10 segnali che è la PRIMA VOLTA a Milano

Arrivare per la prima volta a Milano è sempre un po' strano. Soprattutto arrivando in treno


Arrivare per la prima volta a Milano è sempre un po’ strano.

Soprattutto arrivando in treno, la prima cosa che colpisce è lo squallore dei palazzoni che costeggiano la ferrovia. Dalle mie parti, a Pordenone, lungo la ferrovia ci sono splendide ville di qualcuno che sicuramente odia lo stato per avergli costruito accanto la ferrovia.

L’impatto edilizio non è l’unica cosa che colpisce di Milano al primo sguardo, vediamone alcune.

prima volta a milano

10 segnali che è la prima volta a Milano

#1 Quando ordini uno spritz e lo paghi 10 euro resti sbalordito. Come fanno a non capire che la funzione sociale dell’alcol è offrire una droga a basso costo su cui dirottare il bisogno di fuga dei cittadini? Se bere costa così tanto è ovvio che uno assume altre cose.

#2 Quando si chiamano zio o zia ti sembra di essere capitato in una di quelle valli della Carnia dove si accoppiano tra consanguinei.

#3 Ti sembra che sia tutto enorme, gigante, sovradimensionato. Poi guardi su google maps il tragitto percorso e ti rendi conto che Milano in realtà è piccolina. È il traffico che la dilata.

#4 Milano ha degli scorci urbanistici incantevoli, ma li nasconde bene. Quindi la prima volta cerchi ovunque di scovare una location da fashion blogger in mezzo all’architettura frettolosa degli anni 70.

#5 Ti sconvolge scoprire che i milanesi confessano di lavorare più di 12 ore al giorno senza vergognarsi.

#6 La prima volta a Milano ti fiondi in Duomo e poi giù per via Torino. Ci vuole tempo per imparare che i luoghi dove passeggiare in città sono altri.

#7 Affronti lunghe marce con la pioggia o con il sole pur di non chiuderti in metro e rischiare di perdere qualcosa di Milano. Ed è grazie a queste passeggiate che piano piano ti innamori.

#8 Rimani basito quando scopri che i locali hanno i buttadentro anche per l’aperitivo.

#9 Organizzare l’aperitivo con qualcuno è come organizzare un week end fuori porta.

#10 Ma quello che più di tutto mi sono chiesto appena arrivato a Milano è dove fossero i milanesi. Poi ho imparato che giustamente la Milano turistica è per i turisti, mentre la Milano città, fatta di cene in appartamento, riunioni di lavoro, sport, start up, aperitivi alternativi, è dei milanesi.

#smailand

Continua la lettura con: 10 tipi di aperitivi

FRANCESCO BOZ

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


autopromo

1 COMMENTO

  1. Carnia?! A Milano sapete cosa sia la Carnia?! Oppure questo articolo è scritto da un giargiana?

Comments are closed.