A poco più di un’ora da Milano, oltrepassando i confini lombardi, si giunge in un parco di oltre 100 km quadrati nato con un solo obiettivo, quello di valorizzare il territorio.
Il “PICCOLO PARADISO” a un’ora da Milano
# Un progetto per valorizzare le Alpi Biellesi

Oasi Zegna
A Trivero, municipio di circa 5 mila abitanti del comune di Valdilana, nella provincia di Biella, in Piemonte, si trova un “piccolo” paradiso terrestre dove poter trascorrere una giornata all’insegna di attività tutte diverse dal solito. Si chiama Oasi Zegna e la sua storia inizia circa un secolo fa.

Oasi Zegna
Negli anni ’30, con l’obiettivo di valorizzare il territorio che circondava la sua azienda, Ermenegildo Zegna finanzia la strada panoramica che collega Trivero ad Andrate, nel Canavese, e che ancora oggi porta il suo nome. È l’inizio di un progetto che pian piano ha reso quest’area nelle Alpi Biellesi un vero gioiellino. Ed è proprio in questa zona che, nel 1993, compare l’oasi Zegna come proseguimento del progetto iniziato dal signor Ermenegildo. L’Oasi Zegna non è nient’altro che il nome che viene dato all’area interessata dal progetto, ma che si pone un obiettivo: dare vita a un vero e proprio ecosistema che coniugasse impresa, ambiente e sviluppo locale.
# Una giornata all’Oasi Zegna

Oasi Zegna
Ma cosa si può fare all’Oasi Zegna? La prima tappa è la spettacolare fioritura della Conca dei Rododendri, che fino a metà giugno regala un’esplosione di colori nella palette del fucsia. Ma l’Oasi Zegna, in generale, regala ampi spazi all’aria aperta dove potersi godere la natura in tutte le sue sfumature. Qui si possono ammirare panorami che abbracciano l’intera valle: la vista dalla Panoramica Zegna è la migliore, da un lato, il Monte Rosa, l’Alta Valsessera e i declivi della Valsesia, dall’altro la Pianura Padana.

panoramica zegna
Non manca la possibilità di fare delle camminate, come quella al Santuario del San Bernardo, a poco più di 1400 metri di altitudine, in cima all’omonimo monte. E se si ha fame si può scegliere se organizzare picnic lontani dalla folla oppure mangiare una buona polenta, ad esempio alla Bocchetta di Margosio. Altra idea per una giornata all’oasi Zegna è la passeggiata al Bosco del Sorriso, dove si dice che le piante abbiano particolari effetti benefici sull’uomo, e poi un giro al Labirinto di Stavello, un labirinto un po’ particolare, dove piuttosto che rischiare di perdersi, si può trovare la propria pace interiore. Infine, vicino al labirinto, c’è il bosco animato, con tronchi intagliati che affascinano i bambini ma anche i più grandi.
Continua la lettura: 16 LAGHI, oltre 90 CASCATE: il “PARCO NATURALE più BELLO d’Europa”
BEATRICE BARAZZETTI
Le altre località del giorno (per una gita da Milano):
Adda, Arco, Barolo, Biella, Brescia, Brunate, Genova, Como, Orrido di Nesso, Crespi d’Adda, Torrechiara, il parco speleologico di Dossena, il Castello Medievale, Civate e il lago più vicino a Milano, Cassinetta di Lugagnano, Oasi Zegna, Bormio, Lucchio, i Dolmen d’Italia, l’altra Santa Margherita, Val Cavargna, Labirinto della Masone, Cornello dei Tasso, Bellano, il Giardino delle Grotte, il parco dei dinosauri, Monte San Salvatore, la passeggiata dell’amore, la spiaggia più piccola del mondo, l’orrido di Nesso, il passaggio segreto sul lago di Como, il presepe sommerso, Isola Comacina, la Mini Toscana della Brianza, Val Vestino, il ponte tibetano più alto d’Europa, Rasiglia, Merate e la piccola Lourdes, la piscina sul lago, Val Bavona, le Marmitte dei Giganti, Isolino Virginia- l’isola di Loto, Lugano, il borgo superocolorato di Pomponesco, Merano, Isole Caraibiche della Lombardia, Morcote il villaggio più bello della Svizzera, Mantova, Incisioni Rupestri della Valcamonica, Lecco, Mandello del Lario, Peccioli borgo medievale dell’arte contemporanea, lo Snow Chalet di Livigno, Tizzano Val Parma, il 09, l’Acquaworld, Grotte di Soprasasso, Sankt Moritz, Valgoglio, Ravenna, la Valle di Preda Rossa, la Casa dei Maghi, il fiordo norvegese d’Italia di Crap de la Parè, Ciaspolate vicino a Milano, il lago alpino più bello del mondo, la strada del Prosecco, il Treno del Natale, il capolavoro del Cinquecento Gualtieri, Lago di Carezza, Moltrasio “il borgo dell’amore”, Villa Selvatico, Castel Savoia la reggia della Regina Margherita, Glacier Express, Courmayeur, la Spa più divertente d’Europa, la Pozza di Leonardo, Martello il Comune che non parla italiano, La funicolare cabriolet di Grimselwelt, Val Sanagra, Giardino Rossini, Noli, le “FilippineItaliane”, Lodi, Pavia, Vigevano, Bobbio, La savana di Cumiana, Monza, Valsassina, Bardineto il villaggio dei funghi, Valle d’Intelvi, Maranello, La terrazza del brivido di Tremosine, Ricetto di Candelo, Madonna di Campiglio, Val Vigezzo la valle dei pittori, Punta Sasso, Bubble Room, Portofino, Bellagio, Legnano, Sottomarina, Le 5 Terre, Brolo, Preda Rossa, le grotte del Caglieron, Lomello, Bergamo, Il castello da fiaba di Madruzzo, Gaggio, Pusiano, Gera Lario, Chamois, Lerici