30 MODI per dire che SEI DI MILANO senza dire che sei di Milano

In un sondaggio su Facebook abbiamo chiesto: “Diteci che siete di Milano senza dirci che siete di Milano“. Vediamo insieme le 30 risposte top

0
16

In un sondaggio sulla fanpage di Milano Città Stato abbiamo chiesto: “Diteci che siete di Milano senza dirci che siete di Milano“. Vediamo insieme le risposte più divertenti e che hanno ricevuto più like tra le quasi 1.000 inserite nei commenti.

30 MODI per dire che SEI DI MILANO senza dire che sei di Milano

#1 “Non prendete la 91”Simon N.

#2 “Stasera offro io… Al drago verde” Gio M.

Credit: blog.urbanfile.org

#3 “Ma va a ciapà i ratt, balabiott!” Fulvia T.

Credit: laregione.ch

#4 “Fa’ no l’asilo Mariuccia….”Lidia S.

#5 “quant la m…a la munta a scagn o la spùsa o la fa dagn!”Massimo B.

#6 “Bei tempi quelli in cui in Piazza Beccaria esisteva ancora la Crota con i suoi fantastici panini wurstel e crauti !!!!!!” Rossella L

#7 “Faceva il palo nella banda dell’ortica”  Loredana M.

#8 “Nostalgia del Burghy in San Babila”Cristina F.

#9“Cadorna, là chiedi che lo sanno…”Stefano A.

Credit: @thecolorsofmilano

#10 “Andiamo da Viel a farci un frullato, ascoltando radio Milano International” Francesco A.

#11 “Lavoro, guadagno, spendo e pretendo! Taaac”Nicoletta G.

#12 “F205”  Mara M. G.

#13 “O Signur d’amur aces fa gni gio’ i biiett de des” Ercole M.

#14 “Senza nemmeno parlare: basta guardare dove mi metto sulla scala mobile…” Barbara B.

#15 “Ci si trova davanti al portone centrale del Duomo…”Paola C.

 
Credit: @auraveliacolomer

#16“Quando Spontini era solo in via Spontini e mio padre ci portava mia mamma da fidanzati”  Marco L. C.

Credit: tripadvisor.it

#17  “Ma va a Bagg a sunà l’orghen” Maddalena B.

#18 “Sta su de doss, che fa giamò cald” Roberto B. B.

#19“Il primo hamburger l’ho mangiato da Wendy in Moscova”Francesca F.

#20 “Le file fatte al Mariposa x comprare i biglietti dei concerti! Bei tempi andati..” La Grace

#21 “Il Tranvai in Corso Sempione” Sabrina G.

#22 “Facciamogli l’inganno della cadrega” Martina C.

#23 “La città dei portoni…ne apri uno e si apre un mondo….cortili e giardini da rimanere senza fiato”Federica F.

Credit: @lucciola_travel_

#24 “O mia bela Madunina, che te brillet de luntan, tuta dora e piscinina…” Giorgio G.

Credit: @milanopersempre.it

#25 “Ci becchiamo dalle luride. Stasera esagero, panino con tutto.” Manuela M.

#26 “Abito a CityLife” Federica R.

#27 “i giocattoli di Cagnoni in corso Vercelli” Barbara L.

#28 “Panzerotto da Luini e pizza da Spontini” Serena R.

Credit: @luini_panzerotti

#29 “piuttost che nient… l’è mej piuttost”Alessandra G.

#30 Ti che te tachet i tacc.. Luigi A. M.

 

Continua la lettura con: Se avessi la BACCHETTA MAGICA che cosa faresti per Milano? Le 10 proposte TOP

ARIANNA BOTTINI

Riproduzione vietata ai siti internet che commettono violazione di copyright appropriandosi contenuti e idee di altri senza citare la fonte.

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.


Previous articleLa TORRE MILANO è arrivata in VETTA: a breve verrà posata la BANDIERA (immagini)
Next articleIl governante in libertà vigilata
Classe 1998, mi sto laureando in Scienze psicosociali della comunicazione. Sono alla ricerca del mio posto nel mondo; nel frattempo viaggio, leggo, cucino e compro piante.