L’antipode è il punto della Terra diametralmente opposto ad un altro e deriva da antipodi, nome che gli antichi Greci avevano assegnato agli abitanti di una vagheggiata terra giacente nell’emisfero australe e antitetica rispetto alle lande conosciute. Da qui l’espressione “andare agli antipodi”, che in soldoni vorrebbe quindi dire “andare dall’altra parte del mondo”, anche, perchè no, ripercorrendo le gesta dell’Otto Lidenbrock di Jules Verne. E se partissimo da Milano, dove arriveremmo?
Viaggio agli ANTIPODI di Milano: dall’altra parte del mondo c’è un “SOLE NEBBIOSO”

Supponiamo di metterci a scavare da Milano, da Piazza Duomo: dopo crosta, mantello, nucleo, mantello e crosta ancora, dove salteremmo fuori?
45° 30′ 2.4″ S, 170° 46′ 24.1″ W.
La risposta è questa e può essere solo questa: delle coordinate geografiche nel mezzo dell’Oceano Pacifico Meridionale, dove Lovecraft ambientava i Miti di Cthulhu.
A questo punto non ci rimarrebbe altro da fare che nuotare, o farci tirare su con gioia da una barca di passaggio, in viaggio verso le Forty-Fours, gruppo di isole dell’arcipelago neozelandese di Chatham, la terra più vicina all’antipode di Milano, a circa 429 chilometri verso nord-est.

# Il lato opposto di Milano: le Isole Chatham, il “sole nebbioso”
Le Isole Chatham prendono il nome dalla lingua dei Moriori, il primo popolo ad averle abitate e chiamate: Rēkohu, che significa “sole nebbioso“. Un nome piuttosto familiare a Milano. Ma non è la sola curiosità: la loro posizione geografica, a ridosso della linea internazionale del cambio di data, le rende la prima terra abitata da esseri umani ad entrare nel nuovo giorno. E per questo, nel 1999, la Chatham Islands Note Corporation rilasciò delle banconote per celebrare l’anticipato inizio del terzo millennio su quei territori.

Le stupende Forty-Fours, praticamente disabitate, sono state contrassegnate come “Important Bird and Biodiversity Area” dalla BirdLife International, essendo uno dei soli due areali di nidificazione del prione fulmaro delle Chatham, oltre che habitat per le specie minacciate dell’albatro di Buller e dell’albatro reale del nord.
Spostandoci sull’isola principale, che dà il nome all’arcipelago, Chatham Island, troviamo la capitale Waitangi: 250 abitanti per due piazze dedicate alle tribù locali, Kopinga per i Moriori e Whakamaharatanga per i Maori indigeni, gli Ngāti Mutunga.
Waitangi risulta quindi essere in assoluto la città, se vogliamo chiamarla così (ma tutto è relativo), più lontana da Milano. Da proporre per un gemellaggio?
# Come arrivare alle Chatham ✈
Le Chatham sono interessate da un clima oceanico, quindi con una scarsa escursione termica lungo tutto il corso dell’anno (solitamente non si scende mai sotto i 5° C e non si sale mai sopra i 20° C), ma con la pioggia che può occorrere in ogni momento – annualmente hanno in media 140 giorni piovosi. Per contro, a Milano, siamo tra gli 80 e i 90.
Il loro fuso orario passa da un +11:45h, con l’ora legale, ad un titanico +12:45h durante l’ora solare.
Ma se si vuole comunque visitare gli antipodi almeno una volta nella vita, senza arrischiarsi in un viaggio à la Lidenbrock, bisogna prepararsi a fare 24 ore di aereo, tra lo scalo a Dubai, Bangkok o Singapore (raggiungibili da Malpensa), il volo per Auckland (che per le Chatham è la porta sul mondo) e, da lì, l’ultima tratta verso il Tuuta Airport (20 km a nord-est di Waitangi), rigorosamente con Air Chathams.

Air Chathams è stata inaugurata nel 1984 e vanta un eccellente record di sicurezza, oltre che un discreto network, che comprende 6 destinazioni sulle due isole principali della Nuova Zelanda e voli su richiesta verso l’aeroporto a Pitt Island, abitata da 38 persone (potete conoscerle tutte), 20 chilometri a sud-est dell’isola di Chatham.
Hai un video di Milano da inviarci o segnalarci? Scrivici su info@milanocittastato.it (video del giorno)
HARI DE MIRANDA
ALTRI VIDEO DEL GIORNO A MILANO:
L’ESTATE a Milano all’inizio degli anni SESSANTA (a colori)
Le GRIDA nelle STRADE di MILANO (1973)
INFRASTRUTTURE, i 5 GRANDIOSI PROGETTI in arrivo in Italia
L’ADDABAHN, le linee CELERI dell’Adda

Il TRAM di Milano che si crede una METRO

La Milano degli anni Sessanta
MILANO è PEGGIORATA in questi ULTIMI ANNI
M1 vs M2, qual è più VELOCE?
ODISSEA sulla GENOVA – VENTIMIGLIA
Com’è la PIZZA dei nuovi DISTRIBUTORI AUTOMATICI di Milano?
In MOTO sulle STRADE più PERICOLOSE di Milano
Vivo solo tra le montagne
Ho riprogettato il biglietto della metro
I metallari di Milano negli anni Ottanta
Come sarà il nuovo PIAZZALE LORETO (Rendering)
La COPPIA che si è trasferita da MILANO per VIVERE in MEZZO a un BOSCO
La TRATTA più LUNGA senza FERMATE della METRO di Milano
Le STRADE SOLARI, la nuova VIA per il futuro di Milano?
La nascita di Milano
Il TUNNEL STRADALE che doveva passare sotto MILANO
Sulla METRO di MILANO nel 1982, l’anno dei MONDIALI
Una GIORNATA in CENTRO a Milano. Con soli 10 EURO. È possibile?
Il Naviglio in secca
STAZIONE CENTRALE 1995, com’era trent’anni fa
I TALENTI EMERGENTI sulla SCENA MUSICALE di MILANO
Curiosità e futuro della LINEA VERDE di Milano
MILANO nell’OTTOCENTO
Le tre PIZZE più COSTOSE di Milano
8 progetti del FUTURO della METRO di Milano
La STRADA “TAPPO” di Milano
STEFANIA e le MACCHINE GIGANTI che hanno scavato i TUNNEL della metro 4
“RUBARE è il nostro LAVORO”
La PAURA fa 90. Una notte sulla “linea più pericolosa” di Milano
PERCHE’ VIVI a MILANO?
Il metodo RUMENO per la sicurezza sulla METRO
A bordo di un TAXI VOLANTE
L’EVOLUZIONE di PIAZZA DUOMO nel TEMPO
“Milano è la metafora dell’amore”
I fantasmi di Milano
Emergenza passaporti a Milano
VICOLI SCOMPARSI del centro di Milano
ABBATTERE il TURCHINO per eliminare la NEBBIA e lo SMOG a MILANO
ECCEZZZIUNALE… VERAMENTE, le 7+1 SCENE ICONICHE di un film chiave della commedia italiana
Alla scuola della BIDELLA PENDOLARE da NAPOLI per scoprire la verità
La “strada della morte”
I TRENI della METRO di ogni linea di Milano
AGGRAPPATO al BUS sulla tratta Lodi-sant’Angelo
La via con più DIVIETI DI SOSTA del mondo
MI GUARDO e mi specchio vanitosamente in questi palazzi
Misteri e superstizioni di Milano
Il campanile medievale all’interno di un condominio
VIVAIO e MILANO CITTA’ STATO, le attività per il 2023. Vuoi unirti anche tu?
I mezzi pubblici a Milano negli anni ottanta
FINE ANNO in coda al PANE QUOTIDIANO
Milano – Roma: più veloce in treno o in aereo?
La passerella di Piano sulla M1
Un anno da pendolare sulla Milano Cremona
Dove andavano, cosa facevano i GIOVANI MILANESI nella Milano degli anni ’80
TIBALDI-BOCCONI, la prima stazione della CIRCLE LINE di Milano
La grande nevicata dell’85
La Milano di inizio Novecento
il SUPERATTICO sul tetto della TORRE
M4 – Dateo, la STAZIONE più PROFONDA di Milano
5 angoli INSOLITI da scoprire a MILANO
Un giro sul TurboKart
Il ciclista spericolato
Che cosa pensano i milanesi dei napoletani
Cosa pensano i napoletani di Milano e dei milanesi
3 esperienze gratis da fare nel periodo natalizio a Milano
Quanto spendono gli studenti di Milano?
Il panino più famoso di Milano
In volo sopra i Navigli nascosti
I paninari davanti al Burghy
L’ASFALTO “FERITO” di Milano, la denuncia del comico STORTI
Inaugurazione dell’M4
BAGNI BELLI e GRATIS in CENTRO a Milano
M4: la quiete prima dell’inaugurazione
L’Italia costruisce la sua Tech Capital
Camminare sul cielo a Milano
Ho aperto un falso ristorante in piazza Duomo
Milano, una città che costruisce METROPOLITANE come nessun’altra
Le tre strade più trafficate di Milano
In TRATTORE in CENTRO a MILANO (scena cult)
Milano ha carenza di posti letto per i senza dimora
Sciare in Porta Nuova
La Ciclabile Umana
Paninari a Milano
Le 10 moto più belle a EICMA
La protesta degli studenti contro la legge anti-rave
Calenda canta Bella Ciao all’Arco della Pace
Quanto paghi d’affitto a Milano
EMO & TRUZZI, i RAGAZZI di MILANO di VENT’ANNI FA
Un milanese a Genova
L’aperitivo più economico a Milano Centro
Milano, risse ai Navigli
Una GIORNATA ALTERNATIVA a Milano
L’arrivo di Totò e Peppino a Milano
Nel regno delle zucche alle porte di Milano
La M4 in anteprima
Cosa succederebbe se scoppiasse una bomba atomica a Milano?
Da DUOMO a LINATE, bus 73 contro METRO 4. Qual è più VELOCE?
48H da LADRO a Milano
Quanto spendo in una settimana a Milano
La trattoria milanese più economica della città
Milano, caldo fuori stagione
Quarto Oggiaro: la periferia che spaventa Milano
Da Milano a Lecco sulla ciclabile
“RE NUDO”: la WOODSTOCK ITALIANA al PARCO LAMBRO. Dove è successo di tutto
Come funziona la linea senza conducente
La Metropolitana Milanese nei secoli
In volo di notte sui grattacieli di Porta Nuova
Le borseggiatrici della metro
Le intrusioni dei maranza
I nuovi poveri di Milano
Ultima corsa della Milano – Limbiate
Le reazioni degli automobilisti al blocca di via Palmanova
Street Style a Milano
Da Milano a Londra con una moto super sportiva
L’incrocio con semaforo rotto e il senso civico dei milanesi
Circle Line: la quasi metropolitana per Milano
La TOP 10 delle cose da vedere vicino a MILANO
NavigaMi, in CROCIERA a MILANO
Avvisi storici sul tram
Cose da NON FARE per trovare una CASA in AFFITTO a Milano
La sfida: di corsa contro la metro
INSEGUO le BORSEGGIATRICI sulla METRO
L’arena di Milano dimenticata da 25 anni
Manzoni occupato contro Giorgia Meloni
Lo show di Moncler in Piazza Duomo
La domenica di Milano vs di Roma
Milano del Futuro: 16+ edifici in arrivo
Milano alla fine degli ANNI OTTANTA
10 ATTRICI MILANESI che hanno fatto la storia del cinema e del teatro
Tutte le stazioni della metro di Milano in un giorno
Il mio primo mese a Milano: quanto ho speso?
M6 – Il percorso della futura metropolitana di Milano
La mostra più INSTAGRAMMABILE di Milano
Mi sono trasferita a Milano
Gli Ultras della Dinamo Zagabria in giro per Milano
Tour dei chiostri notturni di Milano
Evoluzione animata della metro di Milano
Milano e Vincenzo
I locali più instagrammabili di Milanoa
DA MILANO A CAPO NORD IN BICI A FIN DI BENE
IL MODO PIU’ ECONOMICO DI MANGIARE A MILANO
Lezioni di danza in Piazza Duomo
Lo spot della Milano da Bere
LA CODA per la FAME
UN ROMANTICO A MILANO
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/