I «bar più top» dei quartieri di Milano

Da Giambellino a Nolo passando per il centro, un percorso tra alcuni dei locali diventati punto di riferimento della scena milanese secondo la selezione di daysofmilan

0
wiji.bar IG
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Un viaggio tra alcuni dei locali più interessanti di Milano, passando dall’estrema periferia al cuore del divertimento. Scopriamo questa selezione quartiere per quartiere suggerita da daysofmilan IG.

# Bicchierino Bar al Giambellino

masterchedo IG – Bicchierino Bar

Bicchierino Bar è un locale di quartiere tra via Giambellino e Lorenteggio, a metà tra osteria popolare e bar contemporaneo. Arredi in legno, pareti bianche e un minimalismo studiato creano un ambiente sobrio ma caldo. Si beve bene, si mangia meglio, e ci si conosce facilmente tra habitué e nuovi arrivati. Aperto dalla colazione alla sera, con cucina semplice e prezzi accessibili. Presente anche un piccolo dehors su strada, perfetto nelle sere d’estate.

Indirizzo: via Giambellino, 39

# Iter sui Navigli

aperitivi_urbani IG – Iter

Iter è un cocktail bar con cucina che cambia menù e ambientazione ogni sei mesi, ispirandosi a un Paese diverso. Situato vicino al Naviglio Grande, è noto per la proposta creativa e per il concept ispirato al viaggio. Cocktail e piatti raccontano territori e tradizioni italiane, con influenze internazionali selezionate. Lo spazio è curato nei dettagli, con un bancone scenografico e un forte approccio narrativo. Prenotazione consigliata, soprattutto nei weekend.

Indirizzo: via Mario Fusetti, 1

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

# Raboucer alle Colonne di San Lorenzo

raboucer_barcuore IG

Raboucer è un cocktail bar dallo stile underground, a pochi passi dalle Colonne di San Lorenzo. Nato dalle ceneri del Bar Cuore, unisce neon, legno, graffiti e arredi street-style in un ambiente rilassato. La drink list combina classici ben eseguiti e proposte creative, firmate da ex bartender di Mag e 1930. Affollato già dall’aperitivo, è frequentato anche nel dopocena tra dj set e musica dal vivo. Il nome? È la vecchia insegna di Bar Cuore letta al contrario.

Indirizzo: via Gian Giacomo Mora, 3

# Namascè in Porta Romana

camiscarpa IG – Namascè

Cocktail bar di quartiere accogliente, con dehors e pianoforte. Il nome viene dal dialetto tarantino e significa “andiamo”, legato alla città d’origine di Angelo, uno dei due proprietari. Ludovica propone drink classici come l’Americano e cocktail originali dalla “Namalist”, con verdure inusuali e tecniche a bassa temperatura. Disponibili anche versioni analcoliche con gin, vermouth e bitter zero alcol. L’aperitivo è accompagnato da stuzzichini per tutti i gusti, anche vegani. In bottiglieria vini naturali per almeno il 30%, con selezione biologica e biodinamica. Ogni giovedì serate musicali tra jazz, rock e blues.

Indirizzo: viale Lazio, 2

# Pirati Poeti in Porta Venezia

piratipoeti IG

Pirati Poeti è un bar a tema nautico-letterario, con interni che ricordano la stiva di una nave. Cocktail elaborati, menù di cicchetti veneziani, e selezione musicale varia. Si trova in Porta Venezia, a pochi passi da corso Buenos Aires. Locale di riferimento per la comunità LGBTQ+ e per chi frequenta la zona di sera. Accoglie regolarmente reading, mostre e serate a tema.

Indirizzo: via Lazzaro Palazzi, 3

# Librosteria in Sarpi (Chinatown)

milano_sguardi_inediti IG – Librosteria

LibrOsteria è un mix tra libreria dell’usato, osteria e spazio sociale, a due passi da Chinatown. Propone libri introvabili e a basso prezzo, insieme a vini, birre e drink a 5-6 euro.
L’ambiente è accogliente, con dehors sul marciapiede e scaffali pieni di titoli curiosi.
Organizza presentazioni, concertini, laboratori e attività culturali per tutte le età.
Nasce per essere un presidio di quartiere e ricucire legami attraverso la cultura.

Indirizzo: via Cesare Cesariano, 7

# Afterlove all’Isola

alexesse_ IG – Afterlove

Afterlove è un cocktail bar essenziale ma d’impatto, nascosto in una traversa tranquilla del quartiere Isola. Tra neon anni ’90, piante vere e atmosfera pop, propone cocktail alla spina e signature con preparazioni homemade. Il cibo è da street food creativo: samosa, crab rangoon, hummus. L’ambiente è informale, conviviale e inclusivo, pensato per mescolare gusti, stili e persone. Un progetto firmato da Milo Occhipinti e Tommaso Regondi, tra estetica e sperimentazione.

Indirizzo: via Traù, 2

# WIJI Bar a Nolo

wiji.bar IG

WIJI Bar è un piccolo cocktail bar di quartiere nato dalla surf community milanese, a Nolo, dove prima c’era Caffineria. L’estetica hawaiana e le tavole da surf creano un’atmosfera easy, ispirata allo spirito libero del viaggio. La drink list è breve ma originale, tra punch serviti in tazze da tè e cocktail su misura come il “Surf Trip”. Musica chill e selezioni sperimentali accompagnano una clientela creativa, locale e curiosa. Non solo bar, ma hub urbano per chi sogna l’oceano anche a due passi dal Naviglio della Martesana.

Indirizzo: piazza Morbegno, 2

Spunto: daysofmilan IG

Continua la lettura con: I 5 bar di Milano dove paghi solo un euro per un caffè (e in uno puoi averlo anche gratis)

FABIO MARCOMIN


Articolo precedente«Crollo dei visitatori»: Area Q rimandata a settembre con possibili modifiche
Articolo successivoCaos Diesel Euro5: proroga in Lombardia, ma non a Monza, Bergamo o Milano
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.