MOLTRASIO, il BORGO dell’AMORE a meno di un’ora da Milano

Una delle perle del Lario, un luogo dalla storia millenaria ricco di bellezze artistiche e naturali


Una delle perle del Lario, un luogo dalla storia millenaria ricco di bellezze artistiche e naturali. Scopriamo quali meraviglie offre questo borgo a meno di un’ora da Milano.

MOLTRASIO, il BORGO dell’AMORE a meno di un’ora da Milano

# Un borgo dalla storia millenaria a meno di un’ora da Milano

Credits mariavittoriasantagata IG – Lavatoio Moltrasio

Moltrasio è un borgo dalle origini millenarie. Risalgono al 2000 a.C la tomba gallica e un’ascia ritrovati nel suo territorio, mentre il primo documento attestante la nascita del comune è datato 1058. Sono del periodo del Medioevo gli edifici più significativi presenti ancora oggi. Il borgo era conosciuto per la lavorazione della pietra estratta dalle cave di “Pietra Moltrasina” utilizzata dai Maestri Comacini per la costruzione di chiese, ville e i tipici “crotti“.

# Una delle perle del Lario

Credits nicole_marina_6 IG – Moltrasio

Il borgo si compone di 11 frazioni e poco meno di 1.600 abitanti, dal lungolago si estende fino alle pendici del Monte Bisbino, ed è una delle perle del Lario. Un luogo romantico con clima mite e panorami incredibili che ne fanno uno dei luoghi di vacanza più gettonati per chi ama relax e paesaggi da favola.

# Ville da sogno e chiese con affreschi del cinquecento

Credits viviana_rovi IG – Villa Passalacqua

Moltrasio è famoso per le sue numerose ville e le chiese affrescate. Tra le ville quella più importante è Villa Passalacqua di fine Settecento, costruita per volere della famiglia Odescalchi dimora del compositore Bellini a metà del 1800, posizionata sulla sommità di un grande parco terrazzato da cui si può godere di una vista incredibile sul Lago di Como. Degne di nota anche Villa Le Rose e i suoi favolosi giardini, Villa Pizzo caratterizzata da fontane e cascate e Villa Fontanella un tempo dimora Gianni Versace.

Credits jacopo811 IG – Chiesa di San Martino

Tra le chiese troviamo quella di San Martino, nella frazione centrale, impreziosita da pregevoli affreschi e dipinti e dalla magnifica pala cinquecentesca del pittore Alvise e la Chiesa di Sant’Agata con bellissimi affreschi del Cinquecento.

 

Continua la lettura con:  Le località del giorno (per una gita da Milano)

FABIO MARCOMIN

Vedi anche: AddaBiella, Brescia, BrunateGenova, ComoOrrido di NessoCrespi d’AddaTorrechiara, Dossena, CivateOasi Zegna, Bormio, le Marmitte dei GigantiIsolino VirginiaLuganoPomponescoMeranoMorcote, MantovaIncisioni Rupestri della ValcamonicaLecco, l’Acquaworld, Grotte di Soprasasso, la “Casa dei Maghi”Crap de la Parè, il Treno del Natale, Gualtieri, Lago di Carezza, la Pozza di LeonardoMartelloGrimselwelt, le “FilippineItaliane”Lodi, PaviaVigevanoBobbio, Cumiana, MonzaValsassinaBardinetoValle d’Intelvi, Maranello, Tremosine, Ricetto di Candelo, Madonna di CampiglioVal VigezzoPunta SassoBubble Room, Portofino, BellagioLegnanoSottomarinaLe 5 TerreBroloPreda RossaLomelloBergamoMadruzzoGaggioPusianoGera LarioChamoisLerici

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


autopromo