Viaggio alla FINE di RIPAMONTI (Foto)

Le sorprese in fondo alla strada più lunga di Milano

1
Ripamonti

Via Ripamonti è la strada più lunga di Milano: 6,7 chilometri collegano questo lungo asse dalla centralissima Crocetta alle campagne del Parco Agricolo Sud Milano. Due mondi diversissimi. Soprattutto quello che si trova al suo limite più lontano. 

Viaggio alla FINE di RIPAMONTI (Foto)

Credits: Skidmore, Owings & Merrill Vista aerea lato Ripamonti

Ai confini di Ripamonti si trova la periferia milanese più vicina al centro della città: in meno di mezz’ora di tram si passa da piazza del Duomo alla campagna vera, quella coltivata, da dove si può anche ammirare la Ciribiriaccola, lo storico Campanile dell’abbazia cistercense di Chiaravalle. Ma prima di oltrepassare il suo limite meridionale il viaggio si fa già affascinante. 

# Che cosa si trova alla fine di Ripamonti

Seguendo il tragitto del tram 24 si susseguono palazzi storici, portoni fastosi, corti a ringhiera fiorite, che lasciano poi il posto a palazzoni degli anni ’60, improbabili centri massaggi cinesi, ristoranti, locali all’ultima moda finché, alla fine, compare lei: la campagna.

Ecco, proprio in quel momento in cui la civiltà sembra perduta e l’unico punto di riferimento sembra la triste destinazione dello IEO (Istituto Europeo Oncologico, fiore all’occhiello della sanità meneghina), proprio in quel momento alla fine di Ripamonti e di Milano si entra in una favola.

# La fotogallery di un mondo nascosto

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

                                                                                                                                                                                           

 

Campi di pannocchie puntellate di rossi papaveri, percorsi di margherite di camomilla e piccoli arbusti dalla forma di abeti che aspettano di crescere solcano le rive delle rogge, adibite oggi, come un tempo, ad irrigare i campi di grano e di mais e dalle quali fanno capolino – incredibile a dirsi – pescetti, rane e gamberi di fiume. La mattina poi non è strano imbattersi in aironi e fagiani, ed a volte anche qualche lepre fa capolino tra le colture.

I campi si susseguono a perdita d’occhio, si confondono con il cielo, e se non fosse per qualche cascinale in lontananza e il palazzo della BMW di San Donato Milanese a segnare l’orizzonte, sembra di aver superato – inconsapevoli – un portale del tempo.

# Il misterioso palazzo diroccato

Di fatto, cammina cammina per i campi e il grano, si arriva al dedalo di strade sterrate (almeno tre) che si diparte da altrettanti punti di via Ripamonti w converge in un unico edificio. Diroccato. Semidistrutto. Forse mai veramente completato.
“Qualcuno dice sia un bunker, altri sostengono sia un poligono di tiro, forse era un locale con il suo bello scalone di ingresso, il dehor e le cupole a illuminare la sala dall’alto” sono le voci che circolano in zona.

Ci affacciamo, e tra i resti di nottate brave e qualche rifugio di fortuna, scopriamo
che l’edificio, dalla natura ignota, è un perfetto parallelepipedo nascosto e simmetrico con, alle due estremità, due torrette altrettanto diroccate.

Quella di sinistra, quasi un grande cilindro, si confonde in mezzo ad un piccolo bosco. Quella di destra punta verso un’altra dimensione, quella di un’epoca in cui questa porzione di Milano era Comune, il Comune di Macconago.

# Il mini Castello Sforzesco

Castello di Macconago

Nascosto dietro ad un cancellone verde, spunta il corpo laterale di una residenza gentilizia che il cartello delle Dimore Storiche segnala essere il Castello di Macconago.

Fondato dalla famiglia Pusterla e poi passato ai Visconti, oggi è di proprietà della famiglia Ferrario Gavana. Il Castello di Macconago sorse tra il 1330 e il 1340 come un edificio fortificato a pianta quadrata, provvisto di torri di avvistamento, camminamenti merlati, torri quadrangolari, merlature a coda di rondine. Nonostante i diversi rimaneggiamenti, oggi i fortunati che lo possono vivere (sposi nel loro giorno del sì oppure privati che lo impegnano per cerimonie ed eventi), possono ancora godere della copertura a cassettoni lignei e delle tracce di graffiti rinascimentali che si conservano qua e là.

Un bene celato la cui torretta è ben visibile dalla contigua Locanda Macconago, un esempio delizioso dell’architettura lombarda fatta di cascine, aie, casali in mattoni rossi.

Di fronte, una deliziosa chiesetta diroccata dà il benvenuto al borgo oggi dimenticato, ma che cela una storia straordinaria appena al di là di via Ripamonti.

# Il borgo di Macconago

Quello che forse non tutti sanno, infatti, è che questo borgo dimenticato rimase comune
autonomo fino al 1841, quando poi fu annesso a Quintosole, per venire poi inglobato
dentro Milano nel 1923.

Un borgo di tutto rispetto già citato “1346, negli Statuti delle acque e delle strade del contado di Milano, dove viene indicato fra le località a cui spetta la manutenzione della strata da Siptiano (Compartizione delle fagie, 1346)” (cit. Wikipedia) e che al censimento del 1751 risulta avesse 204 abitanti.

Macconago era dunque un Comune vero e proprio con un suo amministratore – il consiglio costituito da un’assemblea dei capi di casa della comunità, indetta dal console almeno una volta l’anno in occasione della pubblicazione dei riparti annuali e del rinnovo delle cariche (cit.), due maggiori estimati, incaricati dell’ordinaria amministrazione degli affari e della custodia dei riparti (cit.), un cancelliere, residente al Vigentino, e un esattore, scelto con asta pubblica.

# In fondo… il Lago Verde

Credits: facebook.com/LagoVerdeMilano/

E se non basta, se si solleva lo sguardo oltre la linea del tram 24, il centro oncologico IEO e le superstrade che portano alle tangenziali, si possono scoprire il maneggio Centro Ippico Milanese che propone tanto verde e passeggiate a cavallo tra i campi, ed anche il Lago Verde, piccolo laghetto per la pesca sportiva, tutt’oggi in funzione. Un’altra meraviglia celata dal Vigentino. Un altro record per via Ripamonti.

Continua la lettura con: Le più belle ville di via Monterosa

MARCO TORCHIO

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteLa PRIMA STAZIONE della CIRCLE LINE di Milano: il reportage FOTOGRAFICO
Articolo successivoIl FASCINO DISCRETO della PERIFERIA MILANESE
Marco Torchio
Amministratore Delegato di Aktive Reply e Partner di Reply SpA. Oltre alla passione per l’Informatica, sono Radioamatore, amante del mare, di vari sport acquatici, di musica e del cinema di Fantascienza. Ho scritto vari articoli specialistici nell’ambito dei Sistemi Informativi aziendali. Mi piace raccontare le storie di Milano a quattro mani con la mia amica Paola Perfetti.

1 COMMENTO

La sezione commenti è chiusa.