CityLife si sta riempiendo: gli ultimi lotti liberi sono in procinto di essere costruiti. Crescono gli edifici, diminuiscono gli spazi accessibili a chi non abita lì. Il rischio? Perdere l’anima verde e aperta. E diventare un’altra occasione mancata.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
Il futuro di Citylife, più city e meno life: arrivano l’Onda, l’Atlante e l’Oval, bye bye Gud e verde
# Rischia di diventare un’altra occasione perduta… come Porta Nuova

CityLife batte Porta Nuova per vivibilità nella sfida tra i due volti più “europei” di Milano. Da un lato le Tre Torri si affiancano a un’area ristorativa aperta e ariosa, da un lato la claustrofobia di piazza Gae Aulenti. A Porta Nuova, tra il padiglione IBM e il nuovo Uniqlo, l’affollamento si fa sentire, soprattutto verso il centro. CityLife, pur essendo una zona densamente edificata, ha mantenuto un equilibrio tra costruito e verde, con spazi pubblici che favoriscono la socialità. Ma questo rischia di spezzarsi: i progetti in cantiere potrebbero ridurre quel respiro aperto che rende CityLife tanto apprezzata. Vediamo quali sono e cosa bolle in pentola.
# Il quarto grattacielo: lo “sdraiato” firmato BIG

A stagliarsi imponente c’è Citywave, sviluppato dallo studio di architettura internazionale BIG, già soprannominato lo “sdraiato” ad affiancare il Dritto, lo Storto e il Curvo. Il tratto distintivo del design è un porticato sospeso lungo 140 metri che collega due edifici di diverse altezze: uno da 50 metri e l’altro da 110 metri, entrambi destinati a uffici.
# Il Padel Pavillon “Atlante Arena”, l’innovativo centro sportivo di design dedicato al padel
Accanto al MiCo, nel cuore del parco di CityLife, sta prendendo forma l’Atlante Arena, il nuovo Padel Pavillon firmato da Novembre Studio, riempiendo l’ultimo lotto rimasto libero nel quartiere. Pensato come un elemento in continuità visiva con le architetture circostanti e con il futuro CityWave, si distingue per il suo design scenografico: un aggetto curvo di 17 metri che guida lo sguardo e i passi verso l’ingresso. Su una superficie di 2.800 mq e un’altezza di 12 metri, prevede al suo interno 7 campi da padel, un’area ristoro e una zona multifunzionale rialzata da cui assistere agli incontri.

La gestione viene affidata a City Padel Milano, fondata da Demetrio Albertini, già attiva nel precedente centro provvisorio. Sotto la struttura è presente un parcheggio. La costruzione è ormai alla fasi finali e l’inaugurazione dovrebbe avvenire nei prossimi mesi.
# Il Cityoval fa rinascere il Palazzo delle Scintille riportandolo alla sua funziona originaria
In questo caso non si tratta di nuovo costruito, ma della riqualificazione dell’ex Palazzo delle Scintille. Il 14 febbraio 2025 è stato svelato il progetto per riportarlo alla sua vocazione originaria: diventare il più grande spazio per eventi nel cuore di Milano. Rinominato CityOval Milano, deve il nome alla sua imponente cupola alta 31 metri, elemento chiave anche del logo. Firmato da Calzoni Architetti con Pierluigi Nicolin, il progetto prevede 8.200 mq coperti su un’area totale di 25.000 mq. Ospiterà eventi culturali, sportivi e musicali, con una nuova lobby su piazza Burri e spazi flessibili su più livelli.

Al piano terra arena e servizi, al primo piano ristorazione, in alto gli uffici. L’inaugurazione è attesa nei primi mesi del 2026, mentre la gestione viene affidata a CityLife in collaborazione con il Comune.
Leggi anche: Il CityOval fa le scintille: il nuovo archi-progetto di CityLife
# Addio al Gud: al suo posto un nuovo grattacielo residenziale, sparisce un pezzo di spazio pubblico all’aperto

Ecco poi quello che verrà. Mentre il quarto grattacielo di CityLife prende forma, il quartiere si prepara ad accoglierne un quinto. L’area destinata al nuovo edificio è quella oggi occupata dal Gud, unico locale all’aperto del parco: sdraio, ombrelloni, balle di fieno e orti urbani che dovrebbero sparire entro il 2026.

Continua la lettura con: Il «quadrilatero dell’illegalità»: 7 idee per riqualificare il «buco nero» di Milano
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter