Beninteso, non potrei vivere senza sperimentare ristoranti e location perché sono troppo attrattivi ed accattivanti e nessun altra città ha un panorama culinario così vasto e variegato. Ci sono però alcuni punti dolenti, come questi sei.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
Quello che non funziona nei ristoranti milanesi
#1 Di Milano c’è ben poco

Troppi ristoranti cinesi o giapponesi a buon mercato, trovarne di autentici è una vera impresa. Stesso discorso per altri tipi di cucina etnica con una offerta fin troppo esagerata che spesso confonde.
#2 Scollamento dalle origini

La cucina milanese è complessa, ricca, richiede lunghe preparazioni ed affonda le sue radici in tempi lontani. Sono rari i buoni ristoranti che propongono autentica cucina milanese. Molte trattorie contemporanee, rare le osterie storiche di un tempo che forse non tornerà mai più.
#3 Ripetitività
#4 Le mode

Ci sono anche nella ristorazione e non potrebbe essere diversamente nella città della moda, che vive di moda e da cui tutte le mode hanno origine. Di recente impazza la moda dello street food e quindi toasterie, tapas bar, polpetterie e hamburgerie. Tutto benissimo nella bella stagione, ma quando arriva il freddo, insomma.
#5 Prezzi
#6 Ristoranti da Instagram

Sono tanti, tantissimi, si sa. Ci si va perché sono zeppi di lucine, poltroncine, pareti mattonate, divanetti. Ci si va perché fanno tendenza, perché l’ha detto la Chicca e perché fa figo. Portate mini, stuzzichini, assaggini, tostini, mini hamburgers, menu degustazione a tempesta manco fossero obbligatori per legge.
Leggi anche: I locali più instagrammabili di Milano
Continua la lettura con: I 5 ristoranti milanesi dove si mangia il miglior risotto giallo
ALESSANDRA GURRIERI
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/