In una piazzetta tra le 5 Vie e il centro storico si trova un locale senza insegne. Operativo solo nei mesi caldi, con pochi tavoli e una struttura minimale. Ma non è un locale qualunque: è uno dei ritrovi più frequentati della stagione estiva milanese.
# Un chiosco all’aperto in pieno centro

Il Chiosco Mentana si trova nell’omonima piazza, una zona pedonale a pochi metri da via Santa Marta, riqualificata alcuni anni fa, nel quartiere delle Cinque Vie. La struttura è quella di un classico chiosco, con banco coperto, alcune panche in legno, sedie e tavoli da esterno, a conduzione familiare e attivo con la stessa formula da diversi anni. Non ci sono coperture fisse né delimitazioni: tutto si svolge all’aperto, nello spazio tra il chiosco e il prato antistante. L’ambiente è informale, privo di elementi decorativi, con luci soffuse e vegetazione spontanea. Non esiste servizio al tavolo e non è prevista prenotazione. Si ordina direttamente al chiosco e si consuma dove si trova posto. Ma allora che cosa porta così tanti giovani milanesi ad assieparsi nelle sue vicinanze?
# Bevande classiche e stuzzichini essenziali

L’offerta si concentra sui cocktail classici: mojito, gin tonic, Moscow mule, spritz. I prezzi variano tra i 7 e i 10 euro. Sono disponibili anche birre in bottiglia, vini e bevande analcoliche. I drink vengono serviti in bicchieri rigidi di plastica, con dosi generose. L’accompagnamento prevede olive, patatine o piccoli stuzzichini preparati al momento, non sono presenti piatti caldi né cucina. L’atmosfera è tranquilla: non c’è musica ad alto volume e il tono generale è quello di una sosta conviviale. Il servizio è rapido anche nelle ore di maggiore affluenza, con tempi d’attesa contenuti.
# Un punto di riferimento stagionale

Il chiosco apre da maggio a settembre, generalmente dalle 18:00 fino all’1:00 di notte. Nei fine settimana può restare aperto più a lungo. La clientela è eterogenea: studenti, lavoratori, residenti della zona. L’affluenza cresce a partire dalle 19.00, con un picco tra le 21:00 e le 23:00. I posti a sedere sono limitati, ma molti si sistemano direttamente sul prato o lungo i muretti. Non ci sono eventi, serate a tema o formule promozionali, salvo occasioni particolari come durante la Design Week 2025 grazie alla collaborazione tra Tequila Don Julio and la DJ e producer Peggy Gou. Il passaparola unito al contesto centrale e informale lo ha reso uno dei ritrovi più ricercati dell’estate milanese. Ormai da anni.
Una curiosità? A metà degli anni Novanta spopolava sulla stessa piazza una casa, una vera e propria casa, che fungeva da locale con feste tutte le sere. Si chiamava Medici 13. Dopo qualche mese di successo straordinario le hanno fatto chiudere i battenti. C’è chi dice che lo spirito libero della Milano degli anni Novanta sia finito in quel momento. Almeno di sera.
Continua la lettura con: I cinque bar di Milano più affollati…fuori
FABIO MARCOMIN