Soprattutto d’estate a Milano gli orizzonti diventano più verdi. Soprattutto per chi esce la sera. Scopriamo questa selezione di cinque locali da provare nell’estate milanese anche grazie al suggerimento di tildediscovery.
#1 Osteria Contemporanea, nel “giardino zen” di Vertigo Milano Verticale in Porta Nuova

L’Osteria Contemporanea si trova al piano terra dell’hotel Milano Verticale, in zona Porta Nuova. L’aperitivo è di scena nel giardino interno, ombreggiato anche nelle ore centrali del giorno, accessibile anche agli esterni e circondato da siepi e alberature ornamentali. Tavoli in legno chiaro e sedie imbottite in pelle bordeaux si distribuiscono su passerelle in pietra e pedane di legno, tra aiuole ordinate e filari di piante. Il menu propone una selezione di piatti “easy & pop”, come mondeghili, salumi, acciughe del Cantabrico e tortellini panna e prosciutto, accompagnati da cocktail d’autore curati in collaborazione con il mixologist Mattia Pastori.
Indirizzo: Via Gaspare Rosales, 4
Leggi anche: 5 «osterie contemporanee» a Milano
#2 Stilla Garden, cocktail e tapas nel chiostro del XV secolo del Four Seasons Hotel

Stilla Garden è l’area aperta nel cortile interno del Four Seasons, in piano Quadrilatero della Moda, ricavata da un chiostro del XV secolo. La vegetazione estesa e le architetture storiche garantiscono un’atmosfera esclusiva e silenziosa, completata da tavolini in pietra chiara e poltroncine rivestite in tessuto écru disposte sotto grandi ombrelloni. Il bar serve aperitivi dalle 17:00 alle 21:00, con signature cocktail, come il Negroni Maturo e il Jasmine Spritz, abbinati a tapas gourmet stagionali. Frequentato da residenti, turisti e fashionisti, è ideale per una pausa raffinata dopo lo shopping nel quadrilatero, con prezzi a cinque stelle in linea con l’esclusività dell’hotel.
Indirizzo: via Gesù, 6‑8
#3 Rotonda Bistro, nella suggestiva cornice della Rotonda della Besana

A pochi centinaia di metri dal Tribunale, nella suggestiva cornice della Rotonda della Besana, c’è Rotonda Bistrot. Il locale si estende tra portici e giardino centrale barocco, con sedute in metallo scuro, tavoli in legno grezzo e cuscini colorati si alternano tra prato, portico e zone d’ombra. Offre aperitivi open air, spesso con musica dal vivo, e cocktail a bassa gradazione, tra cui vermouth, sake e amari, serviti insieme a taglieri, pinse e opzioni vegetariane. L’ambiente è informale e adatto a famiglie, gruppi e studenti. Aperto fino alle 23 nei mesi estivi, è tra i più godibili per chi cerca un aperitivo vivace ma raccolto. L’accesso è libero e non è prevista consumazione minima. Le serate sono a rotazione anche con eventi legati al MUBA, il museo per bambini ospitato nel complesso.
Indirizzo: via Besana, 12
#4 Caffetteria Villa Necchi, aperitivo nella dimora storica custodita dal FAI

All’interno del giardino privato di Villa Necchi Campiglio, la caffetteria propone cocktail, drink e snack immersi nella quiete tra magnolie secolari. L’arredamento è essenziale ma elegante: sedie in ferro battuto verde scuro e tavolini tondi con piano in marmo si alternano nel prato vicino alla piscina. Aperta nella fascia oraria 10:00‑18:00, è accessibile anche senza visita alla villa. In estate ospita le “Sere FAI”, aperitivi serali su prenotazione con consumazione minima di 20 euro. Il contesto è riservato e raccolto, frequentato da visitatori FAI, residenti e studenti, per far percepire al meglio l’essenza di questo luogo magico in zona Porta Venezia. La villa chiude al pubblico nei giorni festivi in base al calendario FAI.
Indirizzo: via Mozart, 10
Leggi anche: Le meravigliose case museo storiche di Milano
#5 Bistrot Ventura, nel giardino segreto con alberi secolari del gioiello liberty di Villa Bombelli in Lambrate

Bistrot Ventura, in zona Lambrate, si affaccia su una porzione del giardino con alberi secolari di 3000 mq della Villa Bombelli in stile liberty. Tavoli da bistrot in metallo bianco e sedie vintage color panna sono disposti sul prato e tra la ghiaia, con ombrelloni ampi e luci soffuse serali. Il giardino è accessibile anche in caso di pioggia grazie a coperture leggere e pergole. L’aperitivo, dalle 19:00 alle 20:00, include un drink più cinque finger food (focaccine, bruschette, mondeghili, olive, taralli) a 15 euro, seguito da cena. Il locale è raccolto e poco turistico, ideale per coppie o piccoli gruppi, con un’atmosfera anche grazie alla gestione familiare.
Indirizzo: Via Privata Giovanni Ventura 12a
Spunto: tildediscovery IG
Continua la lettura con: Lo storico aperitivo con il prezzo più basso nel centro di Milano
FABIO MARCOMIN