Chi per lavoro, chi per studio o per scelta di vita ha deciso di venire a Milano: ecco i 5 quartieri più consigliati dai milanesi secondo un recente sondaggio in ordine crescente di prezzo degli immobili.
I 5 quartieri più consigliati dai milanesi per chi viene a vivere a Milano: i prezzi delle case (2025)
# Lambrate, quartiere creativo e dinamico con prezzi medi a 4.350 euro al mq: il più economico

Tra i cinque quartieri più consigliati dai milanesi per trasferirsi, Lambrate si distingue per la sua anima creativa e la vivacità culturale. In più, è anche il più economico. Un tempo area industriale, oggi è un polo di design e innovazione con la Magnifica Fabbrica della Scala in arrivo e il Birrificio Lambrate, primo birrificio artigianale cittadino. Locali come Norah Was Drunk e spazi come Zero Gravity, dedicato alle discipline acrobatiche, agli sport di freestyle e al parkour, arricchiscono l’offerta ricreativa. Via Conte Rosso rappresenta invece il cuore storico. Il Parco Lambro regala spazi verdi preziosi, mentre la presenza della M2 e della tangenziale est garantisco ottimi collegamenti per muoversi in città e fuori.
Prezzi case (acquisto): 4.345 mq
Prezzi affitto (bilocale di 50mq): 1.015 euro
# Vigentino, quartiere in trasformazione grazie alle Olimpiadi: prezzi medi a 4.560 euro al mq

Il Vigentino è uno dei quartieri più in fermento di Milano. La presenza di Fondazione Prada e i nuovi progetti come Symbiosis, insieme al Villaggio Olimpico dello Scalo Romana, stanno rivoluzionando la zona. Nascono nuove residenze, anche a prezzi calmierati, e aumentano parchi e servizi. La viabilità resta una sfida, con il tram 24 su via Ripamonti e la fermata M3 Lodi un po’ distante, in attesa della possibile M6. Tuttavia, è proprio questo mix tra tradizione e innovazione a rendere il Vigentino molto apprezzato.
Prezzi case (acquisto): 4.560 mq
Prezzi affitto (bilocale di 50mq): 1.100 euro
# Città Studi, il cuore universitario che attrae giovani e professionisti: prezzi medi a 5.780 euro al mq

Città Studi è il quartiere per antonomasia di studenti e giovani professionisti, grazie alla presenza del Politecnico e della sua recente sede in Piazza Leonardo da Vinci. La zona offre una buona varietà di locali e una rete di trasporti pubblici efficiente, con la M2, tram e bus a servizio dei residenti. Pur non avendo grandi spazi verdi, la posizione strategica vicino al centro e i collegamenti con Porta Venezia e Buenos Aires la rendono molto appetibile.
Prezzi case (acquisto): 5.780 mq
Prezzi affitto (bilocale di 50mq): 1.130 euro
Leggi anche: Gli EDIFICI più belli e più curiosi di CITTÀ STUDI (Gallery Fotografica)
# Porta Lodovica-Bocconi, quartiere top per qualità della vita e servizi: prezzi medi a 6.600 euro al mq

Porta Lodovica-Bocconi è spesso indicata come una delle zone più vivibili di Milano, con il grande Parco Ravizza e il nuovo campus Bocconi che arricchiscono il quartiere. L’area si caratterizza per un’offerta culturale e ricreativa vivace, oltre a un mix unico di tranquillità e movida, grazie anche al micro-quartiere delle Ville Tudor. Sebbene manchi ancora una fermata della metro, quella nuova di Tibaldi della linea S9, in futuro a servizio della Circle Line, ha migliorato i collegamenti.
Prezzi case (acquisto): 6.600 mq
Prezzi affitto (bilocale di 50mq): 1.280 euro
# Porta Romana, storico e vivace, prezzi medi a 7.200 euro al mq: il più caro di tutti

Porta Romana è uno dei quartieri più amati per la sua storia, la vitalità e la posizione strategica vicino al centro. La celebre “Porta” in Piazza Medaglie d’Oro, le prime terme cittadine con la prima biosauna del mondo in un tram storico, e Cascina Cuccagna, ultima cascina rimasta in città, sono solo alcune delle sue attrazioni. La vivace vita notturna in via Muratori e la comoda accessibilità grazie a M3, tram e bus la rendono una meta ambita. Con lo Scalo Romana pronto ad accogliere le Olimpiadi Invernali 2026, il quartiere resta sotto i riflettori e il più caro di tutti tra quelli consigliati dai milanesi.
Prezzi case (acquisto): 7.200 mq
Prezzi affitto (bilocale di 50mq): 1.350 euro
Leggi anche: Inaugurano le terme di Montel: i numeri, le curiosità e i prezzi
Fonti: wikicasa.it, immobiliare.it
Continua la lettura con: Questi sono i 3 quartieri di Milano dove i prezzi delle case sono saliti di più negli ultimi 5 anni
FABIO MARCOMIN