Il SUPERMERCATO più BELLO d’Italia

Come è fatto e dove si trova

Credits utas_glueck IG - Teatro Italia Venezia interno

Fare la spesa può rivelarsi a volte un’esperienza avvincente. Questo è quello che succede se si entra nel supermercato più bello d’Italia. Ecco come è fatto e dove si trova.

Il SUPERMERCATO più BELLO d’Italia

# Un gioiello neogotico e liberty di inizio ‘900 trasformato nel supermercato più bello d’Italia

Credits sferrario1968-pixabay – Teatro Italia Venezia

Nel sestiere Cannareggio a Venezia fare la spesa può rivelarsi un’esperienza davvero unica. Qui infatti si trova il supermercato Despar realizzato dentro l’ex Cinema Teatro Italia e definito come “il più bello d’Italia”.

Un gioiello del neogotico e del liberty d’inizio ‘900, un tempo adibito a teatro, cinema e università e da decenni in disuso, è stato trasformato in un punto vendita di generi alimentari. L’investimento di circa cinque milioni di euro è stato suddiviso tra Aspiag Service, la concessionaria Despar per il Nordest e la proprietaria dello storico edificio.

# Gli esterni e gli interni mantenuti come in origine 

Credits utas_glueck IG – Teatro Italia Venezia interno

Tutta la struttura interna e esterna è stata restaurata e mantenuta come in origine. Al centro del soffitto della sala principale si può ammirare nel suo splendore l’affresco di un’allegoria intitolata la Gloria d’Italia del pittore veneziano Alessandro Pomi, così come gli altri decori liberty del friulano Guido Marussig e altri artisti locali. All’esterno spiccano le monofore e le trifore che riprendono lo stile gotico lagunare, gli stemmi al primo piano e il leone marciano sulla balaustra e infine i portali d’ingresso in ferro battuto.

# Il restauro è stato studiato per preservare l’integrità delle sale e delle decorazioni

Credits manuelmasi IG – Despar Teatro Italia bancone

Il restauro dell’immobile è stato condotto in stretta collaborazione e sotto il controllo della Sovrintendenza, così come l’allestimento del supermercato ha privilegiato la necessità di preservare l’integrità delle sale e delle decorazioni. Nello specifico è stata installata un’illuminazione full led direttamente sugli scaffali, per non danneggiare la struttura dell’edificio e gli affreschi. Gli stessi scaffali sono stati realizzati di un’altezza più bassa rispetto allo standard per consentire accesso visivo alla bellezza della sala e in legno per integrarsi con lo stile dell’edificio. Sono state adottate anche tutte le misure per abbattere odori e emissioni e per limitare le dispersioni di temperatura e umidità. 

 

Continua la lettura con: Il “BAR più BELLO del MONDO”

FABIO MARCOMIN

Copyright milanocittastato.it

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.


autopromo
Articolo precedenteIl TUNNEL SOTTOMARINO più LUNGO del MONDO avanza: la SCANDINAVIA sarà più vicina
Articolo successivoGli smemorati
Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia, ICT & Marketing è il mio background. Curioso del futuro e delle tecnologie più innovative: Bitcoin, cryptovalute e blockchain sono le parole che mi guidano da alcuni anni. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.