Quando arrivano le prime giornate di sole, i milanesi scalpitano per fare le loro classiche gite domenicali. Nell’inverno di Milano quello che solitamente si cerca è un po’ di aria pulita, di campagna, di colline e montagne raggiungibili in poco tempo. Proprio tra queste opzioni, a poco più di un’ora da Milano, c’è un castello medievale perfetto per la classica gita fuori porta del milanese.
Il CASTELLO MEDIEVALE a un’ora da Milano: celebre per l’ARIA PURA e i PIATTI tipici (ed economici)
# Un castello vecchio 800 anni

castello di grumello
A circa un’ora da Milano e 19km da Bergamo, nel cuore della Valcalepio, si trova un castello medievale la cui visita è perfetta in un week end di bel tempo. È stato costruito intorno al 1200 e negli anni ha cambiato più volte la sua funzione: da fortezza militare è diventato residenza aristocratica di Bartolomeo Colleoni (durante gli scontra fra la Repubblica di Venezia e il Ducato di Milano) fino ad essere oggi tenuta, azienda vitivinicola e location per eventi.
L’edificio in pietra in questione è il Castello di Grumello, la cui torre con merlatura guelfa, la Sala dei Cavalieri e le cantine sono ancora quelle originarie di più di 800 anni fa. Il palazzo e la cappella del castello sono invece stati costruiti successivamente, intorno al 1700.

@homesuite_lagoiseo
castello di grumello
Dal 1953, poi, il castello è diventato di proprietà della famiglia milanese Reschigna Kettlitz, che ha dato nuova vita alla fortezza medievale: oggi infatti è azienda vinicola con la produzione di vini pregiati. Ma il Castello è aperto al pubblico anche per visite guidate, passeggiate nei vigneti, degustazioni di vini e prodotti tipici, eventi privati o aziendali, concerti, mostre e serate speciali.
# Polenta e vino (a prezzi accessibili a tutti) e aria pulita

castello di grumello
Il Castello di Grumello si trova precisamente a Grumello del Monte, tra Bergamo e il lago d’Iseo. La particolarità di questo posto, oltre al fatto che c’è un castello medievale degno di visita, sono i suoi piatti e vini tradizionali. Tra i piatti proposti ci sono i Casonsèi (casoncelli) bergamaschi, ravioli solitamente serviti con burro e pancetta, tagliatelle con capriolo o al cinghiale e ovviamente la polenta. Nella zona ci sono trattorie e agriturismi economici che servono anche taglieri di salumi e formaggi o polenta, funghi e taleggio.
Il Castello di Grumello è immerso nella natura: oltre ad una vista magnifica sui vigneti e le valli bergamasche, qui si può respirare quell’aria che in città manca, l’aria pura e pulita.
Continua la lettura con: Il CASTELLO nella ROCCIA a un’ora da Milano
BEATRICE BARAZZETTI
Le altre località del giorno (per una gita da Milano):
Adda, Biella, Brescia, Brunate, Genova, Como, Orrido di Nesso, Crespi d’Adda, Torrechiara, il parco speleologico di Dossena, Civate e il lago più vicino a Milano, Oasi Zegna, Bormio, Lucchio, i Dolmen d’Italia, l’altra Santa Margherita, Val Cavargna, Labirinto della Masone, Cornello dei Tasso, il presepe sommerso, il ponte tibetano più alto d’Europa, Rasiglia, Merate e la piccola Lourdes, le Marmitte dei Giganti, Isolino Virginia- l’isola di Loto, Lugano, il borgo superocolorato di Pomponesco, Merano, Isole Caraibiche della Lombardia, Morcote il villaggio più bello della Svizzera, Mantova, Incisioni Rupestri della Valcamonica, Lecco, Mandello del Lario, Peccioli borgo medievale dell’arte contemporanea, lo Snow Chalet di Livigno, il 09, l’Acquaworld, Grotte di Soprasasso, Sankt Moritz, la Valle di Preda Rossa, la Casa dei Maghi, il fiordo norvegese d’Italia di Crap de la Parè, Ciaspolate vicino a Milano, il lago alpino più bello del mondo, il Treno del Natale, il capolavoro del Cinqucento Gualtieri, Lago di Carezza, Moltrasio “il borgo dell’amore”, Villa Selvatico, Castel Savoia la reggia della Regina Margherita, Glacier Express, Courmayeur, la Pozza di Leonardo, Martello il Comune che non parla italiano, La funicolare cabriolet di Grimselwelt, Val Sanagra, Noli, le “FilippineItaliane”, Lodi, Pavia, Vigevano, Bobbio, La savana di Cumiana, Monza, Valsassina, Bardineto il villaggio dei funghi, Valle d’Intelvi, Maranello, La terrazza del brivido di Tremosine, Ricetto di Candelo, Madonna di Campiglio, Val Vigezzo la valle dei pittori, Punta Sasso, Bubble Room, Portofino, Bellagio, Legnano, Sottomarina, Le 5 Terre, Brolo, Preda Rossa, Lomello, Bergamo, Il castello da fiaba di Madruzzo, Gaggio, Pusiano, Gera Lario, Chamois, Lerici
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/