A Milano la colazione non è più solo un caffè al volo e una brioche al banco. È diventata un rito sacro, quasi una dichiarazione d’identità: c’è chi la vuole elegante, chi abbondante, chi rigorosamente francese. Scopriamo tre stili diversi, tre atmosfere uniche, ma un’unica certezza: vi alzerete dal tavolo felici, pieni e con la memoria del burro ancora sul palato. Questa la selezione delle tre colazioni top di virginiavasari.
Le tre colazioni più famose di Milano
#1 Pasticceria Sissi

Se la Regina Elisabetta avesse mai fatto colazione a Milano, probabilmente l’avrebbero trovata seduta nel giardinetto di Pasticceria Sissi, con un cappuccino impeccabile tra le mani e una sfoglia alla crema ancora calda sul piattino. Questo angolo di dolcezza vintage è una vera istituzione. Arredamento in stile liberty, specchi antichi, piastrelle color cipria e tovagliolini floreali fanno subito atmosfera da fiaba un po’ retrò, ma con il profumo del burro che ti riporta bruscamente alla realtà.
Qui la colazione è classica, abbondante e lussuriosa con immancabili croissant fragranti, tra cui il celebre con crema chantilly o marmellata di albicocche, pasticcini mignon, bignè colmi di crema pasticcera e pain au chocolat da lacrima facile. Il caffè è buono, il cappuccino pure, ma il vero protagonista è indubbiamente il banco delle brioche. La media dei prezzi varia tra i 2 e i 3.50 euro per brioche, 1.50 euro per il caffè, mentre per il cappuccino siamo intorno ai 2 euro. Si tratta di prezzi onesti per la zona e l’esperienza regale. Il punto di forza del locale è l’atmosfera: è come fare un salto nel tempo, tra profumo di burro e giornali spiegazzati. È il posto ideale per chi ama iniziare la giornata con un tocco d’eleganza decadente.
Indirizzo: Piazza Risorgimento (zona Porta Venezia)
#2 Egalitè Milano

Spostiamoci di qualche civico e voilà! Siamo nella Rive Gauche, senza neanche dover prendere l’Eurostar. Égalité Milano è un panificio-boulangerie che sembra uscito da un film di Godard, con baguette impilate come colonne doriche e profumo di croissant che invade tutto l’isolato. Lo stile è industrial-chic, con pareti in cemento grezzo e scaffali pieni di farine bio.
In questa atmosfera cosmopolita ma rilassata si può assaporare una colazione in perfetto stile parigino: croissant al burro AOC (certificato e garantito), pain aux raisins, tarte tatin, madeleine, pain au chocolat e il famoso “kouign-amann”, un dolce bretone che è una bomba burrosa meravigliosa. Da bere, caffè, cappuccino ma anche ottime tisane e spremute fresche.
I prezzi sono leggermente più alti, ma senza esagerare perché per i croissant siamo tra i 2 e i 3 euro, per il cappuccino sui 2.20 euro e per una spremuta sui 3.50 euro. Ma la qualità delle materie prime, tutte francesi o quasi, giustifica il conto. Infatti, il punto di forza del locale è proprio la fedeltà alla tradizione francese. Niente rivisitazioni, qui si mangia come in un forno parigino vero e chiudere gli occhi per sentirsi sugli Champs-Élysées non è affatto difficile.
Indirizzo: Via Melzo 22 (zona Porta Venezia)
#3 Signor Lievito

Ultima tappa del nostro tour, ma solo in ordine cronologico: Signor Lievito, il bar-bakery che ha trasformato il lievito in una filosofia di vita. Entrare qui è come entrare nel laboratorio di un alchimista del pane: profumo inebriante, bancone in legno massello, luci calde e clientela che fotografa ogni brioche come fosse la Gioconda.
Lo stile è un mix tra una bottega moderna e un rifugio hipster con parquet, lavagne con il menù scritto a mano, baristi che sorridono e raccontano cosa c’è dentro ogni croissant come fossero sommelier del burro. Qui si mangiano brioche esagerate, letteralmente, ripiene di pistacchio, crema al mascarpone, gianduia colante e perfino confettura ai frutti esotici. Ma puoi scegliere anche colazioni italiane ma con un piglio da brunch, come pane integrale con burro e miele, yogurt con granola artigianale, focaccine dolci e pancakes con sciroppo d’acero. I prezzi sono più alti della media, ma porzioni generose: brioche farcite anche a 4 euro, caffè 1.50 euro, cappuccino 2.20 euro e per la combo colazione/brunch siamo tra gli 8 e i 12 euro. Il punto di forza del locale è la creatività, perché qui ogni colazione è un esperimento riuscito. È il posto ideale per chi non si accontenta di “una brioche e via”, ma vuole farsi coccolare.
Che voi siate amanti della colazione chic con sottofondo di valzer, nostalgici dei caffè parigini o irriducibili dei lievitati extralarge, Milano ha la tazza e la brioche giusta per ogni tipo di risveglio. Non si tratta solo di mangiare: è un piccolo lusso quotidiano, una coccola prima del caos, una scusa meravigliosa per uscire di casa anche con i capelli arruffati.
Il difficile, ora, è solo scegliere da dove iniziare, ma tranquilli perché a colazione, il bis non è solo concesso è incoraggiato.
Indirizzo: Via Maestri Campionesi (zona Porta Romana)
# Il video dei Virginia Vasari
Continua la lettura con: Il forno di Milano dove fare colazione a 1 euro
MARTA BERARDI