Il quartiere delle VILLETTE ai piedi dei GRATTACIELI

Antico ed elegante, questo quartiere incanta e attira l'attenzione su di sé seppur ci si è dimenticati del suo essere stato un testimone di un fatto di cronaca importante.

credits: @pirchioimmobili IG

Uno dei quartieri più belli di Milano, dapprima un po’ ignorato da tutti, che ha subito numerosi cambiamenti e trasformazioni. Pur trovandosi sotto l’ombra dei grattacieli si fa notare in tutta la sua bellezza ed eleganza.

Il quartiere delle VILLETTE ai piedi dei GRATTACIELI

# Un quartiere CENTENARIO toccato dalla GUERRA

credits: @decocinaelaprendiz
IG

Si tratta del quartiere residenziale di Piazza Giulio Cesare, un bellissimo quartiere che si è sviluppato da più di cent’anni ma porta con sé ricordi dolorosi legati alla guerra. Proprio al centro della Piazza si trova la fontana delle Quattro Stagioni, un’avanguardia di giochi d’acqua e statue in mezzo al verde del parco che un tempo segnava l’ingresso monumentale alla Fiera Campionaria. Costruita nel 1927, un anno più tardi venne danneggiata dallo scoppio di un ordigno posizionato all’interno del basamento in ghisa di un lampione all’altezza del palazzo al numero civico 18 della piazza.

Lo scoppio uccise almeno 14 persone e ne ferì più di una quarantina. Purtroppo, non si conosce il numero esatto né i nomi delle vittime a causa della censura del regime fascista. Venne stabilito dal regime che si trattava di un attacco antifascista, nessun colpevole venne trovato. Così, il caso venne chiuso e successivamente dimenticato.

# All’ombra dei grattacieli

credits: @lotusgreen
IG

Nonostante il triste passato, Piazza Giulio Cesare ora fa parte di un quartiere molto visitato e valorizzato dai milanesi, grazie anche al quartiere vicino di CityLife, dove si perde il conto delle numerosi villette “all’ombra dei grattacieli“. Tra le prime case costruite nel nuovo quartiere troviamo il Castello Pozzi, affiancato da due bellissime villette antiche con fregi e torrette merlate. Vi è poi Villa Tortoli, posizionata in via Spinola 11, la quale ha subito recentemente nuovi interventi di restauro. Casa Laporte è un altro splendido capolavoro che si può trovare a lato della Piazza, così come i due complessi laterali completati nel 1933 con uno stile ecclettico.

Possiamo dire che la parte occidentale di Piazza Giulio Cesare, verso Piazza Amendola, è la più ricca di ville, villette e palazzine dalle bellissime architetture con splendidi giardinetti a completarne il look elegante.

# Prima poco conosciuta, poi è stata TRASFORMATA

piazza d'armi

Prima ancora dell’attacco alla Piazza, fino alla fine dell’Ottocento l’area era pressoché disabitata e poco conosciuta. Intorno ai primi anni del Novecento, iniziarono a verificarsi i primi cambiamenti e le prime trasformazioni. Venne costruita la nuova Piazza d’Armi, dopo che la “vecchia” divenne Parco Sempione, poiché qui si trovava già un bersaglio militare (il quale venne spostato lato, dove ora sorge la Torre Aurora). A seguire, venne realizzata anche la “Nuovissima Piazza d’Armi“.

 

Fonte: UrbanFile

Continua a leggere con: L’avanguardismo della FONTANA DELLE QUATTRO STAGIONI di CityLife

SELENE MANGIAROTTI

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.


autopromo