Milano si è sempre distinta per la sua capacità di eccellere, dall’organizzazione di eventi al design, passando per le infrastrutture. Nella storia recente ci sono anche dei buchi nell’acqua. Vediamo quali sono.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
Quando Milano ha perso: quelle 5 ferite ancora aperte
#1 “Tempo di libri”, la fiera del libro milanese, durata solo due edizioni e surclassata dal Salone del Libro di Torino
Spesso si fallisce a causa della hybris. Quella superbia che spinge a oltrepassare i propri limiti. Milano ha provato a realizzare un salone del libro per fare concorrenza a Torino e mettere ancora una volta in mostra le proprie capacità organizzative e imprenditoriali. “Tempo di Libri”, la fiera del libro milanese, è rimasta in piedi solo per due edizioni. Sarebbe dovuta ripartire con una nuova formula nel 2020 ma, complice la pandemia e gli scarsi risultati ottenuti nel 2017 e nel 2018, è stata bocciata definitivamente.
#2 EMA persa per un sorteggio e per l’autosabotaggio
L’assegnazione a Milano dell’EMA, l’Agenzia Europea del Farmaco, avrebbe generato un indotto di miliardi per il territorio e dato ancora maggior prestigio visti anche gli ultimi anni in cui la pandemia e l’approvazione di farmaci e vaccini ha dettato l’agenda dei Paesi europei e del mondo. In vantaggio fino all’ultimo giro, il governo non ha messo in campo le forze migliori per ottenere i voti necessari a trasferire l’ente da Londra alla nostra città, e così Milano ha perso in favore di Amsterdam per uno sfortunato sorteggio, dopo aver bruciato un consistente vantaggio.
#3 Il mezzo flop di Malpensa
Milano non è riuscita a costruire un sistema aeroportuale di livello europeo. Linate è troppo piccolo per competere ma al contempo toglie spazio a Malpensa, che avrebbe il potenziale per diventare l’hub per il sud Europa. Purtroppo ad oggi rimane un miraggio anche a causa di altri due problemi: la distanza dalla città, con infrastrutture di collegamento non adeguate, e la bocciatura dei piani di ampliamento. A questo si aggiunge il freno tirato a più riprese dal governo di Roma come quando ha tolto da Malpensa la compagnia di bandiera.
#4 Gli interscambi “fantasma” della M4
La M4, la quinta linea metropolitana milanese, ha rischiato per anni di inserirsi tra i più grandi flop della città. Avrebbe dovuto inaugurare per intero entro Expo2015 assieme alla M5, poi solo le tre fermate con servizio navetta da Linate e infine rimase tutto in sospeso. Non solo, tra ritrovamenti archeologici, riprogettazione e in ultimo la pandemia la data di apertura è stata progressivamente posticipata.
Finalmente è stata inaugurata ma i milanesi hanno comunque avuto una brutta sorpresa. Non ci sono interscambi! O meglio, per andare da una linea all’altra bisogna uscire dai tornelli, finire in strada e indovinare il percorso adatto per ritrovare una nuova linea. Una brutta macchia nel sistema delle metropolitane milanesi che si aggiunge all’orrendo design delle stazioni.
Leggi anche: Interscambi della M4
#5 La riapertura dei Navigli: rilanciata in campagna elettorale, rimessa nel cassetto da ogni giunta
La riapertura dei Navigli è stato uno dei cavalli di battaglia di Sala nel primo mandato. Il progetto della linea blu della metropolitana è stato addirittura pensato per consentire il passaggio dei canali sul tratto della cerchia interna, dove un tempo scorrevano i Navigli, e poter realizzare i lavori durante i cantieri della stessa linea. Ad oggi non è stato riaperto nemmeno un metro e anzi sembra che tutto il sogno della riapertura sia stato riposto in un cassetto, forse per sempre. Nel 2022 Milano avrebbe potuto avere un tratto dei canali nuovamente aperti assieme alla nuova linea blu, invece non avrà nulla di tutto questo. Un flop inconcepibile per la città riconosciuta da tutti come la più efficiente d’Italia.
Continua la lettura con: GRATIS a Milano: 7 DESIDERI da realizzare SENZA PAGARE
MILANO CITTA’ STATO
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore