Le metrotranvie veloci in arrivo nei prossimi dieci anni a Milano: la svolta per l’hinterland

Nel Comune la metro, in collegamento con l'hinterland le metrotranvie. Questa la strategia perseguita dal Comune

0
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

La grande svolta nella mobilità. Nel Comune la metro, in collegamento con l’hinterland le metrotranvie. Questa la strategia perseguita dal Comune. Queste le metrotranvie nel futuro prossimo di Milano: tre nel quadrante nord e due in quello est.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Le metrotranvie veloci in arrivo nei prossimi dieci anni a Milano: la svolta per l’hinterland

#1 Metrotranvia Interquartiere Nord: lunga 14 km con interscambi con tutte le metro eccetto la M4

Urbanfile – Metrotranvia interquartiere nord

Il tracciato della metrotranvia Interquartiere nord  taglia trasversalmente il nord della città da Certosa Fs a Cascina Gobba M2. Durante il tragitto incrocia tutte le linee metropolitane eccetto la M4. In tutto sono 14 km di tracciato, al netto di quello già presente di alcuni chilometri dove transita il tram 7.

L’entrata in funzione è prevista tra il 2026 e il 2030.

Leggi anche: La «MetroTangenziale» di Milano: collegherà 4 linee della metro

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

#2 Metrotranvia da Milano Parco Nord a Seregno FS: estesa 14,2 km attraverando 6 comuni dopo Milano

Progetto Metrotranvia Milano-Seregno

14,2 km di estensione 6 comuni attraversati: Bresso, Cusano Milanino, Paderno Dugnano, Nova Milanese, Desio e Seregno. La metrotranvia Milano Parco Nord-Seregno FS è la trasformazione dell’obsoleta tranvia interurbana Milano-Desio, con prolungamento a Seregno, in una moderna metrotranvia.   

A causa dei ritardi sul cronoprogramma il primo viaggio è slittato al 2028, sempre che si risolvano i problemi.

Leggi anche: La «rivoluzionaria» Metrotranvia Milano-Brianza e le sue 25 fermate da record: la nuova data di fine lavori

#3 Tramvia da Milano a Limbiate: 11,7 km per 18 fermate

Credits: wikipedia.org – Metrotraniva Milano-Limbiate

La metrotranvia Milano-Limbiate va a sostituire la storica linea tranviaria che collegava da fine ‘800 il quartiere Comasina a Limbiate. Prevista un’estensione di 11,7 km per 18 fermate. 

L’opera dovrebbe essere pronta nel 2028.

#4 Metrotranvia da Rogoredo M3 a Repetti M4: 4,5 km per 17 fermate

La nuova metrotranvia 13 prevede un percorso condiviso quello del tram 27 di 4,5 km per 17 fermate dalla stazione M4 Repetti a M3/FS Rogoredo, tra cui una a servizio del Pala Italia. 

I cantieri sono programmati dopo le Olimpiadi di Milano Cortina 2026, l’inaugurazione nell’estate 2027.  

#5 Una metrotranvia veloce di 12 km e 6 fermate da Cologno Nord M2 a Vimercate

Prolungamento Cologno Nord – Brugherio

Avviato infine lo studio preliminare di fattibilità per una metrotranvia veloce da Cologno Nord M2 a Vimercate, con un tracciato di 12 km e 6 fermate per servire i comuni di Brugherio, Carugate, Agrate Brianza, Concorezzo e Vimercate.

Continua la lettura con: Metro ultima fermata: fino a dove vorrebbero spingersi con la metro i milanesi

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter


Articolo precedenteLa futura «galleria più lunga del mondo»: finiti gli scavi in Italia!
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome