio.

Nell’estate del 2024 sono stati eseguiti sondaggi geognostici nel Parco di Trenno per valutare un’estensione probabile fino a Settimo Milanese con quattro fermate. Dopo quelle indagini non sono emersi ulteriori sviluppi, e il progetto rimane in attesa di decisioni politiche e finanziarie.

Leggi anche: M5: il futuro della linea lilla fuori Milano

#milanofutura: i progetti di Milano Città Stato

MILANO CITTA’ STATO

Continua la lettura con i progetti di #milanofutura:


Articolo precedenteI «mini-treni» per collegare i piccoli paesi: si faranno anche in Italia?
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

1 COMMENTO

  1. VOGLIAMO LA S9 AD ABBIATEGRASSO!!!!!

    Non serve ne la M1 ne la M4, e ci vogliono 50 anni per farle.

    Per la S9 bastano 4 km di secondo binario. 4!

    Come fate a non parlare di questo che sarebbe un piccolo manufatto dal costo di pochi milioni di euro che gia’ migliorerebbe enormemente la situazione dei tarsporti per la citta’, e invece vi ostinate a immaginare due opere ciclopiche, dal costo finanziario di miliardi e dal costo ambientale enorme per un inutile consumo di suolo?

    E’ incredibile!! Assurdo!!

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome