I «bar più top» dei quartieri di Milano

Da Giambellino a Nolo passando per il centro, un percorso tra alcuni dei locali diventati punto di riferimento della scena milanese secondo la selezione di daysofmilan

0
wiji.bar IG
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Un viaggio tra alcuni dei locali più interessanti di Milano, passando dall’estrema periferia al cuore del divertimento. Scopriamo questa selezione quartiere per quartiere suggerita da daysofmilan IG.

# Bicchierino Bar al Giambellino

masterchedo IG – Bicchierino Bar

Locale di quartiere con impronta popolare, a metà tra l’osteria e il bar contemporaneo. Bicchierino Bar è diventato punto di ritrovo per chi frequenta la zona tra via Giambellino e Lorenteggio. Cucina semplice, prezzi contenuti, atmosfera informale. Aperto dalla colazione fino a tarda sera. Presente anche un piccolo dehor su strada, molto usato in estate.

Indirizzo: via Giambellino, 39

# Iter sui Navigli

aperitivi_urbani IG – Iter

Iter è un bar-ristorante che cambia menù e ambientazione ogni sei mesi, ispirandosi a un Paese diverso. Situato vicino al Naviglio Grande, è noto per la proposta creativa, sia nei cocktail che nei piatti. Lo spazio è curato nei dettagli, con una forte impronta narrativa, tra i più riconosciuti a livello nazionale. La prenotazione consigliata, soprattutto nei weekend.

Indirizzo: via Mario Fusetti, 1

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

# Raboucer alle Colonne di San Lorenzo

raboucer_barcuore IG

Cocktail bar con impostazione internazionale, si affaccia sulle Colonne di San Lorenzo, nel cuore della movida serale del centro. Locale iconico nato dalla rinascita del Bar Cuore, presenta arredi vintage e street-style, luci basse, clientela giovane. L’offerta punta su drink classici ben eseguiti e su proposte stagionali a rotazione. Spesso affollato già dall’ora dell’aperitivo. Meta abituale anche nel dopocena, con dj set o musica in sottofondo.

Indirizzo: via Gian Giacomo Mora, 3

# Namascè in Porta Romana

camiscarpa IG – Namascè

Locale ibrido tra bar, caffetteria e bistrot, con una forte componente legata al benessere. Namascè propone centrifughe, tisane, piatti vegetariani e cocktail naturali. Gli arredi richiamano uno stile minimal con richiami orientali. L’atmosfera silenziosa e infatti viene usato spesso anche come spazio di lavoro. Aperto anche la domenica mattina, con brunch salutari.

Indirizzo: viale Lazio, 2

# Pirati Poeti in Porta Venezia

piratipoeti IG

Pirati Poeti è un bar a tema nautico-letterario, con interni che ricordano la stiva di una nave. Cocktail elaborati, menù di tapas e selezione musicale varia. Si trova in via in Porta Venezia, a pochi passi da corso Buenos Aires. Locale di riferimento per la comunità LGBTQ+ e per chi frequenta la zona di sera. Accoglie regolarmente reading, mostre e serate a tema.

Indirizzo: via Lazzaro Palazzi, 3

# Librosteria in Sarpi (Chinatown)

milano_sguardi_inediti IG – Librosteria

Situato a metà di via Paolo Sarpi, Librosteria unisce libreria indipendente e wine bar. Spazio ridotto, scaffali pieni di titoli di nicchia, tavoli piccoli e luce soffusa. L’offerta spazia da vini naturali a cocktail semplici. Frequentato da studenti, lettori, abitanti della zona. Organizza anche presentazioni di libri e piccoli concerti.

Indirizzo: via Cesare Cesariano, 7

# Afterlove all’Isola

alexesse_ IG – Afterlove

Cocktail bar dal design minimale e dall’approccio sperimentale. Afterlove si distingue per la selezione musicale curata e per l’attenzione alle tecniche di miscelazione. Si trova in una traversa tranquilla del quartiere Isola, lontano dai flussi principali. Frequentato da un pubblico selezionato. La carta varia regolarmente e include distillati rari.

Indirizzo: via Traù, 2

# WIJI Bar a Nolo

wiji.bar IG

Bar di piccole dimensioni, all’interno di una galleria d’arte in via Venini. WIJI propone una carta di cocktail essenziale e una selezione musicale orientata a sonorità elettroniche e sperimentali. Il pubblico è composto da artisti, creativi e residenti del quartiere, e propone eventi periodici e collaborazioni con realtà locali. Ambiente raccolto, spesso affollato durante le inaugurazioni.

Indirizzo: piazza Morbegno, 2

Spunto: daysofmilan IG

Continua la lettura con: I 5 bar di Milano dove paghi solo un euro per un caffè (e in uno puoi averlo anche gratis)

FABIO MARCOMIN


Articolo precedente«Crollo dei visitatori»: Area Q rimandata a settembre con possibili modifiche
Articolo successivoCaos Diesel Euro5: proroga in Lombardia, ma non a Monza, Bergamo o Milano
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome