Milano con i Navigli riaperti: sarebbe così. Vi piace? (Immagini)

Dal referendum plebiscitario di quasi 15 anni fa non si è aperta neppure una pozza nonostante il progetto sia ancora inserito nel PUMS

2
Milano per sempre - Navigli riaperti
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Sono passati quasi 15 anni dalla vittoria quasi plebiscitaria al referendum che chiedeva la riapertura dei Navigli interrati da quasi 100 anni. Da allora non si è aperta neppure una pozza nonostante il progetto sia ancora inserito nel PUMS. Nell’attesa di capire se rimarrà solo un sogno o diventerà realtà, rilanciamo come potrebbero essere i Navigli riaperti con il contributo della pagina Riaprire i Navigli.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità.Clicca per scoprire come fare

Milano con i Navigli riaperti: sarebbe così. Vi piace? (Immagini)

# Il Laghetto di San Marco

Il ripristino del Laghetto di San Marco in Brera, in base all’assetto viario odierno, realizzato grazie all’intelligenza artificiale.

# Il naviglio su Via Molino delle Armi

Rinavigli – Molino delle Armi con Naviglio riaperto

Un’altra suggestione di come potrebbe essere il naviglio riaperto: in questo caso siamo in Via Molino delle Armi, nei pressi del Parco delle Basiliche. La chiesa oltre il ponticello è quella di Santa Maria della Vittoria.

# Il naviglio su Via Fatebenefratelli

Milano per sempre – Navigli riaperti

Qui siamo invece su Via Fatebenefratelli, appena dopo Piazza Cavour provenendo da Via Senato. Sullo sfondo il campanile della Chiesa di San Marco.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Continua la lettura con: Questa città ha DEMOLITO un’AUTOSTRADA per RISCOPIRE un suo FIUME: un’idea per i Navigli?

FABIO MARCOMIN (Ultimo aggiornamento: 10 maggio 2025)

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 


Articolo precedenteI Caraibi di Milano: atmosfere di Cuba a due passi dal centro
Articolo successivoLa storia di Franco Rimoldi, il ghisa di “Totò Peppino e la Malafemmina”
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

2 COMMENTI

  1. Molte citta’ hanno fondato il loro appeal sui corsi d’acqua che le attraversano, Milano, fatte salve poche situazioni, li ha nascosti. Un vero peccato ed un appiattimento paesaggistico incolore e monotono.

    A me piacerebbe rivederli

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome