La super metro no-stop Milano-Malpensa: 3 ipotesi di tracciato per integrarla con la metropolitana

Il vero aeroporto intercontinentale di Milano resta ancora fuori dalla rete metropolitana. Come si potrebbe collegare?

0
chatgpt AI - Metro Malpensa-Rho Fiera
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Linate è collegato da tre anni con la linea M4. Ma Malpensa, l’aeroporto intercontinentale di Milano, resta ancora fuori dalla rete metropolitana. È tempo di immaginare una linea che lo colleghi velocemente alla città?

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

La super metro no-stop Milano-Malpensa: 3 ipotesi di tracciato per integrarla con la metropolitana

# Malpensa Express e la chiusura dell’anello ferroviario: un collegamento insufficiente

tickets-milan.it – Malpensa Express

Oggi l’unico collegamento diretto tra Milano e il suo principale aeroporto intercontinentale è il Malpensa Express: 146 corse al giorno, ogni 30 minuti, che partono da Milano Centrale o Cadorna e arrivano ai terminal in circa 50 minuti, con tempi che variano da 43 a 57 minuti a seconda del percorso. Un servizio che ha poco del carattere “urbano” di una vera metropolitana, e non è per niente express. Non è integrato nel sistema metropolitano milanese, costa di più, e richiede un salto mentale: prendere un treno invece che una metro.

gazzetta dei trasporti – Collegamenti da Malpensa

Nel frattempo, si sta lavorando per chiudere l’anello ferroviario attorno a Malpensa, collegandolo a nord con Gallarate e da lì con il Sempione e la Svizzera. È una grande opera che rafforza il ruolo logistico dell’hub, ma che resta pensata in un’ottica regionale o addirittura internazionale. Quello che manca è un collegamento pensato per chi vive e lavora a Milano. In una metropoli dove oggi si arriva in metropolitana fino a Linate, è quasi paradossale che Malpensa, molto più strategica, sia ancora fuori mappa. Come si potrebbe fare?

Leggi anche: La nuova Milano-Malpensa: la data dell’inaugurazione

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

#1 Trasformare la linea da Cadorna in una metropolitana

Percorso Malpensa Express

Come prima soluzione si potrebbe immaginare di trasformare il collegamento Cadorna–Malpensa in una metropolitana interrata, senza passaggi a livello né interferenze con la rete attuale. Un progetto ambizioso, ma che potrebbe sfruttare parte del tracciato ferroviario esistente tra Cadorna e Bovisa, per poi imboccare una nuova linea in sotterranea fino ai terminal. Ancora meglio sarebbe affiancare una galleria dedicata, con doppio binario, ad uso metropolitana. Un tunnel ferroviario profondo, rapido, con treni ogni 10 minuti, accessibili con biglietto ATM e pensati per coprire la distanza in meno di 30 minuti effettivi, mantenendo solo le fermate di Saronno e Busto Arsizio. Un collegamento pensato anche per chi parte da Porta Venezia, Loreto o Porta Genova, con interscambi intermedi con le linee M1, M2 e M5. 

Leggi anche: Il «Frecciarossa sotterraneo»: la super-metropolitana per volare da una parte all’altra di Milano

#2 Una super metro no-stop da Rho Fiera a Malpensa

chatgpt AI – Metro Malpensa-Rho Fiera

Un’altra ipotesi suggestiva? Una nuova linea metropolitana espressa da Rho Fiera M1 fino a Malpensa. Un tracciato che partirebbe dall’attuale capolinea della M1 e si snoderebbe verso nord-ovest, senza fare fermate intermedie prima di arrivare ai Terminal 1 e 2 dell’aeroporto. Una metro no-stop pensata non tanto per servire il territorio quanto per garantire una connessione rapida e continua tra Milano e Malpensa, integrata nel sistema tariffario dell’area metropolitana di Milano.

Milano-Malpensa

Facendo correre al massimo della velocità i convogli in uso sulla rete il tragitto di circa 30 km verrebbe percorso in 22 minuti, impiegando convogli più veloci come quelli della metro più veloce del mondo basterebbero 11 minuti. Sarebbe anche l’occasione per trasformare Rho Fiera in un vero hub metropolitano, da cui far partire collegamenti a raggiera verso tutta l’area metropolitana. 

#3 La linea express Malpensa-Linate

Linea Express Malpensa-Linate

Si potrebbe poi azzardare di estendere la linea i direzione est fino a Linate, con uno stop a Centrale FS M2-M3, collegando i due scali milanesi in soli 24 minuti.

Leggi anche: Il «Frecciarossa sotterraneo»: la super-metropolitana per volare da una parte all’altra di Milano

Continua la lettura con: Metro ultima fermata: fino a dove vorrebbero spingersi con la metro i milanesi

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteLa «metro mignon» di Milano
Articolo successivo12 maggio 1848: i milanesi aprirono la strada al più grande tradimento della storia della città
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome