Quello che non funziona nei ristoranti milanesi

Un panorama culinario vasto e variegato, ma ci sono diverse note dolenti. Vediamo alcune

0
ChatGPT - Ristorazione milanese
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Beninteso, non potrei vivere senza sperimentare ristoranti e location perché sono troppo attrattivi ed accattivanti e nessun altra città ha un panorama culinario così vasto e variegato. Ci sono però alcuni punti dolenti, come questi sei.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Quello che non funziona nei ristoranti milanesi

#1 Di Milano c’è ben poco

figure8byelina IG – Sushiburrito

Troppi ristoranti cinesi o giapponesi a buon mercato, trovarne di autentici è una vera impresa. Stesso discorso per altri tipi di cucina etnica con una offerta fin troppo esagerata che spesso confonde.

#2 Scollamento dalle origini 

ChatGPT – Ristorazione milanese

La cucina milanese è complessa, ricca, richiede lunghe preparazioni ed affonda le sue radici in tempi lontani. Sono rari i buoni ristoranti che propongono autentica cucina milanese. Molte trattorie contemporanee, rare le osterie storiche di un tempo che forse non tornerà mai più.

#3 Ripetitività 

Nelle preparazioni culinarie, negli arredi. Impera una ripetitività che alla lunga può stancare, complice anche il fenomeno delle insegne, sempre le stesse, che si moltiplicano come in una catena di montaggio della ristorazione. Con pazienza si può trovare qualche esempio virtuoso.

#4 Le mode

Credits micasatoasteria IG – MiCasa

Ci sono anche nella ristorazione e non potrebbe essere diversamente nella città della moda, che vive di moda e da cui tutte le mode hanno origine. Di recente impazza la moda dello street food e quindi toasterie, tapas bar, polpetterie e hamburgerie. Tutto benissimo nella bella stagione, ma quando arriva il freddo, insomma. 

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

#5 Prezzi

Davvero esagerati, salvo qualche localino di quartiere. La gente ha voglia di uscire, cenare al ristorante ma ogni volta è un furto, anche no. E poi tutti quei ristoratori giunti a Milano da altre città che aprono uno o più locali raddoppiando i prezzi che praticherebbero nei loro luoghi di origine. Ma perché?

#6 Ristoranti da Instagram

Gloria Osteria – ph. @akhnoukh_on_food IG

Sono tanti, tantissimi, si sa. Ci si va perché sono zeppi di lucine, poltroncine, pareti mattonate, divanetti. Ci si va perché fanno tendenza, perché l’ha detto la Chicca e perché fa figo. Portate mini, stuzzichini, assaggini, tostini, mini hamburgers, menu degustazione a tempesta manco fossero obbligatori per legge.

Anche meno…
 

Leggi anche: I locali più instagrammabili di Milano

Continua la lettura con: I 5 ristoranti milanesi dove si mangia il miglior risotto giallo

ALESSANDRA GURRIERI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteI paesi dell’hinterland che dovrebbero diventare quartieri di Milano
Articolo successivoQuando hai provato a percorrere la Stretta Bagnera con la tua auto nuova
Alessandra Gurrieri
Siciliana di nascita, milanese di adozione Laureata in giurisprudenza mi piace molto scrivere e leggere Curiosa e affascinata da sempre della città di Milano, la scopro ogni giorno sempre nuova coinvolgendo, nelle mie esperienze, tutte le persone a me care

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome