Solo tre vie a Milano superano stabilmente i 20mila euro al metro quadro, dove si concentrano storia, riservatezza e massima esclusività. Scopriamo quali sono.
# Via dei Giardini: il silenzio della regina del Monopoli

Via dei Giardini non è solo una casella del Monopoli. Una delle più care. E’ anche una strada discreta e silenziosa nel cuore storico di Brera, di poco più di 300 metri. Il nome deriva dal Giardino Perego, storico parco nobiliare, su cui nel 1941 fu tracciata la via per collegare Porta Nuova al centro, cedendone una parte all’uso pubblico. Via dei Giardini attraversa oggi l’area verde divisa a metà, mantenendo un carattere riservato e fresco. Lungo la strada si trovano palazzi di pregio con cortili alberati e portineria, non ci sono negozi. Le unità immobiliari disponibili sono rarissime: i prezzi superano i 20mila euro al mq.
# Via Borgonuovo: il fascino riservato della strada di Armani

Celebre come la “strada di Armani”. Qui infatti si trova la sede del Gruppo Giorgio Armani S.p.A., che occupa un palazzo d’epoca al civico 11. Via Borgonuovo parte dall’incrocio con via Giardini e via Monte di Pietà e arriva a Via Fatebenefratelli. È una delle strade più eleganti del centro storico, a cavallo tra Brera e il Quadrilatero. La sua architettura alterna palazzi storici ottocenteschi a edifici del primo Novecento. L’atmosfera è silenziosa, priva di esercizi commerciali a traffico elevato, molti edifici dispongono di ampie terrazze e corti interne. La zona è frequentata da imprenditori, professionisti e clientela internazionale. L’offerta immobiliare è estremamente ridotta, con prezzi che superano i 20.000 euro al metro quadro. La presenza di fondazioni e uffici istituzionali rafforza il carattere riservato della via.
# Via Gabba: la più esclusiva, con prezzi anche oltre i 25mila euro

Via Gabba è una strada breve e privata, traversa di via Monte di Pietà, chiusa all’accesso pubblico. Non è pedonale, ma ha varchi protetti e accesso limitato ai soli residenti e autorizzati. Lunga poco più di 100 metri, ospita poche strutture: un hotel di lusso e un unico edificio residenziale, con appartamenti dotati di spazi interni riservati. L’indirizzo non ha vetrine né affacci pubblici, ed è quasi invisibile anche a chi frequenta il centro. L’estrema riservatezza ha reso la via uno degli indirizzi più esclusivi d’Italia. Le vendite avvengono esclusivamente off market e le quotazioni possono superare anche i 25.000 euro al metro quadro.
Spunto: lorenzomagni4u IG
Continua la lettura con: I 5 quartieri più consigliati dai milanesi per chi viene a vivere a Milano: i prezzi delle case (2025)
FABIO MARCOMIN