“L’Italia è un PARADISO FISCALE per chi viene dall’estero”. E se provassimo le stesse regole anche per i residenti?

Privati e aziende che dall'estero arrivano in Italia beneficiano di molti vantaggi fiscali. Vediamo quali sono e dove si potrebbero sperimentare le stesse regole per gli italiani

Credits thedreamer - Italia paradiso fiscale

L’avvocato Marco Rossi, intervistato da Liguria Business Journal, spiega i vantaggi fiscali di privati e aziende che arrivano dall’estero. Perché non sperimentare le stesse regole anche in Italia?

“L’Italia è un PARADISO FISCALE per chi viene dall’estero”. E se provassimo le stesse regole anche per i residenti?

# I vantaggi fiscali per chi viene dall’estero

Credits accademia-europeista.eu – Paradiso Fiscale

I privati e le imprese estere che scelgono di venire in Italia godono di notevoli vantaggi fiscali, come spiega l’avvocato Marco Rossi dello Studio Legale internazionale Marco Q. Rossi & Associati a Liguria Business Journal. “Oggi la giurisdizione è diventata molto interessante per chi si trasferisce nel nostro Paese dall’estero: esistono dei regimi fiscali ad hoc, molto favorevoli e che prevedono notevoli riduzioni d’imposta».

Ecco i più importanti:

  • esenzione dell’imposta sul 70% di reddito imponibile prodotto dall’impresa o dai singoli, professionisti o dipendenti, che si trasferiscono nel nostro Paese. In questo modo l’imposta si applica solo sul residuo 30% di reddito, con un’aliquota Irpef del 12%. Il regime agevolato dura di base cinque anni, ma si può prolungare in alcuni casi fino a dieci anni. Uno di questi è quando si acquistano degli immobili in Italia e il contribuente trasferisce in Italia anche la sua famiglia con figli oppure se, nel frattempo, ha avuto figli nel nostro Paese;
  • un ulteriore vantaggio arriva a chi sceglie una regione del Mezzogiorno per trasferirsi. In questo l’esenzione dell’imposta sul reddito disponibile sale al 90%, pertanto solo il 10% è soggetto ad aliquota Irpef;
  • infine il regimo agevolato per chi ha grossi capitali. In caso di trasferimento in Italia con residenza fiscale in Italia, il patrimonio sarà tassata con un’imposta fissa annuale di 100 mila euro per 15 anni consente a prescindere dall’ammontare.

# Milano potrebbe diventare un’area test per sperimentare le stesse regole anche a favore dei cittadini italiani

Credit: @bestmilanopics

Perché non sperimentare le stesse regole anche in Italia? Potrebbero essere strumenti per rilanciare l’economia, lasciare più liquidità sui conti correnti degli italiani e ridurre l’evasione fiscale. L’ipotesi potrebbe essere quella di introdurre le agevolazioni fiscali in un’area circoscritta per vedere se sono funzionali al sistema e poi estenderle al resto del Paese.

Milano sarebbe il luogo più adatto, in quanto area del Paese con la più alta concentrazione di grandi imprese e privati con grossi patrimoni, perché potrebbe già da sola imprimere un’accelerazione all’economia nazionale visto che nel territorio viene prodotto più del 10% del Pil italiano. Per rendere ancor più efficace questa sperimentazione a questi vantaggi fiscali si potrebbero aggiungere i benefici previsti nell’ordinamento italiano per le imprese che investono in una Zes, Zona Economica Speciale:

#1 Procedure semplificate e regimi procedimentali speciali, volti a semplificare ed accelerare l’insediamento, la realizzazione e lo svolgimento dell’attività economica nelle ZES.
#2 L’accesso alle infrastrutture esistenti e a quelle previste nel Piano di sviluppo strategico
della ZES stessa.
#3 Un credito d’imposta fino a 50 milioni di euro, per ciascun progetto di investimento
(entro i limiti stabiliti dalla normativa europea in materia di aiuti di Stato).

Continua a leggere con: Recovery Milano #2. ECONOMIA: costituzione di una ZES (Zona Economica Speciale)

FABIO MARCOMIN

Copyright milanocittastato.it

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità. 


autopromo