Ogni distretto ha una funzione prevalente: l’innovazione tecnologico-sanitaria a Rho, il welfare integrato a Sesto, l’abitare smart a Segrate. In comune c’è la posizione esterna rispetto ai confini di Milano e una pianificazione orientata alla sostenibilità.
# MIND, il polo di ricerca scientifica, sanitaria e tecnologica dove c’era Expo

Nell’ex area Expo 2015 di Rho sta prendendo corpo MIND: Milano Innovation District, in sigla MIND. Si estende su un’area di oltre un milione di metri quadrati, con funzioni legate alla ricerca scientifica, sanitaria e tecnologica. Include il nuovo ospedale Galeazzi, il campus scientifico della Statale, in costruzione e con inaugurazione prevista nell’anno accademico 2027/2028, la sede del Human Technopole e del nuovo istituto di genomica. Il masterplan è curato da Arexpo con la gestione affidata a Lendlease. Tutti gli edifici seguono criteri di sostenibilità ambientale e innovazione. La rete viaria interna è ciclopedonale, mentre l’interconnessione esterna è garantita da ferrovia, autostrade e metropolitana. A regime sono attese circa 60.000 persone tra residenti, operatori e ricercatori, fino a 70.000 visitatori giornalieri stimati. Il completamento è previsto entro il 2036.
Leggi anche: Quando Milano sognava di fare MINDhattan
# MilanoSesto, il nuovo polo del welfare metropolitano

A Sesto San Giovanni è in corso la trasformazione dell’area ex Falck. Il progetto MilanoSesto prevede 1,5 milioni di metri quadrati di sviluppo. Il masterplan, firmato da Foster + Partners, prevede la costruzione di una Città della Salute e della Ricerca, con la presenza dell’ospedale Besta, l’Istituto dei Tumori e altre strutture sanitarie, compreso il secondo campus universitario del San Raffaele. Sono previsti anche residenze, spazi pubblici, scuole e un parco lineare. Il nuovo quartiere sarà servito dalla rinnovata stazione ferroviaria con passerella trasparente, firmata Renzo Piano, e da un hub intermodale che include la metropolitana. L’intervento è promosso da Hines e Prelios, in partenariato pubblico-privato. Il completamento del polo privato “Unione Zero” con uffici, studentato e piazza è stimato entro il 2027.
Leggi anche: «Più volumetrie e meno verde»: anche il maxi progetto a Milano Nord rischia di affogare nel cemento
# Milano4You, il distretto smart con residenze e commercio integrati

A Segrate è stato approvato Milano4You, smart district da 900.000 metri cubi con 90.000 metri quadrati di GLA. Il progetto prevede edifici da 4 a 11 piani a uso residenziale, commerciale e direzionale. Tutti gli edifici sono certificati LEED Gold e alimentati da fonti rinnovabili. L’impianto urbanistico integra verde, spazi pubblici, percorsi ciclopedonali e digitalizzazione dei servizi. Sarà presente un grande centro commerciale con aree per il tempo libero e coworking. Il progetto è sviluppato da RED Srl con il supporto di Accenture e Cisco per la parte tecnologica. Il PII è stato approvato nel 2018, con previsione ufficiale di inizio lavori già nel 2017 e conclusione tra il 2023 e il 2025. Ad oggi però il cantiere ancora non è stato avviato.
Continua la lettura con: Milano, la città dei 6 minuti…a piedi
FABIO MARCOMIN