Siamo entrati nel mese più caldo di Milano. Luglio. Ha una temperatura giornaliera media di 24,6°C . Ce ne siamo accorti dal crollo dell’insegna Generali a CityLife. Per alcuni è colpa del caldo. Anche se è strano: non è la prima, né l’ultima volta che a Milano si toccano temperature così calde. Ma per essere più precisi: quali sono gli altri record del meteo dell’estate milanese?

# L’estate più calda di sempre
-
Estate 2003: record di giornate sopra i 37 gradi.
L’Estate 2024 si colloca al quinto posto tra le estati più calde: presenta però anche un record assoluto. L’Agosto del 2024 è stato l’agosto più caldo di sempre.
# Il giorno più caldo di sempre
Dipende. C’è quello più caldo per media giornaliera e quella per la temperatura massima mai raggiunta.
-
23 agosto 2023: temperatura media giornaliera di 33 °C, il valore più alto dal 1763
-
11 agosto 2003: valore massimo assoluto, con un picco a +39,3 °C, massima registrata mai raggiunta a Milano Brera
Nota: nella storia di Milano non si è mai arrivati ai 40 gradi. Ci riusciremo quest’anno?
# Il giorno più freddo di sempre
Facciamo un salto fuori dall’estate. Il minimo mensile più basso registrato in assoluto (inverno) è stato di –17,3 °C il 23 gennaio 1855. In tempi più recenti: -17 gradi nel gennaio 1985. L’anno della nevicata del secolo.
# Quanti giorni piove d’estate?
Durante l’estate a Milano si hanno in media 24 giorni di precipitazioni per un totale di 237 mm di pioggia caduta. A giugno sono 10 i giorni in cui si registrano precipitazioni, a luglio 7, così come ad agosto.
# Il giorno che ha piovuto di più
5 settembre 2024: sono caduti 137,3 mm in poche ore. Il giorno più piovoso di sempre, non solo dell’estate.
# L’estate più piovosa di sempre

Continua la lettura con: Fa troppo caldo, fa troppo freddo: le temperature da record nella storia di Milano
MILANO CITTA’ STATO