Abbiamo chiesto ai milanesi in cosa è diversa la città da come si presentava e si percepiva alcuni anni fa. Scopriamo le risposte più gettonate. Foto cover: Ph. @davide_bossi_modellismo IG
Perché MILANO non è PIÙ QUELLA di una VOLTA?
# Non è più la Milano dei milanesi

“Milano dei navigli, vecchi ma puliti e dignitosi, dei negozi commerciali pieni di vita, di una società media piena di vita e di futuro, ormai è tutto globalizzato, ottimizzato, sintetico e privo di anima pulsante. La Milano dei milanesi, anche di adozione con la voglia di fare e di lavorare non esiste più.” – Paolo Pellegrini
# Ingrati
“Troppe persone che dovrebbero ringraziare l’accoglienza e la possibilità che i loro genitori hanno avuto!!! Io figlio di emigrati ho vissuto nei, chiamiamoli sobborghi, però ho avuto la possibilità di integrarmi e di crescere!” – Gabriele Riccioni
# Ha smarrito il fascino e la sua identità

“Il fascino e l’identità: è diventata la città di tutti tranne di chi l’ha vissuta veramente nella sua natura più vera, fatta di possibilità, lavoro di qualità, divertimento e il piacere di passeggiare la sera tardi senza provare terrore.” – Cinzia Manuti
# Più costosa e più arrogante

“Più costosa, più arrogante. Per carità, rimane una città in cui trovi quello che vuoi, ma a volte ho l’impressione che abbia perso la sua identità, in favore di un’attitudine “wannabe” che strizza l’occhio a città come Londra o Parigi.” – Frank Dee
# Manca il profumo della libertà
“Milano era la città dei lavoratori, della rivendicazione sociale dei diritti, della cultura accessibile a tutti. Era il profumo di libertà” – Nunzia Rubino
# Non c’è più la semplicità

“In tutto: manca la semplicità, le vecchie trattorie, le vinerie, la scighera, il dialetto, le drogherie, il rispetto.” – Annamaria Chiappetti
# Ha perso la nebbia e l’eleganza
“La scighera e l’eleganza, ahimè.” – Marco Ghizzoni

# Meno sicura e pulita
“Sicurezza e pulizia” – Annamaria Alzapiedi
Continua la lettura con: Quando si fa sera a Milano… Dove vanno i milanesi?
FABIO MARCOMIN
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/