I FALSI miti da SFATARE su Milano una volta per tutte

Nebbia, traffico, la freddezza dei milanesi…Luoghi comuni che un po’ hanno stufato. È arrivato il momento di fare un po’ di chiarezza.

0
Credits: @milanesiamilano IG

Quello che i milanesi detestano più di ogni altra cosa è sentire critiche, soprattutto infondate, sulla bella Milano o le solite frasi stereotipate “ma a Milano c’è sempre la nebbia!”. È ora di rovesciare, una volta per tutte, questi falsi miti e luoghi comuni che continuano a caratterizzare Milano e i suoi cittadini.

Scopriamo con Milano Today se, davanti a queste affermazioni che fanno venire la pelle d’oca ai milanesi, c’è veramente un fondo di verità o è tutta fuffa.

I FALSI miti da SFATARE su Milano

# Milano non è una città d’ARTE

Galleria Vittorio Emanuele II

A qualcuno sarà capitato di ascoltare questa frase, così come “Milano è bella ma non c’è niente da fare”. Entrambe affermano due grosse falsità. Milano vanta un patrimonio artistico e culturale immenso che non ha nulla da invidiare ad altre bellissime città d’arte come Firenze o Roma. Non a caso, Milano è tra le città più visitate in Italia. Secondo una rilevazione dell’ENIT del 2019, l’agenzia nazionale del turismo, il capoluogo lombardo è nella top 3 delle città con più turisti.

Dopotutto, è la capitale della moda, del lusso e del design. Ricca di fascino, Milano cerca sempre di migliorarsi e puntare alla modernità, mantenendo però il suo lato antico con le bellezze delle vie del centro storico, il Duomo e la Galleria, il Palazzo Reale e le sue mostre, lo storico Teatro Alla Scala e la Milano Romana. Milano è arte, sotto tutti i punti di vista.

# Milano è troppo DISPERSIVA

Credits: @ior_leibler_photography
Metro Milano

Facciamo chiarezza: Milano può essere dispersiva per chi arriva dalla provincia. Ma non per i milanesi. Milano è sicuramente grande, non c’è dubbio. Ma non è nemmeno tra i primi 100 comuni per estensione territoriale. Per chi arriva da “fuori”, può sembrare un pochino disorientante i primi tempi, ma ben presto ci si rende conto di quanto Milano sia organizzata. Basti pensare alla rete di mezzi pubblici, la quale è considerata come la più efficiente e sviluppata d’Italia. È anche la più estesa d’Italia e arriva al 9° posto tra quelle europee. Milano offre tanti altri modi per azzerare le distanze come i car e i bike sharing.

# C’è sempre TRAFFICO

paradosso del trafficoAnche i milanesi spesso si lamentano del traffico, questo è vero. Ma spezzando una lancia a favore della città meneghina, ci sono città italiane messe peggio. Secondo il Tom Tom Index 2020, nella classifica delle città italiane con più traffico, Milano si posiziona all’ottavo posto (al primo e secondo posto troviamo Palermo e Genova) e al 143° posto nella classifica mondiale, con un congestionamento del 23%. In più, rispetto al 2019, la città di Milano ha diminuito il traffico dell’8%.

# A Milano c’è la NEBBIA

Sono anni che questa affermazione non è più valida. Certo, potrebbe capitare di vedere ancora la nebbia ogni tanto ma la spessa coltre di nebbia onnipresente è ormai diventata un dolce ricordo. Ci sono diverse teorie a riguardo, ma la più plausibile è il riscaldamento globale. Negli anni ’90 gli anticicloni, la principale causa della formazione della nebbia, erano un fenomeno abbastanza frequente ma oggi gli inverni più piovosi e miti, uniti alle temperature più elevate ne impediscono la formazione.

# I milanesi sono troppo stakanovisti

Credits meeting Hub – Incontro di lavoro

Sarà che Milano è considerata la capitale finanziaria d’Italia, il luogo dove nascono il maggior numero di start up e affari, o forse è la serietà dei lavoratori milanesi che porta un po’ a pensare che l’unico pensiero del tipico milanese sia “lavoro, lavoro, lavoro” e niente vita sociale. Il luogo comune del milanese per eccellenza è il business man, immaginato sempre in giacca e cravatta. Ma in realtà, sono persone come tutte le altre. Lavorano, ma trovano anche il tempo per lo svago e il divertimento e la città offre diversi spunti per farlo. Anche ai milanesi piace uscire, staccare un po’ la spina e divertirsi.

# I milanesi sono FREDDI

Anche questo è falso. Non bisogna fare di tutta l’erba un fascio, ci sono “persone e persone”. Le persone fredde e distaccate sono dappertutto, non solo a Milano. Così come quelle allegre e accoglienti si possono trovare anche qui. Probabilmente, è sempre il luogo comune del milanese che pensa solo a lavorare a far pensare erroneamente che non abbiano tempo per la socialità, finendo così per venire etichettati come indifferenti e poco amichevoli.

Continua a leggere con: Le 7 COSE che i MILANESI AMANO di più di Milano

SELENE MANGIAROTTI

Riproduzione vietata a chi commette sistematica violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.


Articolo precedenteBERLINA BEACH: un PARADISO NATURALE a meno di 2 ore da Milano
Articolo successivo🛑 Il NUOVO LOOK del POLICLINICO con suite e giardini sui tetti
Aspirante traduttrice, cerco il mio posto nel mondo un articolo alla volta