Autobus come la metro? Le 5 linee di busvie che si potrebbero realizzare a Milano

Potrebbero essere la soluzione per Milano?

1
Ph. @ highways_today IG
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Autobus come la metro? Questo sono le busvie. Il termine tecnico è Bus Rapid Transit. Potrebbero essere la soluzione per Milano? 

Autobus come la metro? Le 5 linee di busvie che si potrebbero realizzare a Milano

# I sistemi di Bus Rapid Transit in Europa, Asia e Sud America

Ph. @beyonddc IG

La busvia viene definita a livello internazionale come Bus Rapid Transit. Che cosa la caratterizza? Si tratta di corsie in area protetta riservate agli autobus: possono così correre veloci senza l’intralcio del traffico privato. Qualcosa che rende l’autobus competitivo con la metro, soprattutto nelle aree urbane meno congestionate, quindi per Milano potrebbero essere indicate per le zone periferiche e i collegamenti con l’hinterland. 

Le busvie sono molto utilizzate in Sud America ed Asia, mentre in Europa è in Francia dove questo sistema si è più diffuso. A Milano, su quali linee e percorsi si potrebbero realizzare? 

#1 La 90/91: completare l’opera con questi interventi

C

Quasi banale immaginare la trasformazione in busvia della circolare 90/91: sarebbe anche la più facile da trasformare in un busvia rapida. Già ora, per la quasi totalità del percorso, viaggia in corsia semi-riservata e si sta lavorando per completarla su tutto il tragitto. L’unica differenza con la busvia tradizionale è che sulla sua prefernziale viaggia di tutto: taxi, ambulanze, moto, mezzi in sharing. 

Per renderla un vera busvia o in questo caso filovia-rapida basterebbe rendere le preferenziali ad uso esclusivo dei bus. Completare il tratto a est su viale Umbria e quello a ovest Zavattari-Lotto-Monte Ceneri, su cui si sta lavorando, e mettere in funzione l’asservimento semaforico, dando precedenza ai mezzi del trasporto pubblico.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Leggi anche: Il mistero della PREFERENZIALE SCOMPARSA

#2 Le linee 95 e 98: la “circolare” più esterna alla 90/91

Linee 95 e 98

Un discorso analogo vale per le linee 95 e 98. Fino a qualche anno fa un’unica linea, vanno da Corvetto alla Barona la prima, e fino a Piazzale Lotto la seconda, compiendo un percorso semi-circolare più a sud della linea 90-91. In questo caso però la corsia riservata sarebbe da realizzare da zero.

#3 Da Cologno Nord M2 a Vimercate

Prolungamento Cologno Nord – Brugherio

Il prolungamento della linea M2 dopo Cologno Nord verso Brugherio e oltre fino a Vimercate è in fase di valutazione. Sembra ormai certo che la scelta non ricadrà sulla metropolitana, perché non conveniente a livello di costi benefici. Per avere un’infrastruttura in tempi più rapidi si potrebbe realizzare una busvia. Che in futuro si potrebbe trasformare in una metrotranvia, in caso di aumento della domanda di passeggeri. 

#4 Da San Donato M3 a Crema

Prolungamento M3

Sono più di 30 anni che i cittadini del cremasco aspettano il prolungamento della linea M3 da San Donato. Negli ultimi mesi sembra avere preso di nuovo corpo l’ipotesi di prolungare la linea di 2 fermate fino a San Donato Est, ma non oltre. Per questo per il resto del percorso, fino a Paullo o addirittura fino Crema, il progetto prevalente prevede l’utilizzo di una metrotranvia. Si potrebbe pensare invece a un’infrastruttura meno impattante sia a livello costruttivo che finanziario come il Bus Rapid Transit.

Leggi anche: M3 fino a PAULLO: forse è la volta buona

#5 Da Assago Forum M2 fino ai comuni a sud di Milano

Assago Milanofiori M2

Un’altra direttrice interessante: una busvia che parta dalla fermata della metropolitana M2 Assago Forum verso Binasco oppure a est verso Opera, Locate Triulzi e Pieve Emanuele.

Continua la lettura con: Le tre superlinee della metro a Milano 

MILANO CITTA’ STATO


Articolo precedenteLa foto del giorno: dove siamo?
Articolo successivoBandiera Blu 2025: le tre spiagge lombarde che sfidano il mare

1 COMMENTO

  1. Al netto che qualche esperto di questo sito aveva detto, su una mia proposta, che sarebbe stato controproducente, mi felicito che invece adesso se ne parli in senso positivo.

    Io aggiungo che il tragitto 90/91 dovrebbe ricalcare (per associazione a quella che a tutti è nota come circonvallazione esterna) per intero tutta la circonvallazione (anche il tratto Est dove ora invece corre la 92 e, a mio parere, completarsi anche a nord tra Loreto e Viale Bodio); mentre 92, 93, 95 o 98 o qualsiasi altra, l’anello più esterno Da Zavattari, Aretusa, Pisa, D’Alviano, Miani, Famagosta, Cermenate, Antonini, Polesine, Puglie, Molise, Campania fino a Piola e Gran Sasso.

    In alternativa, la 90/91 potrebbe rimanere dov’è nel tratto a nord tra Abruzzi e Bodio, mentre la circolare esterna prenderebbe il posto della 90/91 attualmente ad est e percorrere il tratto nord della circonvallazione. In questo modo la 90/91 percorrerebbe un anello interno e la 92 (o 95 o 98..come si vuole) uno più esterno. Ma con un tratto in comune e nord ovest tra Bodio e Zavattari. L’anello più esterno ha indubbiamente tratti in cui è impossibile ricavare preferenziali (es. Polesine e Comacchio) salvo precluderli al traffico del tutto.

    Ma come sempre dico: la voce ai cittadini.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome