Sette indirizzi dove gusto, classe ed eleganza si combinano alla perfezione per un’esperienza culinaria imperdibile. Scopriamo insieme questa selezione di oh_milan IG.
#1 Langosteria, cucina di mare a cinque stelle

Aperto nel 2007, è il primo ristorante di un gruppo oggi presente anche all’estero. Specializzato in cucina di mare, propone crudi, crostacei, pescato del giorno e primi piatti italiani rivisitati con tecniche moderne. Tra le preparazioni più ricorrenti ci sono il carpaccio di gamberi rossi, le linguine all’astice e il trancio di ricciola alla griglia. L’ambiente è elegante, con luci basse, arredi in legno scuro e tavoli ben distanziati. Il servizio segue una linea formale, con personale in giacca. La cucina è parzialmente a vista, affiancata da un bancone centrale dedicato alla selezione del pesce. La cantina è ampia, con un’attenzione particolare a champagne e vini francesi.
Indirizzo: via Savona, 10
#2 Dal Bolognese, l’Emilia in centro

Attivo a Milano dal 2010 come estensione della storica sede romana, propone una cucina emiliana classica senza variazioni stilistiche. Il menu ruota attorno a pasta fresca e secondi di carne: tortellini in brodo, tagliatelle al ragù, lasagna, bollito misto con mostarde e cotoletta di vitello. La sala, ampia e sobria, è caratterizzata da pavimenti in marmo, boiserie e fotografie in bianco e nero. Il servizio mantiene un’impostazione tradizionale, con mise en place formale e tempi ben scanditi. Nei mesi più caldi sono disponibili alcuni tavoli nel chiostro interno del palazzo, circondato da portici sorretti da colonne. La carta dei vini include etichette italiane note e selezioni regionali.
Indirizzo: via Amedei, 8
#3 Osteria Afrodite, cucina italiana contemporanea

Aperta nel 2021, è concepita come “sorellina” del ristorante Serafina e celebra la cucina italiana tradizionale con interpretazioni moderne. Il menu propone tagliolini Afrodite, paste fatte in casa, fritture di paranza e secondi a base di pesce fresco. Tra le portate fisse: tagliolini al burro e tartufo, fritto di calamari e gamberi, branzino al forno con erbette aromatiche. I dessert includono ricette classiche come tiramisù e crostata di stagione. L’ambiente è raccolto, con arredi minimal e materiali naturali. Il servizio è cordiale, attento alla presentazione e alla cura del dettaglio. La carta dei vini celebra etichette regionali italiane.
Indirizzo: via Lazzaro Papi, 5
#4 Osteria Gloria, trattoria contemporanea in Brera

Inaugurata nel 2022 dal gruppo Big Mamma, si distingue per un impianto scenografico: pareti in toni pastello, oltre cento lampade in vetro di Murano e fiori gialli sospesi dal soffitto. La cucina propone piatti italiani rielaborati con materie prime stagionali e tecniche dirette. Tra le proposte più frequenti compaiono le animelle glassate al fondo bruno, il vitello tonnato con maionese di acciughe e il risotto al midollo con cipolla caramellata. Completano il menu formaggi a latte crudo, dolci classici e qualche piatto vegetariano. Il servizio è dinamico e privo di formalità. La carta dei vini privilegia etichette artigianali italiane.
Indirizzo: via Tivoli, 3
#5 Veramente, cucina italiana in chiave gourmet

Aperto nel 2023, propone un menu fisso a rotazione mensile, composto da percorsi degustazione da cinque o sette portate. L’offerta è centrata su una cucina italiana tecnica, con piatti come la capasanta marinata su cipolla caramellata, il raviolo liquido al burro d’alpeggio e la faraona cotta a bassa temperatura con crema di lenticchie. Le porzioni sono misurate, con impiattamento preciso e assenza di decorazioni superflue. La sala è compatta, priva di tovaglie, con tavoli ben distanziati e luci direzionali. Il personale accompagna ogni portata con spiegazioni concise. I vini sono selezionati da produttori italiani e francesi.
Indirizzo: via della Moscova, 27
Leggi anche: Dove si gustano i 7 dessert più scenografici di Milano
#6 Al Baretto, il ristorante dell’Hotel Baglioni

Aperto nel 2023 in zona Brera, nasce da un progetto che richiama l’eleganza della Dolce Vita anni ’60. Lo spazio è raccolto, con interni che evidenziano pareti in legno lucido, soffitti alti, ampia presenza di bar e una cucina a vista. Il menu punta su pesce fresco, primi piatti e creazioni elaborate al momento: tra le proposte ricorrenti figurano linguine all’astice servite con trolley, riso al salto e filetti di pesce in padella. Viene utilizzato pesce di qualità, selezionato e lavorato al bancone centrale. I cocktail d’ingresso, come “Il Solito”, vengono preparati dal personale in divisa bianca doppio petto. La cantina spazia da bollicine a etichette internazionali storiche.
Indirizzo: via Marsala, 2
#7 Zelo, alta cucina d’albergo

Interno al Four Seasons Hotel, con ingresso separato e affaccio sul giardino privato. La sala è ampia, luminosa, con arredi in legno chiaro e tavoli rotondi ben distanziati. Il menu propone piatti italiani elaborati con tecniche francesi, in versione à la carte o degustazione. Tra le proposte abituali figurano l’uovo a bassa temperatura con crema di funghi, il risotto al midollo affumicato e il filetto in crosta. L’impiattamento è calibrato, la presentazione sempre pulita. Il servizio è preciso, con descrizione dei piatti su richiesta. La cantina offre etichette italiane, francesi e internazionali di alta fascia.
Indirizzo: via Gesù, 6/8
Spunto: oh_milan IG
Continua la lettura con: I sette ristoranti dei sogni di Milano
FABIO MARCOMIN