Per chi al caldo del mare preferisce il fresco della montagna sono numerose le passeggiate da fare in Lombardia. Vediamo la selezione di percorsi fatta del portale Gite in Lombardia.
Passeggiare tra TORRENTI e CASCATE: i 5 percorsi più BELLI e più FRESCHI della Lombardia
#1 Le sorgenti dell’Adda a 2.200 metri, in un percorso costellato da laghetti

Uno dei percorsi più suggestivi si trova in Val Alpisella, costellato da laghetti alpini, che porta alle sorgenti dell’Adda a 2.200 metri d’altezza. Per arrivare a destinazione bisogna risalire la valle in maniera graduale fino a tre laghetti tra i quali si trova una delle sorgenti. La sorgente con la maggiore portata d’acqua si raggiunge sul tragitto di ritorno perché si trova sul versante opposto della valle.
#2 La Cascata del Cenghen ai piedi del massiccio della Grigna

Ai piedi del massiccio della Grigna nella Val Monastero, a poche centinaia di metri della spiagge di Abbadia sul Lago di Como, si trova lo spettacolo naturale della Cascata del Cenghen: un’enorme parete verticale con una profonda spaccatura nella quale scorre acqua purissima. Per raggiungerla si cammina lungo un percorso ad anello, non troppo impegnativo e adatto a tutti.
Leggi anche: La CASCATA del CENGHEN: uno SPETTACOLO unico a un’ora da Milano
#3 Il torrente Sanguigno, nell’area naturale con la più alta biodiversità del Parco delle Orobie Bergamasche

Il torrente Sanguigno le cui acque, scendendo a balzi, formano sorprendenti piscine naturali, si trova nella Val Sanguigno, l’area naturale con la più alta biodiversità del Parco delle Orobie Bergamasche. L’itinerario da percorre è facile e piacevole. La partenza è dal paese di Valgoglio al Rifugio Gianpace a 1.331 metri d’altezza e nel tragitto si cammina a lato del torrente che scende dalla valle e affianca la mulattiera.
#4 Nella foresta della Val Grigna c’è il sentiero delle miniere

Nella foresta della Val Grigna c’è il sentiero delle miniere che porta all’imbocco di una delle più antiche miniere d’Europa, dove già ottocento anni prima di Cristo si esportava il rame. La vera attrazione è però la cascata della Val Grigna, che si raggiuge partendo dalla località di Silter di Campolungo e percorrendo la strada lungo il fondovalle che costeggia il corso del fiume. Si tratta di un itinerario ad anello caratterizzato da un grado di difficoltà minimo, in un contesto naturale suggestivo caratterizzato da salti d’acqua, rocce imponenti e boschi di larice e abete rosso.
#5 La Cascata Val Nera, un salto di 10 metri, raggiungibile da due sentieri che costeggiano il torrente

La cascata della Val Nera è uno spettacolo naturale che si raggiunge attraverso una passeggiata breve e poco impegnativa. Partendo dopo il centro di Livigno sulla strada per il Passo Forcola e prendendo la strada sterrata verso l’Alpe Vago si arriva un pianoro. Qui ci sono due sentieri, il 106 che costeggia a destra il torrente e il 107 che lo costeggia a sinistra. Entrambi vanno bene per giungere alla valle del Vago dove poter ammirare il salto di 10 metri della cascata Val Nera.
Fonte: Giteinlombardia
Continua a leggere con: I percorsi più belli del PARCO DEL TICINO: trekking, bici, cavallo e canoa
FABIO MARCOMIN
copyright milanocittastato.it
Riproduzione vietata al sito internet che commette violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte
Leggi anche: Terza dose vaccino Pfizer: sarà necessario farla?
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.