SFIDA al DUOMO: qual è il SIMBOLO “ALTERNATIVO” di Milano

Simboli tipici o bizzarri a prova di esaurimento nervoso

0
Il Drago Verde. Credits: Andrea Cherchi (c)

In un sondaggio sulla fanpage di Milano Città Stato abbiamo chiesto: “Escluso il Duomo qual è il simbolo di Milano?“. Vediamo la classifica dei più votati e le proposte più bizzarre.

SFIDA al DUOMO: qual è il SIMBOLO “ALTERNATIVO” di Milano

#10 La Galleria Vittorio Emanuele, il salotto della città

Credits: Andrea Cherchi – Galleria Vittorio Emaunuele affollata di gente

Al decimo posto in classifica è la Galleria Vittorio Emanuele II. Il salotto di Milano è stato il primo centro commerciale d’Europa ed è ancora oggi uno dei luoghi più frequentati per lo shopping di lusso da milanesi e turisti.

#9 Il Bosco Verticale, il grattacielo “verde” pluripremiato

Credits: @chriscenaikotravels IG

Il Bosco Verticale è uno dei nuovi simboli di Milano. Questa coppia di grattacieli progettata dall’architetto Stefano Boeri ha ricevuto diversi premi, tra cui quello di edificio più bello al mondo, per il suo design e la sua caratteristica di essere ricoperto da centinaia di piante e arbusti che ne “cambiano” il colore ad ogni stagione e contribuiscono ad assorbire C02 e polveri sottili.

#8 Il Castello Sforzesco, l’unico castello in pieno centro città

Credits: Andrea Cherchi – Castello Sforzesco

Il Castello Sforzesco, all’ottavo posto di questa classifica, è uno dei simboli storici della città e spesso viene citato subito dopo il Duomo dai milanesi e da chi proviene da altre parti del mondo. Uno tra i più grandi castelli cittadini d’Europa, al suo interno ospita alcuni musei, la Pietà Rondanini di Michelangelo e sul retro si apre sul polmone verde del Parco Sempione.

#7 San Siro, la “Scala del calcio”

Credits: Andrea Cherchi – Stadio San Siro

Lo Stadio San Siro, intitolato a Giuseppe Meazza, è teatro da 100 anni delle sfide di Inter e Milan. Soprannominato la “Scala del calcio” per la sua imponenza e rilevanza sportiva mondiale è tra le icone più amate dai milanesi e dai tifosi delle due squadre. Un simbolo destinato quasi certamente a sparire, o a rimanere in piedi solo parzialmente, dopo la costruzione del nuovo stadio.

#6 Navigli, uno dei luoghi più romantici di Milano

Credits: @eventiatmilano IG

I Navigli sono conosciuti in tutto il mondo come uno dei luoghi più romantici di Milano, dove le case colorate che affacciano sull’acqua regalano immagini da cartolina. Realizzati su progetto di Leonardo da Vinci, i Navigli sono l’ultima testimonianza insieme alla Darsena della città d’acqua che un tempo era Milano e oggi location preferita per fare aperitivo e divertirsi all’aperto.

#5 Cenacolo Vinciano, patrimonio mondiale dell’Unesco

milano deserta
Cenacolo vinciano

In quinta posizione si piazza il Cenacolo Vinciano, l’Ultima Cena di Leonardo da Vincia, inserita nell’elenco dei luoghi Patrimonio dell’Unesco. Il dipinto, realizzato con una tecnica mista a secco su intonaco, si trova su una parete nel refettorio del convento adiacente al santuario di Santa Maria delle Grazie ed è tra le opere d’arte più famose al mondo.

#4 Sant’Ambrogio, la basilica del Santo Patrono di Milano

Credits Andrea Cherchi – Basilica di Sant’Ambrogio

Non poteva mancare la Basilica di Sant’Ambrogio, il santo patrono della città. La seconda chiesa per importanza dopo il Duomo, e tra le più antiche di Milano, ospita le reliquie del santo protettore ed un punto di riferimenti per i credenti.

#3 La Scala, il teatro lirico più famoso al mondo

Credits: @teatroallascala Teatro alla Scala

Il primo simbolo alternativo al Duomo a salire sul podio è il Teatro alla Scala. Il teatro lirico più famoso al mondo, la “Prima alla Scala” è vista in diretta da milioni di persone, è un’istituzione a Milano.

#2 Il panettone, il re dei dolci natalizi

Credits: PH Conosco un posto

Il re dei dolci per eccellenza di Milano e il dolce tipico del Natale in Italia. Nato sembra da un errore di cottura. 

#1 Il tram, simbolo di Milano nel mondo

credits: @fabio_capillo_80 IG

Chi l’avrebbe mai detto? A insidiare il regno del Duomo è un’icona della Milano proletaria, che lavora e sferraglia sulle strade. Simbolo di Milano nel mondo, diversi esemplari girano per le strade di San Francisco e dell’Australia, è il mezzo di trasporto ideale per attraversare i luoghi più caratteristici della la città da un punto di osservazione unico.

# Le proposte più bizzarre

Accanto alle proposte più classiche, di simbolo della città da mettere al posto del Duomo, ne sono emerse alcune di davvero bizzarre. Tra queste troviamo:

# Il drago verde (la fontanella milanese)

# Inter e Milan

# Il Plastic

# Il Monopattino

# L’aperitivo

# L’esaurimento nervoso

Continua la lettura con: Qual è la PICCOLA CITTÀ ITALIANA che può COMPETERE con Milano?

FABIO MARCOMIN

Copyright milanocittastato.it

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

Leggi anche: “La cultura è lo strumento chiave per uscire dalla pandemia”

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.


Articolo precedenteIl Central Park milanese: le IDEE per vivere l’IDROSCALO tutto l’ANNO
Articolo successivoNo diritti, no doveri
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.